Grazie al sostegno di Ferrero Deutschland, l’Ambasciata d’Italia in Germania ha avviato la nuova edizione di “Bravo Bravissimo”, il concorso organizzato per premiare gli studenti italiani che ottengono i risultati migliori nella scuola primaria e secondaria e all’esame di maturità. Come si legge sul sito del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, al premio - giunto alla sesta edizione - possono concorrere tutti gli studenti di cittadinanza italiana regolarmente residenti in Germania e frequentanti la scuola tedesca di ogni ordine e grado, dalla quarta classe alla maturità.

Son ben 47 i partner provenienti da 13 Paesi Europei che l’Università degli Studi di Milano, attraverso il suo polo di Eccellenza UNIMONT di Edolo, coordinerà a livello europeo nel progetto MountResilience - Accelerating transformative climate change adaptation for higher resilience in European Mountain Regions”, il primo progetto interamente dedicato alle montagne finanziato dalla Commissione Europea sulle Missioni di Horizon Europe dedicate all’adattamento ai cambiamenti climatici, che, grazie ad un finanziamento di circa 15 milioni di euro e per la durata progettuale di 4 anni e 6 mesi, ha l’obiettivo di testare e creare una banca dati delle possibili azioni di adattamento agli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle regioni montane, aumentando pertanto la resilienza delle comunità locali.

Gli europei temono il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. E’ quanto emerge dai dati del Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023 di Ipsos e Secours Populaire, organizzazione di volontariato francese. L’indagine ha coinvolto dieci Paesi, Francia, Italia, Polonia, Germania, Serbia, Moldavia, Grecia, Romania, Portogallo, Regno Unito, per un totale di 10.000 persone intervistate, 1.000 cittadine e cittadini per ogni Paese.

Rare tracce fossili rivelano la presenza dei primi pesci di mare profondo, anticipando di 80 milioni di anni l’inizio della colonizzazione delle piane abissali. Questa importante scoperta è stata presentata in un nuovo studio condotto da un gruppo internazionale di scienziati guidato dal paleontologo italiano Andrea Baucon. 

Favorire lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione e promuovere le relazioni di business tra imprese italiane e francesi. È questo l’obiettivo della seconda edizione dell’Acceleratore Franco-Italiano, sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Bpifrance, la banca d’investimento francese, ELITE- Gruppo Euronext e Team France Export, di cui fanno parte Business France, Bpifrance e la CCI France Italie (Camera di Commercio francese in Italia).

L'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare italiana, fa il giro del mondo per 20 mesi con due soste nei porti brasiliani ed è visitabile gratuitamente dalla popolazione a Fortaleza e Rio de Janeiro. Le tappe fanno parte di un giro del mondo della nave, considerata “l'ambasciata galleggiante” d'Italia, iniziato il 1° luglio 2023, con partenza dal porto di Genova e ritorno previsto per febbraio 2025, dopo aver attraversato 5 continenti, 3 oceani, 28 paesi e 31 porti.

In estate, complice la voglia di stare all’aperto, i periodi di villeggiatura e i weekend fuori porta, si passa molto più tempo fuori casa rispetto alle altre stagioni. Se da un lato ne consegue uno stile di vita più attivo e il pieno di vitamina D, dall’altro è molto elevato il rischio di compromettere l’alimentazione equilibrata seguita durante l’anno, nonché la forma ottenuta fino a quel momento. Come fare allora per organizzare al meglio i pasti lontani da casa?

L’inflazione su base annua nell’area Ocse, misurata dall’indice dei prezzi al consumo, è salita al 5,9% a luglio 2023, dopo il 5,7% di giugno, il primo aumento da ottobre 2022. Questo aumento è stato principalmente determinato da un forte aumento dell’inflazione in Türkiye. Escludendo la Turchia, si stima che l'inflazione nell'area Ocse sia rimasta sostanzialmente stabile a luglio. Diminuzioni dell’inflazione sono state registrate in 26 dei 38 paesi Ocse, di cui 17 hanno registrato cali superiori a 0,5 punti percentuali.  L’inflazione energetica nell’Ocse  è rimasta negativa, al -7,5%, dopo il -9,6% di giugno.

Roccagloriosa si incastra perfettamente sulle colline del Cilento, mostrando uno squarcio sul Golfo di Policastro. Una storia millenaria caratterizza la storia di questo borgo salernitano, abitato sin dal IV secolo a.C. dall’antico popolo italico del Lucani. La leggenda (o tradizione) vuole che il Paese sia stato distrutto per ben sette volte e per sette volte ricostruito, sino a raggiungere il toponimo attuale, che nasce dalla composizione delle parole “Rocca”, dal momento che nasce su una collina, e “Gloriosa”, per via della venerazione di Maria di Nazareth.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework