Il Pnrr aumenterà il livello del Pil dell'area dell'euro tra lo 0,3 e lo 0,8 per cento nel periodo fino al 2026 e tra lo 0,2 e lo 0,6 per cento nel periodo fino al 2031. E' quanto stima un "occasional paper" della Banca centrale europea, rilevando che gli effetti in Italia e Spagna - i due principali Paesi beneficiari – saranno significativamente più ampi: per il periodo fino al 2026, saranno dell'1,3-1,9% in Italia e dell'1,2-1,7% in Spagna. "Gli effetti sostanziali in questi due Paesi - spiegano gli esperti di Francoforte - sono dovuti principalmente al fatto che la spesa finanziata dal dispositivo per la ripresa e la resilienza rappresenta una percentuale elevata del Pil complessivo.

Chi l’avrebbe mai detto? Anche nel mondo delle anguille, la diversità è resilienza. A rischio di estinzione a causa della pesca illegale e di altre molteplici minacce, questi pesci dalla caratteristica forma che ricorda un serpente, sembrano però avere un “asso nella pinna”: comportamenti migratori dissimili che li aiutano ad adattarsi colonizzando habitat distinti. Ed è proprio questa varietà di strategie che potrebbe fare la differenza per la loro conservazione.

La “nomofobia” (dall’inglese “no mobile phobia”, cioè l’incapacità di separarsi dal proprio smartphone)? Rovina le relazioni familiari e di coppia. E può diventare ancora più sgradevole in occasione delle festività natalizie, quando ci si dovrebbe riunire per i più tradizionali momenti conviviali.

Nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, l’associazione lucchese, con la direzione Vivien Hewitt, regista e musicologa, ha presentato un “trittico” di iniziative che vedranno protagonisti insieme all’Associazione Lucchesi nel Mondo - che ne dà notizia sul sito dell’Associazione -, il Comune di Schaerbeek – Région de Bruxelles, il coro Sammartini de Bruxelles, il coro sinfonico di Liège, l’orchestra sinfonica Jean-Noël Hamal: una sinergia resa possibile grazie al fondamentale ruolo di collegamento e sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.

Le popolazioni Tibetane e Sherpa che vivono nella regione dell'Himalaya hanno acquisito, a seguito del mescolamento con l'Uomo di Denisova, una serie di varianti genetiche che gli permettono di vivere stabilmente ad alta quota. La scoperta - pubblicata sulla rivista eLife - è stata realizzata da un gruppo di ricerca coordinato dall'Università di Bologna. Gli studiosi hanno analizzato i genomi di individui appartenenti a gruppi etnici nativi delle regioni himalayane di Tibet e Nepal per capire l’impatto biologico che hanno avuto varianti introdotte nel loro patrimonio genetico dall'ibridazione con popolazioni di Uomo di Denisova, una specie umana arcaica vissuta in Asia fino a circa 30.000 anni fa.

 Secondo stime a livello globale il settore del turismo sostenibile raggiungerà, nel corso del 2024, un valore pari a oltre 2 miliardi di dollari ed entro il 2031, arriverà a toccare quasi 9 miliardi di dollari. I viaggiatori sono diventati più consapevoli del loro impatto ambientale: due su tre sono disposti a pagare un extra pur di scegliere un’opzione di viaggio sostenibile.

A Natale, a casa, spazio alle grandi tradizioni. È questo il risultato emerso dal sondaggio realizzato da Confcommercio Milano, Monza, Lodi e Brianza per Milano Home, la manifestazione di Fiera Milano dedicata al mondo della casa, in programma dal 23 al 26 gennaio 2025, ma già impegnata a scoprire le nuove tendenze dell’abitare, soprattutto in un periodo particolare come quello delle feste natalizie. Panettone dolce simbolo del Natale:

Gli occupati in Italia sono in larga maggioranza soddisfatti del proprio lavoro. Secondo i risultati dell’indagine, complessivamente l’82,3% esprime infatti un giudizio positivo. Le persone che hanno pronunciato un giudizio negativo sul proprio lavoro sono solo il 17,7%. A preoccupare maggiormente, però, sono le opportunità di carriera, che soddisfano solo la metà del campione. Sono alcuni degli spunti che emergono dalla ricerca realizzata da ASFOR e ISVI dal titolo: “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”, presentata nei giorni scorsi a Milano, dalle 10 alle 13.

Dopo aver ottenuto un successo straordinario con le prime tappe del 2024/2025 World Tour in Giappone e nelle principali capitali europee, con numerose date sold out, Il Volo allarga i confini del suo successo internazionale con la release di Ad Astra (International Edition). La nuova versione di Ad Astra – l’ultimo progetto discografico uscito il 29 marzo, il primo composto interamente di inediti – sarà disponibile dal 29 novembre 2024 per Epic Records/Sony Music Italy e sarà arricchita da cinque nuove tracce: una speciale versione inglese di Capolavoro - il brano presentato a Sanremo 2024 e certificato Disco D’Oro –, Now We Are Free, l’iconico tema de Il Gladiatore di Ridley Scott composto da Hans Zimmer, The Sound of Silence e Hallelujah, rivisitati con arrangiamenti originali di Michael Tenisci e Stefano Marletta, Amazing Grace in un’inedita collaborazione con il soprano di fama internazionale Pretty Yende.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework