L’Italia è da sempre legata in modo inscindibile al mondo dei bar, luoghi di socializzazione dove si scambiano chiacchere bevendo un caffè o sorseggiando un cocktail, luoghi di condivisione dove si guarda la partita insieme o si gioca a carte, ma anche luoghi dove prendere un momento per sé, leggendo un giornale o godendosi un pasto in tranquillità. Quella del bar italiano, infatti, è una storia antichissima e in continua evoluzione: da punti d’incontro per artisti e poeti dove veniva servito il caffè, a salotti in cui poter parlare di politica e letteratura fino alla concezione moderna in cui l’Italia ha saputo differenziarsi creando una tradizione unica.

E proprio il bar all’italiana è diventato uno dei simboli del nostro paese, un luogo dove si va assiduamente con una frequentazione anche quotidiana che va dalla colazione, al pranzo fino al dopo-cena: il luogo deputato di Acqua Brillante. Questo è quanto emerge da uno studio promosso da Acqua Brillante condotto su un campione di 30 baristi attraverso un monitoraggio dei principali social network, forum, blog e community lifestyle internazionali. Acqua Brillante - l’iconica tonica nata nel 1954 - già lo scorso anno aveva infatti dato vita a un progetto volto a far conoscere la storia, la qualità e l’autenticità dei bar italiani e quest’anno, continua a dar voce alle realtà brillanti raccontando anche i valori e le abitudini di consumo dei bar italiani attraverso la voce dei baristi. Oggi, nonostante non esista una maniera univoca di vivere il bar, sia per la domanda che per l’offerta dei bar stessi, ciò che ne accomuna ogni tipologia però è l’atmosfera di convivialità che si respira in ognuno di essi e che è l’essenza stessa dei Bar Brillanti. Secondo i baristi intervistati, infatti, i principali valori che contraddistinguono il bar all’italiana sono convivialità e condivisione (62%), tradizione e abitudini (47%), prodotti di qualità del nostro territorio (45%), senza dimenticare svago e divertimento (40%) e socializzazione (35%). Proprio l’ultimo aspetto è confermato anche dall’indagine OPUS by Nielsen1 secondo cui 4 italiani su 5 scelgono il bar proprio come momento di evasione e socialità.
Il Bar Brillante, come il bar all’italiana, è un luogo di aggregazione, ritrovo e svago a 360 gradi. Dal leggere il giornale alle chiacchiere tra amici o con il barista, il bar ha saputo creare con il tempo un’atmosfera conviviale, popolare e autentica trasformandosi, per molti italiani, in una seconda casa. Ma cosa cercano i clienti quando entrano in un bar? Oggi, soprattutto nei paesi di provincia, il bar svolge un ruolo fondamentale nelle vite degli italiani e il locale stesso diviene un appuntamento fisso, un momento di fuga dallo stress quotidiano ed una distrazione. A dichiararlo gli stessi baristi, secondo cui ciò che i clienti ricercano maggiormente nei loro locali sono proprio momenti di relax ed evasione (61%), ma anche attimi di incontro e discussione (35%) e luoghi familiari dove sentirsi a casa (50%). A tutto questo si aggiunge l’esperienza al palato, che porta i clienti a prediligere l’uno o l’altro bar in base alle proposte di food&beverage (55%) e ad una tacita garanzia di qualità e tradizione che si cela dietro ai prodotti offerti dal bar stesso (47%).E proprio la qualità e il made in Italy sono elementi essenziali per chi sta dietro al bancone. 8 baristi su 10 (81%), infatti, scelgono prodotti biologici, di qualità e di origine italiana non solo per questioni legate all’eticità ma anche perché conferiscono una caratteristica distintiva al locale grazie al posizionamento premium dei prodotti, oltre al fatto che sono sempre più richiesti dai clienti. Il made in Italy, inoltre, fa parte di una tradizione fortemente sentita nel nostro paese e che ci contraddistingue anche all’estero.