LEPORANO E LA SPLENDIDA COSTA PUGLIESE
- Details
- Redazione
Una storia millenaria, monumenti affascinanti, natura splendida e tradizioni da scoprire: sono gli elementi che compongono Leporano, borgo pugliese in provincia di Taranto. Per il suo fascino unico, il paese si è posizionato al sesto posto nella competizione "Borgo dei borghi", che premia i piccoli centri italiani più belli e suggestivi. La sua scoperta può iniziare dall'imponente Castello Muscettola, che domina l'abitato con la sua maestosa presenza. Si prosegue scavando nel lontano passato della cittadina, che si perde nella Magna Grecia e nell'epoca romana, grazie al Parco Archeologico di Saturo che si estende tra Porto Pirrone e la baia di Saturo, dove sono conservati resti di templi, abitazioni romane e mura difensive che narrano la storia del territorio circostante. Nel suo centro storico, costituito da strette stradine tortuose ed edifici antichi, si trovano anche la Chiesa Matrice di San Nicola di Mira (XVIII secolo) e la torre costiera (XVI secolo) costruita per proteggere la costa dalle incursioni.
Leporano incarna anche il meglio della costa ionica grazie alle spiagge e alle baie circostanti, che rendono il suo litorale un luogo selvaggio che si alterna a tratti più accoglienti come la baia di Lido Gandoli. Ma Leporano non è solo monumenti storici da visitare e bellezze naturali: le sue radici culturali sono di particolare interesse, soprattutto per un emigrato di ritorno con l'intenzione di approfondire il passato della propria terra d'origine. Per quanto riguarda gli eventi che ogni anno si svolgono nel paese, spicca l'Estate Leporanese, che comprende tra le sue iniziative anche la festa patronale a inizio agosto, dedicata a Sant'Emidio. Per quanto riguarda la gastronomia, la cittadina offre il meglio della Puglia. Oltre al pescato fresco e ai migliori vini pugliesi, come il Primitivo di Manduria DOC e il Tarantino IGT, sono da provare le orecchiette con le cime di rapa, i cavatelli con le cozze, le bombette, l'insalata di polpo, i taralli e le friselle, il caciocavallo, la provola e la burrata. Non resta che raggiungere Leporano e lasciarsi conquistare dalla bellezza della Puglia.
COME ARRIVARE: L'aeroporto di riferimento è a Brindisi (60 km), mentre la stazione è a Taranto (15 km). In automobile da Roma: prendere A24, continuare su A1/E45 in direzione di SS 372, prendere l'uscita Caianello, continuare fino a Benevento, prendere SS 7 a Massafra da A16/E842, Autostrada Adriatica e E843, continuare su SS 7 fino a Leporano.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere il centro storico di Taranto. Da visitare anche Manduria e il suo Parco Archeologico delle Mura Messapiche.
https://www.viaggiareinpuglia.it/it/dettaglio-localita/leporano