OSTRA VETERE, LE MARCHE CHE AFFASCINANO CON STORIA, ARTE E TRADIZIONI
- Details
- Redazione
Ostra Vetere è un caratteristico Comune marchigiano in provincia di Ancona, sorto sulle rovine dell’insediamento di Ostra fondato dai Galli Senoni (in epoca successiva al IV secolo a.C.). Chi è interessato a scoprire la sua storia, avrà davanti a sé monumenti sacri e profani armonizzati perfettamente con la singolare struttura urbanistica dell’abitato, racchiuso all’interno dell’antica cinta muraria tre-quattrocentesca. Nel centro storico spicca la guglia neogotica della Chiesa di Santa Maria della Piazza, che conserva un prezioso paliotto settecentesco in scagliola, una “Madonna con bambino, S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate” attribuita a Claudio Ridolfi, ma più probabilmente del suo allievo Cialdieri, e l’organo del XVIII secolo di Gaetano Callido.
Da vedere anche la Chiesa di San Severo, cui si accede varcando uno splendido portale romanico, quella di Santa Croce dagli affreschi quattro-cinquecenteschi e la Chiesa del Crocifisso, affrescata dal Lombardello. Si prosegue in Piazza della Libertà, dove c’è il Chiostro di S. Francesco, al cui interno si trovano tracce di un ciclo di affreschi di soggetto francescano, e l’antica torre campanaria del convento. La visita continua con la Chiesa di Santa Lucia (XVIII secolo) e, al secondo piano di Palazzo Marulli, la biblioteca francescana con circa 3.500 volumi, l’archivio storico comunale e l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza turistica. Ostra Vetere, oltre alla sua storia, ha da offrire radici culturali di particolare interesse, soprattutto per emigrati di ritorno che vogliono riscoprire le proprie terre d’origine. Per quanto riguarda l’enogastronomia, oltre all’olio e al miele la cittadina offre dell’ottimo pane, grazie ai tanti panifici locali che portano avanti la loro tradizione artigianale. Tra gli appuntamenti annuali molto attesi, invece, spicca la festa del patrono S. Giovanni Battista, il 24 giugno. Non resta che raggiungere Ostra Vetere e lasciarsi affascinare dalle sue indimenticabili bellezze.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è ad Ancona (24 km), mentre la stazione ferroviaria è a Jesi (18 km), dalla quale si prosegue in bus. In automobile da Roma: prendere Grande Raccordo Anulare/A90 in direzione di A1dir/E35, prendere l'uscita Via di Settebagni/E35/A1, continuare su A1dir/E35, prendere A1, SS 675, SS 3bis e SS 318 in direzione di SP 16 a Fabriano, prendere l'uscita verso Campodiegoli/Cancelli/Sassoferrato, continuare su SP 16 fino a Ostra Vetere.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Sulla costa ci sono le splendide spiagge tra Senigallia e Porto Recanati. Nell’entroterra, invece, sono imperdibili le Grotte di Frasassi e il Parco Regionale del Monte Cucco.
https://letsmarche.it/-/ostra-vetere-2