- Details
- Redazione
In occasione della Giornata del Contemporaneo 2021, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e il Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea, annunciano il lancio della più grande mostra di
- Details
- Carlotta Vivendi
Restaurare un affresco con la luce? Da oggi è possibile, grazie ad una nuova tecnologia brevettata dall’Università di Bologna e realizzata in collaborazione con il CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna). L’invenzione si basa sull’utilizzo di una particolare soluzione che, applicata sulla superficie di interesse e irradiata con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d'onda, permette di dissolvere i cristalli di carbonato di calcio, una delle principali cause di deterioramento degli affreschi.
- Details
- Carlotta Vivendi
Il Comune di Milano riprende con entusiasmo l’appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino, sospeso lo scorso anno a causa della durezza della pandemia, offrendo ai milanesi una mostra che presenta ben quattro capolavori di altrettanti maestri, tra i maggiori protagonisti del Rinascimento nelle città di Bergamo e Brescia: Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giovan Girolamo Savoldo e Giovan Battista Moroni
- Details
- Chiara Marcon
C'e' stata voglia di magia a Zurigo, di immergersi un una favola per una sera e dimenticare il periodo difficile della pandemia, e il il festival di musica e luci Magic Park che si è svolto per la prima volta nel parco dell'aeroporto dal 25 novembre al 12 dicembre 2021, nella famosa zona dello shopping dell'aeroporto di Zurigo, circa 28.000 visitatori sono stati accolti nel parco magico nel corso di 18 giorni, e lo sponsor di tuto è stata la Zürcher Kantonalbank, ha reso possibile ai suoi visitatori grandi e piccini di perdersi un un mondo fantastico. Tra boschi incantanti, e storie che prendono vita, i protagonisti insieme alle istallazioni luminose erano proprio i visitatori.
- Details
- Redazione
Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Armando Tonello (Vittorio 1897 – Venezia 2001), artista vittoriese e veneziano d’adozione che ha attraversato attivamente tutto il Novecento, esponendo ad innumerevoli mostre: dal 1920 a Ca’ Pesaro, alla Bevilacqua La Masa e, successivamente, per cinque volte alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Nel lungo corso della sua attività, svolta quasi con riservatezza ma sempre molto intensa, prese parte ad innumerevoli mostre in Italia e all’estero, vincendo numerosi premi e partecipando costantemente alla vita culturale della sua città natale, cui rimase sempre molto legato, e di Venezia.
- Details
- Chiara Marcon
Sabato 11 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d'artista per raccontare la vitalità dell'arte contemporanea nel nostro Paese.
- Details
- Chiara Marcon
Dal 10 dicembre 2021 al 6 marzo 2022, il Kunsthaus Zürich sarà la prima istituzione nella regione di lingua tedesca a onorare l'opera grafica del virtuoso artista barocco Giovanni Benedetto Castiglione (1609-1664). Questo maestro innovativo, che emulava Rembrandt con la sua grafica, inventò il monotipo nel XVII secolo. I suoi disegni pittorici a pennello ad olio furono un'eminente fonte di ispirazione per gli artisti successivi. Puoi vedere opere raramente mostrate da numerose collezioni europee.
- Details
- Chiara Marcon
Con “The Last Judgment” l’arte irriverente e provocatoria di Maurizio Cattelan approda a Pechino, dove le opere dell’artista italiano saranno esposti nelle sale della UCCA Great Hall sino al 20 febbraio 2022.
Inaugurata il 20 novembre dall’ambasciatore d’Italia in Cina Ferrari, la mostra personale di Cattelan presenta 29 opere rappresentative della sua carriera più che trentennale e che affrontano temi come la morte, i costumi sociali, la storia dell'arte, la natura e il valore dell'arte nella società contemporanea globalizzata.
- Details
- Redazione
“Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!”. Questa è l’aforisma di Ted Grant che ha ispirato il progetto fotografico “Essere Umani” di Andrea Santicoli, appassionato fotografo italo-svizzero, che oggi venerdì 19 novembre 2021 terrà il suo primo vernissage a Lugano. La mostra personale trova così uno spazio fisico all’interno del quale racchiudere emozione, quotidianità e spontaneità.