“Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!”. Questa è l’aforisma di Ted Grant che ha ispirato il progetto fotografico “Essere Umani” di Andrea Santicoli, appassionato fotografo italo-svizzero, che oggi  venerdì 19 novembre 2021 terrà il suo primo vernissage a Lugano. La mostra personale trova così uno spazio fisico all’interno del quale racchiudere emozione, quotidianità e spontaneità.

Si è aperta la mostra “Keith Haring”, in programma a Palazzo Blu di Pisa fino al 17 aprile 2022, realizzata dalla Fondazione Pisa in collaborazione con MondoMostre e con la straordinaria partecipazione della Nakamura Keith Haring Collection, a cura di Kaoru Yanase, chief curator della Nakamura Keith Haring Collection.

Alla Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, ritorna ad esporre l’Artista Livia Carta questa volta insieme allo scultore Giuseppe Segato.
La mostra “Le vibrazioni dello spazio e le pietre parlanti”, organizzata da Arianna Sartori e inaugurata ieri con la presentazione di Annamaria Polidori alla presenza degli Artisti, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 25 novembre.

Arriva a Roma il 19 novembre il Forum itinerante sulle emozioni organizzato da BrainCircleItalia e EBRI per valorizzare le donne scienziate, dedicato a Rita Levi-Montalcini. Sette tra le più note e accreditate ricercatrici nel panorama mondiale delle neuroscienze si ritrovano a Roma, dalle 9 alle 13.30 presso l’Auditorium del Museo MAXXI, su iniziativa di BrainCircleItalia e EBRI (European Brain Research Institute fondato da Rita Levi-Montalcini) per spiegare come il cervello percepisce la bellezza e perché alcune immagini, suoni, brani letterari ci emozionano e ci fanno vibrare.

Il Museo Morandi prosegue la programmazione di eventi espositivi di artisti il cui lavoro si pone in connessione con Giorgio Morandi: apre sabato 13 novembre 2021, a Casa Morandi, “BUONGIORNO SIGNOR MORANDI”, mostra di disegni di Giorgio Lodi e documenti provenienti dagli archivi del museo e di Carlo Zucchini, curatore della mostra e garante donazione delle opere di Giorgio Morandi al Comune di Bologna, che rimarrà visibile in fino al 9 gennaio 2022 negli spazi di quella che fu la dimora-studio del maestro bolognese.

Pavel Korbička METAFORE è una mostra a cura di Miroslava Hàjek inaugurata il 7 novembre a Villa Cernigliaro (Sordevolo/Biella) a conferma dello scambio culturale in atto da tempo tra Villa Cernigliaro/Associazione Zero Gravità e alcuni tra gli artisti visivi di spicco della realtà culturale contemporanea della Repubblica Ceca. Foto e servizio Paola Zorzi 

Sabato 30 ottobre alle h.18:30 a Cittadellarte Fondazione Pistoletto (Biella) è stata inaugurata la rassegna "Arte al Centro di una trasformazione sociale responsabile". Si tratta della ventitreesima edizione di questa rassegna caratterizzata da mostre, incontri e seminari all'insegna di una trasformazione sociale che coinvolge sia l'ambito locale in cui la Fondazione è sita ed attiva,  che tutte le relazioni su scala globale  implementate nel corso degli anni dalla Fondazione stessa. Foto e servizio Paola Zorzi 

Fino al 13 febbraio al Museo d’arte di Mendrisio una grande retrospettiva dedicata al maestro tedesco A.R. PENCK . Penck è certamente tra i più importanti artisti tedeschi della seconda metà del Novecento, colui che, insieme ad altri pittori e compagni - Baselitz, Lüpertz, Polke, Richter, Immendorff e Kiefer - ha saputo esprimere le contraddizioni della Germania post-nazista e del conflitto Est-Ovest mediante un linguaggio originalissimo seppur concepito nelle forme espressive tradizionali, come pittura, disegno e scultura. 

Venerdì 22 ottobre 2021 nei locali di Palazzo La Marmora a Biella si è svolta la presentazione e conferenza stampa di Making Stories alla presenza di molte realtà territoriali interpreti in primis di un momento di grande coinvolgimento, entusiasmo e fermento per la Città di Biella.  Un'iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori della CNA  di Biella inserito tra le progettualità di Biella Città Creativa Unesco. Un'idea che ha l'aspirazione di far confluire soggetti diversi all'interno della stessa comunità. Foto e servizio Paola Zorzi




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework