- Details
- Redazione
La ventinovesima edizione di Artissima tornerà giovedì 3 novembre all’Oval Lingotto di Torino, accogliendo il pubblico da venerdì 4 a domenica 6 novembre, per la prima volta sotto la guida di Luigi Fassi, nominato direttore della fiera il 1° febbraio con un incarico triennale.
A poche settimane dall’insediamento, Luigi Fassi ha già posto le basi dell’edizione per costruire un appuntamento che, in continuità con la consolidata identità curatoriale della fiera, sappia ancora una volta rispondere efficacemente e rapidamente alle continue trasformazioni del presente.
- Details
- Redazione
E’ partito il 16 febbraio il rollout in Italia della nuova funzione di Instagram “Prenditi una pausa”, che permette di decidere quanto tempo trascorrere sul social networl e di avere maggiore controllo e consapevolezza nell’utilizzo dell’app. Per attivarla è sufficiente accedere a: “Impostazioni”, “Account”, “La tua attività”, selezionare "Imposta promemoria pause" e programmare un promemoria che ti ricorderà di fare una pausa da Instagram dopo un po’ di tempo che navighi sulla piattaforma.
- Details
- Redazione
Una passeggiata a Milano non si può dire completa senza una visita al museo del Novecento, una delle più importanti mostre permanenti d’Italia. Qui, non si può non restare colpiti dal quadro simbolo della questione operaia: Il quarto stato. A dipingere quest’opera, forse tra le più rappresentative del secolo scorso, è stato Giuseppe Pellizza, un artista piemontese che, nel corso della sua breve ma formidabile carriera, ha esposto in tutte le maggiori gallerie in patria, ed è arrivato a presentare le sue creazioni anche a Parigi.
- Details
- Redazione
La posa sinuosa della scultura della dea Atena, che resterà in mostra per quattro anni al Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo, rende questa statua della seconda metà del V secolo a.C. ancora più bella ed elegante. La consegna ufficiale è avvenuta il 9 febbraio alla presenza della Ministra della Cultura e dello Sport della Repubblica Ellenica, Lina Mendoni, e del direttore del Museo dell’Acropoli di Atene, Nikolaos Stampolidis, che hanno affidato questo prezioso reperto alla Regione Siciliana, nelle mani dell’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, e del direttore del Museo Salinas, Caterina Greco.
- Details
- Redazione
Cos’è la Svizzera? Cosa appassiona le Svizzere e gli Svizzeri? Qual è il nostro posto sulla cartina mondiale? Una nuova mostra si occupa dell’immagine che la Svizzera ha di sé e che della Svizzera hanno gli altri. Presenta alcune visioni contraddittorie della Svizzera e intende stimolare la riflessione su di sé.
- Details
- Redazione
100 fotografie di Salvatore Giò Gagliano per non dimenticare come le leggi razziali abbiano trovato in Germania, attraverso l'ideologia nazista e il conseguente Project Action T4, un triste precedente alla persecuzione degli ebrei. Un precedente non molto conosciuto su cui è più che mai necessario riflettere. Durante il periodo nazista infatti la persecuzione, in questo caso condotta in segretezza o spacciata per cura sperimentale, aveva investito persone la cui vita secondo il regime era stata bollata come indegna di essere vissuta: tra queste rientravano anche i disabili, in particolare quelli ricoverati in ospedali di stato e case di cura. Foto e servizio di Paola Zorzi
- Details
- Redazione
Fino al 15 maggio 2022 il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta “Le 3 Ecologie”, una riflessione sull’ecologia declinata attraverso le opere di 11 artisti di diversa provenienza e prima mostra a cura della direttrice Caterina Riva.
Negli spazi del museo le installazioni, i film, i disegni e le fotografie di Matilde Cassani, Piero Gilardi, Karrabing Film Collective, Len Lye, Jumana Manna, Jonatah Manno, Silvia Mariotti, Francis Offman, Francesco Simeti, Nicola Toffolini e Micha Zweifel avvicinano il pubblico a luoghi lontani, presentando visioni che appartengono a lotte di sopravvivenza del passato, del presente e del futuro.
- Details
- Redazione
Sulla base del voto di più di 7.000 utenti provenienti da tutto il mondo, Tiqets ha annunciato i Global Winner dell’edizione 2021 dei Remarkable Venue Awards, i vincitori mondiali della competizione dedicata ai migliori musei e attrazioni di Spagna, Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Irlanda e Stati Uniti. Rivelati a novembre durante la cerimonia ospitata al TIS di Sevilla, i 42 vincitori del premio regionale (sei regioni con un vincitore per ciascuna delle sette categorie) si sono sfidati in un testa a testa per competere nella prima votazione mondiale basata sulla scelta dei consumatori: dopo il successo dello scorso anno, l’Italia si aggiudica 2 dei 7 premi in palio.
- Details
- Redazione
Dal 12 febbraio al 29 maggio, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, a Capo di Ponte, propone un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo, riuniti in una preziosa esposizione intitolata “Uno sguardo oltre le Alpi”, a cura di Maria Giuseppina Ruggiero ed Emanuela Daffra.