In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso, la sala delle luci del MAAG rende omaggio all'artista più influente e popolare del 20° secolo con una mostra coinvolgente che potrà essere visitata, dal 15 novembre. “Imagine Picasso” accompagna i visitatori in un viaggio attraverso la vita e oltre 200 opere di Pablo Picasso. Fornisce una visione unica del lavoro di uno dei geni più prolifici e creativi di tutti i tempi, dai periodi blu e rosa ai suoi capolavori del cubismo e del surrealismo. Presenti all’inaugurazione della mostra, i Annabelle Mauger e Julien Baron, che anno progettato la mostra e sono considerati pionieri dell'arte immersiva.  Presente anche Androula Michael, curatrice della mostra e storica dell'arte specializzata in Pablo Picasso. Così come Pascal Bernardin, produttore e amministratore delegato di Encore Productions. 

Il 10 novembre del 1948, all’indomani della Seconda guerra mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, uno dei più significativi, e attuali, documenti della storia recente del mondo. 75 anni dopo, dal 4 al 15 dicembre del 2023, l’Italia si fa promotrice, al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, dell’importante mostra “Arte italiana e Diritti Umani”, a cura di Ilaria Bernardi, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione dell’Associazione milanese Genesi, che dal 2020 è impegnata nella difesa dei Diritti Umani attraverso l’arte contemporanea.

Che cosa è l'arte contemporanea? che cosa spinge un'artista ad esporre certe opere? come e perché sviluppa un tema con quei materiali? che cosa è l'arte contemporanea? queste sono le risposte che con l'attuale mostra all'Helmhaus di Zurigo, si cercano di dare. 
Spesso sentiamo dire che l'arte contemporanea, compresa quella esposta all'Helmhaus, non viene compresa. Ma cosa significa realmente “comprendere” nel contesto dell’arte contemporanea? E: con “capire” intendiamo sempre tutti la stessa cosa? Un gruppo di artisti contemporanei, si è riunito, per pensarci insieme. In questo processo di sviluppo, “capire” è diventata ora meno una mostra sulla comprensione dell’arte e più sull’arte di comprendere. Con esposizione di opere ma anche performance temporanee. 

La mostra “Bianco o nero – Opere dalla Collezione 1935-2021” propone una prospettiva inedita su un nucleo di opere selezionate dalla Collezione MASI e offre al pubblico l’occasione di conoscere lavori mai presentati prima, o raramente esposti.
In un percorso multi-tematico, articolato in cinque sezioni, l’esposizione mette in dialogo opere di pittura, scultura, fotografia, arte cinetica e concettuale dagli anni Trenta ai giorni nostri. Dalle voci più forti dell’arte italiana del secondo dopoguerra al ready made dell’arte concettuale, dalla pop art fino alla scultura iperrealista dell’inizio del nuovo millennio, la mostra tocca, attraverso una ristretta, ma attenta selezione, diversi focus della collezione del MASI.

Testo e foto Paola Zorzi. Si tratta dell'XI edizione di una fiera d'arte che si presenta senza vincoli di spazio e di tempo. La fiera dal 2 al 5 novembre è stata ospitata negli spazi dell'ex Istituto per l'infanzia della Provincia di Torino dove un tempo veniva data assistenza ai bambini abbandonati. Gli edifici sono situati a Torino in corso Giovanni Lanza 75, non lontani dal centro città ma già immersi nel verde della collina torinese.

Testo di Alice Ioffrida. Appunti sull’ambiente ospita un gruppo eterogeneo di artisti noti sulla scena artistica nazionale ed internazionale: Elisa Franzoi, Myriam Kachour, John K. Melvin, Andrea Mori, Giacomo Pinton, Armando Riva,  Marco Scarcella, Roberta Toscano, Ivano Troisi e Paola Zorzi.

Artisti diversi tra loro, per poetica, linguaggio e percorso, ma accomunati dalla partecipazione ad un Simposio di Land Art a Sordevolo, in provincia di Biella.
Organizzato da Carlotta Cernigliaro, proprietaria dell’omonima dimora storica Liberty, il Simposio è  stato un momento di condivisione per 12 artisti che per 10 giorni hanno affrontato tematiche sull’ambiente e la Land Art presentando un ciclo di lavori inediti, ispirati al territorio naturale della Valle Elvo, al termine di questa esperienza.

Dal 3 novembre 2023 il Kunsthaus Zurich presenterà la Collezione Bührle con il titolo: “Un futuro per il passato. Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto». L'attenzione si concentra su prospettive diverse, anche contraddittorie, sul contesto storico in cui il produttore di armi e mecenate Emil G. Bührle ha costruito la sua collezione: la questione evidenziata è come si possa ottenere un approccio differenziato alla storia nell'immediato presente. Le dichiarazioni video che mostrano diverse posizioni sulla Collezione Bührle e le biografie dei precedenti proprietari di singole opere svolgono un ruolo importante in questa nuova mostra, che si svolge in più fasi.

La mostra è ospitata all'interno del Festival di arti urbane e rigenerative ROREgeneration di Rovigo nei locali della Pescheria Nuova, uno spazio comunale, antica pescheria, completamente ristrutturato. E' qui che alla presenza del sindaco di Rovigo, dell'assessore Luisa Cattozzo, con l'intervento della curatrice della mostra Carlotta Cernigliaro e un'intervista al fotografo Mattia Zoppellaro, ha avuto luogo l'inaugurazione del Festival. Foto e servizio Paola Zorzi. 

È morto, all'età di 91 anni, Fernando Botero, il più grande artista colombiano di sempre insieme allo scrittore Gabriel Garcia Marquez. Lo riferisce il quotidiano colombiano El Espectador, spiegando che il 14 settembre il pittore e scultore, nato a Medellin e profondamente legato alla 'città dell'eterna primavera', aveva accusato un malore ed era stato ricoverato. Se a Medellin tutto è iniziato ed è finito, la carriera di Botero è spiccata a Bogotà, dove giovanissimo ottenne il secondo posto nella IX Sala Nazionale degli Artisti, e poi in Europa:






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework