- Details
- Redazione
Nell’ambito della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e delle attività della Commissione Europea per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ), nei giorni 17 e 18 marzo si svolgerà presso l’Università di Pisa un importante incontro che coinvolgerà il Working Group on Quality of Justice (CEPEJ-GT-QUAL) e il Working Group on Cyberjustice and Artificial Intelligence (CEPEJ-GT-CYBERJUST).
- Details
- Redazione
Domenica 27 marzo, alle ore 15.00, andrà in scena presso la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Lugano-Figino "Un mondo a colori", spettacolo per bambini della Compagnia Patatrakkete, scritto e ideato da Alessandra Cattori, con Davide Gagliardi e Alessandra Cattori.
Romolo è un signore molto stressato, fa sempre mille cose tutte insieme e vede il mondo tutto grigio. L'incontro con una bimba allegra gli farà apprendere che i colori esistono ancora e che anche lui può ricominciare a vedere il mondo in tutta la sua colorata bellezza.
- Details
- Redazione
Allo Smith and De Luma di Zurigo, concerto del duo "Castellan/Subba" di Torino. Matteo Castellan (Fisarmonica) e Giulia Subba (Violino) trovano un ideale equilibrio tra tradizione e modernità, folk e jazz, scrittura e improvvisazione, attraverso la grande varietà di ritmo e colori offerta dall'anima cosmopolita dei loro strumenti.
- Details
- Redazione
Sono aperte le candidature per quattro premi banditi dalla Società Astronomica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e con la Società Italiana di Fisica: il Premio Giovanni Bignami, il Premio Giuseppe Lorenzoni, il Premio Guido Horn D’Arturo e il Premio Tacchini.
La scadenza dei termini entro cui candidarsi a tutti e quattro i premi è fissata alle ore 15:00 (ora italiana) del 31 marzo 2022.
Premio Giovanni Bignami.
- Details
- Redazione
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo ha organizzato per le 18.45 del prossimo 12 di febbraio, presso il Volkshaus della città elvetica, la presentazione del nuovo libro di Michele Mari, “Le maestose rovine di Sferopoli” (Einaudi, 2021).
- Details
- Redazione
Si sono aperte in queste ore le candidature al Premio Carlo Magno della Gioventù 2022, rivolto a giovani tra i 16 e i 30 anni con un progetto con dimensione europea che potranno candidarsi e ottenere il Premio vincendo un finanziamento per l’iniziativa.
Ogni anno, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana conferiscono il Premio Carlo Magno della gioventù a progetti creati da giovani e caratterizzati da una forte dimensione europea. Dal 2008 ad oggi, più di 4250 progetti hanno gareggiato per il premio.
- Details
- Redazione
L’Ambasciatore italiano in Kenya, Alberto Pieri, e il Ministro del Tesoro keniano, Ukur Yatani, hanno siglato un accordo per realizzare il Programma Integrato di Sviluppo Socio-Sanitario di Malindi – Fase II. Presente alla firma, avvenuta a Nairobi lo scorso 26 gennaio, il Direttore dell’Ufficio di Nairobi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Fabio Melloni.
- Details
- Redazione
Sarà presentato giovedì prossimo, 20 gennaio, dalle 16.00 nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia il volume di Gianluca Simeoni “Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova 1822-2019” (Oltrepagina edizioni).
Alla presenza dell’autore, introdotti dal saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, interverranno Antonio Trampus e Simone Volpato.
- Details
- Redazione
Sono state aperte ieri le candidature per l'edizione 2022 dei premi del nuovo Bauhaus europeo. Sull'onda del successo riscontrato dalla prima edizione (oltre 2.000 le candidature pervenute nel 2021), l'edizione del 2022 porterà alla ribalta nuovi stimolanti esempi delle trasformazioni che l'iniziativa intende portare nelle nostre vite, negli spazi in cui si svolgono e nelle esperienze che le caratterizzano. Come già la prima edizione dei premi del nuovo Bauhaus europeo, anche l'edizione 2022 premierà i giovani talenti, le loro idee e i loro progetti per la sostenibilità, l'inclusività e l'estetica miranti ad avvicinare il Green Deal europeo alle persone e alle comunità locali.