All’Haus Konstruktiv di Zurigo: Konzepte des All-Over
- Details
- Chiara Marcon
All-Over è un concetto espositivo collettivo, di giovani artisti, che resteranno nel museo Haus Konstruktiv di Zurigo fino ad aprile del prossimo anno. Lo storico museo presto si trasferirà da Selnau a Löwenbräukunste quindi prima di lasciare la sede dove è stato per ben dieci anni, una grande mostra è un adeguato saluto. I concetti di all- over spaziano dovunque, nei colori, nella forma, nella luce e nell’architettura. Un arte applicata a tutte le arti. Grandi opere, che riempiono le sale di artisti del calibro come Carlos Bunga, Carlos Cruz-Diez, Fritz Glarner, Ana Montiel, Reto Pulfer, Esther Stocker e Christine Streuli.
Nell’arte, il termine “all-over” descrive il principio (pittorico) di una progettazione più o meno uniforme e completa di un mezzo visivo, che può potenzialmente essere continuato oltre i suoi confini. Considerando i quasi 40 anni di storia della Haus Konvik, “All-Over” si riferisce anche alla fine di un capitolo: l'imminente trasloco del museo dalla sua precedente sede sulla Sihl. Con il titolo della mostra Concepts of All-Over giochiamo consapevolmente con questa ambiguità: Everywhere! ma anche è tutto finito!
Sabine Schaschl, direttrice del museo, ha accompagnato la stampa nel vernissage che si è svolto ieri, e sala per sala, piano per piano, accompagnata da alcuni artisti, ha eccellentemente illustrato le opere, le istallazioni, il loro significato. Muniti di copri scarpa, siamo entrati nella prima opera, che ha lasciato tutti spiazzati. Gli Spazi illimitati: di Esther Stocker tra ordine e cao, dove geometrici quadrati neri, contornano e danno vita ad un’intera stanza espositiva insieme a delle sculture tono su tono che spiazzano il visitatore.
L'intervento spaziale A Space for Thoughts di Esther Stocker, è un esempio dell'integrazione dell'architettura museale nell'arte. Utilizzando nastro adesivo nero e doghe di legno verniciate di nero, l'artista ha rivestito le pareti, le finestre e il pavimento del grande atrio con una rete di linee ortogonali. Affascinata dai sistemi di ordine e dalla “vaghezza delle forme esatte”, Stocker utilizza da anni motivi geometrici e griglie nel suo lavoro. Ma le interessa anche il disordine che una griglia racchiude. Perché anche se una griglia regolare rappresenta ordine e chiarezza, l'occhio umano viene rapidamente sopraffatto quando la guarda. Questa esperienza può essere acquisita anche in installazioni domestiche di grandi dimensioni. Grazie al principio della struttura all-over, gli elementi architettonici confluiscono l'uno nell'altro, creando l'impressione di uno spazio illimitato in cui diventa più difficile orientarsi.
Lo stesso motivo a griglia geometrica costituisce la base per le sculture Knitter di Stocker: oggetti appesi al muro o al soffitto e posizionati sul pavimento, tre dei quali fungono da posti a sedere nella mostra. Per questi lavori, Stocker ha stampato una pellicola in PVC con motivi geometrici e l'ha rivestita con alluminio sul retro. Come la carta stropicciata, la struttura regolare della griglia appare ora spezzata e distorta. L’artista è interessata proprio a questi disturbi e alle relative domande sul rapporto tra struttura e confusione, certezza e vaghezza. Stocker afferma: “Nei miei quadri, installazioni e sculture voglio descrivere l'ambiguità e l'incertezza di un sistema. Utilizzo la precisione di un sistema per mettere in discussione il sistema stesso”.
Monocromatico espressivo: i dipinti fluttuanti di Carlos Bunga nello (tra) spazio
Carlos Bunga (*1976 Porto, PT, vive a Barcellona, ES) è noto per le sue installazioni ,site-specific e le sue opere scultoree, create prevalentemente in situ. Realizzati con i materiali più semplici come cartone, nastro adesivo o prodotti tessili, vengono distrutti al termine della mostra o riutilizzati in elementi per progetti successivi. Poiché Bunga utilizza le installazioni temporanee anche come superficie pittorica, le sue opere oscillano tra immagine e spazio, sfumando così i tradizionali confini tra architettura, scultura e pittura. Lo stesso Bunga caratterizza la sua arte come nomade, instabilità dello spazio vitale, storie di spostamenti e migrazioni, ma anche un moderno nomadismo che va di pari passo con l'essere artista, caratterizzano il suo lavoro. Questa dissolvenza incrociata è stata anche il soggetto della mostra personale di Bunga I am Nomad, che ha avuto luogo alla Haus Konström nel 2015 ed è stata la sua prima mostra personale in un museo svizzero.
Per i concetti di all-over, Bunga ha realizzato una nuova opera nel vano scala intitolata Free Standing Painting (House Constructiva). È composto da dipinti realizzati tra il 2016 e il 2024 e appesi al soffitto alto dodici metri, in modo che sembrino fluttuare a diverse altezze nello stretto pozzo. Il fatto che i supporti mobili delle immagini muovano coperte e tappeti dipinti con semplice pittura murale diventa evidente solo dopo un esame più attento mentre si sale o si scende per le scale. Lo stesso vale per i solchi profondi e le scheggiature che caratterizzano le superfici monocromatiche nei toni del rosa crema e del bianco gesso o del grigio e ricordano le facciate delle case esposte alle intemperie o le vecchie mappe. Piano dopo piano, un dialogo sensibile e aperto tra interno ed esterno, arte e vita, stabilità e trasformazione si svolge nell'interazione attentamente concepita tra materiale, architettura e movimento del pubblico. Qui riecheggiano anche la fragilità della vita e la caducità dei processi artistici, in modo sottile che va riferito al trasloco dell'Haus Konspektiv e al rinnovato utilizzo del museo come edificio industriale.
Colore e movimento:
Il vibrante mondo della cromosaturazione di Carlos Cruz-Diez
Il lavoro artistico di Carlos Cruz-Diez (1923 Caracas, VE - 2019 Parigi, FR) è caratterizzato da un intenso impegno teorico e sperimentale con il tema del colore e della percezione del colore. L'artista ha lavorato tutta la sua vita per rendere comprensibile questo complesso fenomeno su tela o carta, nonché con oggetti e grandi installazioni pedonali all'interno e all'esterno. Il suo uso vario della luce, del movimento e dello spazio, nonché il coinvolgimento attivo dello spettatore nell'idea dell'opera, fanno di Cruz-Diez uno dei più importanti rappresentanti dell'arte cinetica e dell'op art, anche grazie alla sua irrefrenabile curiosità e apertura verso le novità. Le tecnologie sono rimaste rilevanti ben oltre il loro periodo di massimo splendore negli anni ’60 e ’70.
Al primo piano del museo viene presentata un'opera immersa chiamata Chromosaturation, che è uno dei tentativi più riusciti dell'artista di mostrare al pubblico l'interazione tra colore e luce. Concepita originariamente nel 1965, l'installazione è composta da tre camere interconnesse immerse in luce blu, rossa o verde. Le situazioni cromatiche monocromatiche e intensamente sature, se inserite una dopo l'altra, innescano effetti ottici sorprendenti. In questo gioca un ruolo decisivo il contrasto successivo determinato fisiologicamente, in cui dopo una più lunga osservazione di un colore, sulla retina appare il suo colore complementare. Il pubblico è completamente avvolto da impressioni di colore iridescenti, che a loro volta contribuiscono a generare. In questo modo, la cromosaturazione rende il colore tangibile non solo come esperienza visiva ma anche fisica ed emotiva e, secondo Cruz-Diez, trasmette “una consapevolezza dell’instabilità della realtà” in modo giocoso.
Sperimenta la percezione in un modo nuovo invece l'installazione di Ana Montiel The Cortical Columns
Anche il lavoro artistico di Ana Montiel (*1981 Logroño, ES, vive a Città del Messico, MX) ruota attorno alla soggettività della percezione umana. Nelle sue esplorazioni, l'artista si ispira alle teorie delle neuroscienze e della fenomenologia, nonché a fonti letterarie. Montiel presenta Synaptic Splendor (2024) alla Haus Konvik. L'opera principale è il dipinto site-specific The Cortical Columns (che approfondisce le nostre finzioni condivise). Il titolo si riferisce alle strutture neuronali che si estendono verticalmente dalla superficie agli strati più profondi della corteccia cerebrale. Integrano ed elaborano le informazioni sensoriali e svolgono un ruolo chiave nel generare percezione e coscienza convertendo il "rumore di input" in "dati". Incorporando i sei pilastri, l'artista ha creato una replica simbolica di questi milioni di microstrutture nella grande sala espositiva del terzo piano con numerosi dipinti: stretti pannelli verticali inglobano i supporti esistenti e rivestono le pareti in una metà della sala, creando suggerisce uno spazio permeabile nello spazio. Montiel ha spruzzato le tele in più strati con vernice acrilica. Questo metodo elaborato crea un effetto iridescente e sfocato nelle opere, che è in netto contrasto con gli innumerevoli punti di spruzzo chiaramente visibili da vicino. In altre parole: variando colori e contrasti, Montiel mette a dura prova il sistema neurale dello spettatore e crea un'esperienza visiva instabile che dipende dall'angolo di visione e dall'incidenza della luce. In questo Montiel segue, tra l'altro, le idee del filosofo tedesco Thomas Metzinger, secondo cui la coscienza e la percezione della realtà possono essere intese come una sorta di simulazione del cervello.
Nelle vetrine si possono sperimentare le due video installazioni Istigkeit (Naked Existence) e Khoreia (danzare all'unisono), che alludono ad Aldous Huxley (The Doors of Perception, 1954) e al filosofo Gaston Bachelard (La Poétique de la rêverie, 1961 [ Poetica della Reverie]) esaminano l'interfaccia tra percezione, immaginazione e realtà.
Chi paga il conto è il l dipinto murale dai colori esplosivi di Christine Streuli come barometro dell'umore Chi paga il conto è il titolo del dipinto murale site-specific che Christine Streuli (*1975 CH, vive a Berlino, DE) ha progettato per la sala più piccola al terzo piano del invito della Haus Kondikt. Il punto di partenza per l'immagine panoramica a 360° è il dipinto ritmo orizzontale-verticale-diagonale di Max Bill del 1942, che è strutturato ritmicamente da strisce nere verticali, orizzontali e diagonali e superfici interne colorate. Ingrandito, in parte specchiato ed espanso verticalmente, Streuli combina la costruzione di Bill sulla parete frontale in un insieme armonioso, con la composizione rigorosamente ordinata su entrambi i lati viene continuamente risolto. Il dipinto murale si estende ulteriormente attraverso le due pareti strette - inizialmente con strutture di linee in bianco e nero a sinistra e campi di colore colorati a destra - e sfocia in un all-over carico di energia ed espressivamente scuro sulla parete d'ingresso. La composizione astratta è sempre più condensata su entrambi i lati con motivi figurativi come figure pieghevoli, un segno di pace o un'icona del globo.
Il panorama multistrato può essere letto come un paesaggio e, secondo Streuli, come un “barometro dell'umore” in cui vengono discussi vari temi inerenti alla pittura come astrazione e figurazione, costruzione e decostruzione, valore e rivalutazione, storia e arte contemporanea . Il titolo può essere inteso anche in relazione alla storia dell'arte e alla sua ricezione. Con Who Pays the Bill l'artista punta da un lato al Concrete Max Bill di Zurigo, figura centrale per la casa Konspektiv e per la storia dell'arte svizzera in sé. D’altro canto il titolo dell’opera mette in discussione la storiografia dell’arte. Dice Streuli: “Chi paga e salda il conto quando nella storia dell’arte erano prevalentemente i colleghi uomini ad essere sostenuti, sovvenzionati ed esposti? Chi paga se non esiste più una distinzione precisa tra originale e falso o tra verità e inganno?" L'artista volutamente non fornisce risposte concrete. Ma con la sua pittura fornisce un esempio di quanto sia stimolante e piacevole pensare alla pittura e alla sua storia ambivalente.
Condizione della rete primordiale:è l'installazione immersiva di Reto Pulfer tra arte e natura.
L'autodidatta Reto Pulfer (*1981 Berna, CH, vive a Uckermark, DE) alterna magistralmente le discipline al di qua e al di là dell'arte. Il suo lavoro combina tecniche tessili e di installazione con pittura, performance, musica, letteratura e giardinaggio. La natura è una componente altrettanto importante quanto i riferimenti storico-architettonici alle antiche camere sepolcrali egiziane o ai dipinti di stanze romane dell'antichità, del Rinascimento e del Barocco. Per i concetti All-Over, Pulfer trasforma le sale espositive del quarto piano in un percorso immersivo di tessuti, oggetti trovati, suoni e testi. Tende autocucite realizzate con tessuti usati, spesso tinti a mano, si integrano nell'architettura sinuosa e aprono vari spazi temporanei altamente atmosferici e carichi di narrativa.
Appena installato nella Kunst Halle Sankt Gallen, Tunnel (2024) – una costruzione a forma di tubo fatta di garza – conduce i visitatori attraverso la passerella della Haus Konvik. La caratteristica della situazione di passaggio è ancora più accentuata da questo corridoio semitrasparente. Anche la raccolta di opere tessili di grande formato del 2015-2024 nelle sale successive reagisce all’edificio esistente come un frammento architettonico osmotico e perforato e, secondo Pulfer, funziona come un “risonatore” di ciò che è già lì. I materiali assemblati contengono tutti frammenti di testi letterari, segni e simboli criptici, nonché una varietà di motivi con fantastiche creature vegetali. Dipinti, disegnati, lavorati a maglia o ricamati, crescono insieme come un rizoma per formare un ornamento che si espande nella stanza con fiori, pietre e nastri di tessuto intrecciati a mano. Una costante in questo lavoro processuale è l’idea di “stato”, che entra in gioco sia nella materialità che nelle formazioni variabili delle singole opere. Con l'installazione a più livelli Condition Urgeflecht, l'artista offre al pubblico l'accesso a diversi stati - emotivi e mentali - e questo anche come parte di una performance (con successivo discorso dell'artista), che avrà luogo il 22 gennaio, 2025.
Le visite per il pubblico si svolgono il mercoledì alle 18:15 e la domenica alle 11:45. Informazioni su altri eventi e sul nostro programma di formazione digitale si trovano sul nostro sito web all'indirizzo: hauskonkritik.ch