Domenica 10 ottobre al Museo si respira aria di Risorgimento con il film Il Gattopardo, capolavoro di Luchino Visconti, seguito dai balli dell’Ottocento a cura della Società di Danza - Circolo Milanese. Il Museo Vincenzo Vela, in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani di Lugano e con il Cineclub del Mendrisiotto, presenta Il Gattopardo, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna nel 2010.

Domenica 10 ottobre, alle 14.30, le stupende immagini del capolavoro di Visconti verranno mostrate nella cornice ideale del “Pantheon del Risorgimento” creato dallo scultore, accanto alle statue monumentali che raffigurano Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, i protagonisti storici di cui si parla nel film. Per completare l’immersione nel tempo di Vincenzo Vela, negli anni tumultuosi del Risorgimento, dopo il film, dalle 17.45 la Società di Danza - Circolo Milanese offrirà una dimostrazione di balli dell’Ottocento. Proprio come quello - famosissimo - che chiude Il Gattopardo, sulle note di Nino Rota che arrangiò per l’occasione un valzer inedito di Giuseppe Verdi. La Società di Danza, specializzata nelle danze di società del XIX secolo, si esibirà con abiti da cerimonia fedelmente ricostruiti seguendo l'iconografia e le stampe di figurini ottocenteschi.

A partire dalla celebre battuta “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, Visconti fa de Il Gattopardo un’opera capace di parlare ancora ai nostri tempi, attraverso le parole del protagonista, il principe don Fabrizio di Salina, aristocratico siciliano, lucido e pessimista, che prevede i mali futuri, ma non ha ricette per rimediarvi. Temi come l’immutabile trasformismo del potere, che perpetua se stesso, o ancora il fatalismo della storia siciliana (e del Sud in generale) sono più che mai attuali.

La Storia racconta che nel maggio 1860, Giuseppe Garibaldi e i Mille si imbarcano per la Sicilia. Dopo l’insurrezione di Palermo, il 14 maggio Garibaldi proclama l’indipendenza dell’isola, in nome della corona dei Savoia. Sono questi i giorni fatidici in cui si compie un passo fondamentale per l’Unità d’Italia. E sono proprio questi i giorni in cui si svolgono le vicende del film Il Gattopardo, realizzato nel 1963 da Luchino Visconti. Dall'omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, Visconti trae un capolavoro, “uno stupefacente arazzo cinematografico in cui ogni gesto, ogni parola, la disposizione di ogni oggetto in ciascuna stanza richiama in vita un mondo perduto”, come l’ha definito Martin Scorsese. Il Gattopardo è però qualcosa di più di un film, di un grande film, sul Risorgimento italiano ma è è da considerarsi un tesoro internazionale.

Vi preghiamo di divulgare queste informazioni attraverso i vostri media, rimaniamo a disposizione per ulteriori vostre necessità.

Vi ringraziamo per la vostra preziosa collaborazione e cogliamo l’occasione per salutarvi con molta cordialità. Tiziana Conte

DISPOSIZIONI COVID - 19

Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.
L’accesso è consentito unicamente con il certificato Covid-19, ad eccezione dei giovani fino ai 16 anni. È raccomandata la prenotazione; numero di partecipanti limitato.

PROGRAMMA DOMENICA 10 OTTOBRE 2021ORE 14.30
ore 14.30
Proiezione del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, 185’, 1963, versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

ore 17.45

Dimostrazioni di Balli dell’800 con la Società di Danza - Circolo Milanese

Segue aperitivo

In collaborazione con 8° Film Festival dei diritti umani Lugano e Cineclub del Mendrisiotto.

Entrata CHF 12. - / ridotti 10. - (membri FFDI, Cineclub del Mendrisiotto, studenti, apprendisti, AVS/AI)

Il Gattopardo (Italia/Francia, 1963, 185’, regia Luchino Visconti, copia restaurata Cineteca di Bologna 2010)

Soggetto: dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Giuseppe Rotunno; musica: Nino Rota; scenografia: Giorgio Pes; costumi: Piero Tosi; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Rina Morelli, Paolo Stoppa.

Capolavoro di Luchino Visconti, il cui soggetto è stato tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa uscito postumo nel 1958. L’opera ottenne enorme successo e vinse come miglior film al 16° Festival di Cannes. Il lungometraggio è un maestoso affresco storico di un mondo che con l’Unità d’Italia inizia il suo lento declino, raccontato attraverso le vicende di una nobile famiglia siciliana, durante il Risorgimento. Mentre nel 1860 Garibaldi e le sue “camicie rosse” avanzano in Sicilia, il principe Fabrizio di Salina si rassegna all’annessione dell’isola e del suo feudo di Donnafugata allo Stato Sabaudo. La pellicola illustra splendidamente il passaggio della Sicilia dai Borboni ai Savoia e tratta della conciliazione tra due mondi, affinché “tutto cambi perché nulla cambi”. L'Associazione culturale Società di Danza studia e propone le danze di società del XIX secolo. Svolge un lavoro di ricerca storica nel settore delle danze di tradizione ottocentesca, per riportare in vita danze che appartengono alla tradizione europea e che sono andate perdute nel corso del XX secolo: Quadriglie, Contraddanze, Valzer, Polke e Mazurke figurate. Fondata da Fabio Mòllica all'università di Bologna (Dams) nel 1991, da allora si è propagata in oltre 50 città italiane ed europee e si è costituita nel 2012 in una Federazione di Circoli, gruppi e individui che si riconoscono nel Manifesto, nel Sistema e nel materiale didattico.
Pubblica una propria collana libraria, organizza corsi di formazione per insegnanti, convegni e seminari di studio teorico pratico, collabora con Istituzioni pubbliche e private Musei e Università per la realizzazione di progetti inerenti la storia della danza.