- Details
- Redazione
Torna nel 2022 ILfest, il festival del libro e della letteratura italiana a Monaco di Baviera che si terrà dall’1 al 3 luglio con tante voci diverse legate dal tema della “Casa” in tutte le sue accezioni.
I “tempi strani” che stiamo vivendo vedono un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno. L’immagine rassicurante della casa tradizionale – costruita a nostra misura, frutto di una relazione intensa con cose, persone, animali, piante, connessa ad immagini e ricordi, ai quali è legata la nostra felicità – sta cambiando radicalmente.
- Details
- Redazione
Una nuova generazione di rivelatori di tracce nucleari da utilizzare nella lotta contro il cancro è stata presentata da ENEA in occasione della Giornata Internazionale della Luce, lo scorso 16 maggio, proclamata dall’UNESCO per l’anniversario nella realizzazione del primo laser al mondo nel 1960.
“Quello attuale è il secolo della fotonica e delle tecnologie basate sulla luce, vale a dire laser, sensoristica ottica e nuovi rivelatori di radiazione per imaging e dosimetria clinica, tutte innovazioni ormai mature per contribuire ad affrontare le sfide globali della salute dell’uomo”, spiega Rosa Maria Montereali, responsabile del Laboratorio ENEA di Micro e nanostrutture per la fotonica.
- Details
- Redazione
Tutto pronto per la quinta edizione del PA Social Day, l’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale che martedì prossimo, 7 giugno, dalle 9 alle 19 vedrà coinvolte 19 città e una lunga maratona live su Facebook, LinkedIn, YouTube, Twitch di PA Social, oltre ad aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial.
- Details
- Redazione
Sta per scadere il bando 2022 con cui anche quest’anno il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2022-2023, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana.
- Details
- Redazione
Si parla sempre di cervelli in fuga e di come paesi con meno opportunità, come l’Italia, restino indietro quando si tratta di offrire una carriera ai più giovani. Ma quali sono i miglior paesi dove trasferirsi come expat? Indubbiamente, trasferirsi in un nuovo paese può portare una serie di esperienze stimolanti, eccitanti e che cambiano la vita, ma pone anche una grande sfida. Con 193 nazioni al mondo tra cui scegliere (tutte con culture e stili di vita diversi), trovare il luogo perfetto in cui trasferirsi non è facile.
- Details
- Redazione
La 23ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano (15 luglio-11 dicembre) affronta il tema dell’ignoto, interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo uno spazio di riflessione su “quello che non sappiamo di non sapere”. Unknown Unknowns propone uno sguardo nuovo sullo sconosciuto, non attraverso polarizzazioni – luce/buio, pieno/vuoto, scienza/arte –, ma come occasione di indagine: dall’universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all’origine della nostra coscienza.
- Details
- Redazione
Torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.
Dopo il successo dello scorso anno al Parco Massari in una veste da boutique festival, Ferrara Sotto le Stelle, giunta alla sua ventiseiesima edizione e che dal 2020 vede la direzione artistica di Corrado Nuccini, continua il percorso di attraversamento e abitazione della città e nel 2022 si trasferisce in uno scenario in bilico fra ambiente naturale, spazio urbano e archeologia industriale, tra il fiume e il centro storico:
- Details
- Redazione
Torna nel 2022 ILfest, il festival del libro e della letteratura italiana a Monaco di Baviera che si terrà dall’1 al 3 luglio con tante voci diverse legate dal tema della “Casa” in tutte le sue accezioni.
I “tempi strani” che stiamo vivendo vedono un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno. L’immagine rassicurante della casa tradizionale – costruita a nostra misura, frutto di una relazione intensa con cose, persone, animali, piante, connessa ad immagini e ricordi, ai quali è legata la nostra felicità – sta cambiando radicalmente.
- Details
- Redazione
L'ISSNAF, la Fondazione che riunisce Scienziati e Studiosi Italiani in Nord America, assegna annualmente i premi Young Investigator Awards in varie discipline a ricercatori italiani che si siano distinti per il loro lavoro negli Stati Uniti o in Canada, in riconoscimento del loro contributo “significativo e innovativo” nei diversi campi della ricerca.
Sei i premi banditi anche quest’anno, grazie alla generosità degli sponsor.