Torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo. Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il 1° giugno sarà il Pasticciotto Day. Una giornata speciale che unisce il Paese, dal nord al sud, e va anche oltre, coinvolgendo pure attività in Spagna e Brasile. Questo grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18.00, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi. Ma questa terza edizione si presenta anche con nuove attività collegate, tra cui un EDUCATIONAL TOUR con giornalisti da tutta Italia che saranno per tre giorni nel Salento per raccontarne gusto e bellezza e l’evento EXPOPASTICCIOTTODAY, con un laboratorio a cielo aperto e percorsi degustativi in piazza Mazzini a Lecce a chiusura dell’evento.

Bellavita Expo e Welcome Italia sono da anni i due eventi di riferimento per la promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane a Londra. Nel 2021, i due format sono stati fusi al fine di creare un unico grande trade show e massimizzare le opportunità di sviluppo delle aziende italiane nel mercato britannico.

Sarà aperta sino al 3 giugno nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Washington DC la mostra “3CODESIGN | 3Rs: Reduce Recycle Reuse”, dedicata al rapporto tra design e sostenibilità. Inaugurata il 27 aprile scorso, la mostra è organizzata dalla stessa Ambasciata con l'Istituto Italiano di Cultura a Washington e gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Scade il 6 giugno il nuovo bando per 186 tirocini da svolgere in oltre 90 sedi estere della Farnesina lanciato nell’ambito del “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane”, frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Università Italiane con il supporto organizzativo della Fondazione CRUI.

La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione annuale sull'economia blu dell'UE relativa al 2019, per fare il punto e scoprire le tendenze e gli sviluppi più recenti in tutti i settori economici connessi agli oceani e alle zone costiere. Con quasi 4,5 milioni di persone occupate, oltre 665 miliardi di euro di fatturato e 184 miliardi di valore aggiunto lordo, i settori dell'economia blu dell'UE contribuiscono in modo significativo alla nostra economia, in particolare nelle regioni costiere.

L’Istituto Italiano di Cultura di New York promuove l’artigianato artistico e tradizionale di Venezia con una mostra in programma dal 18 al 25 maggio in occasione di “Italy on Madison”. L’esposizione “Venice Original” raccoglie una selezione di oggetti dei maestri che tengono alto il nome dell’artigianato veneziano. Alla sua conclusione, il 25 maggio, verranno presentati al pubblico il progetto “Venice Original e-commerce” e la nuova guida che racconta tutti gli autentici ed originali artigiani di Venezia.

In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive” è l’atteso appuntamento di “Vedere Oltre”, il ricco calendario di eventi e iniziative dedicate a Luigi Ghirri(Scandiano 1943 - Reggio Emilia 1992) nel trentennale della scomparsa, promosso dalla città di Reggio Emilia con la collaborazione dei comuni di Modena e Parma e sostenuto da Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna.

Toto-tracce, toto-tema, toto-esame…Questi i vari epiteti con cui è conosciuto uno dei giochi a pronostico più diffusi quanto spontanei, che consiste nel provare a indovinare autori e argomenti che saranno oggetto della prima prova scritta di italiano all’esame di Maturità. Dopo due anni di assenza, ritorna quindi questo rito collettivo, amato dai “diplomandi” e dalla pubblica opinione. Skuola.net, il portale di riferimento degli studenti, a circa due mesi dal via dell’esame 2022 - si parte mercoledì 22 giugno - ha chiesto a 1.000 maturandi cosa si aspettano di trovare all’interno delle sette proposte preparate dal Ministero dell’Istruzione per lo svolgimento dello scritto d’Italiano.

La Camera di Commercio Italo-Sudafricana organizza il 30 e 31 maggio prossimi il “Taste of Italy 2022”, la fiera dedicata all’industria del cibo e delle bevande italiane in Sudafrica.
Appuntamento a Johannesburg, nella sede dell’Italian Club a Bedfordview, dalle 9 alle 18 di entrambi i giorni.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework