Sono quasi 2,3 milioni i turisti italiani che hanno deciso quest’estate di trascorrere la vacanza in tenda, roulotte o camper, per conciliare le esigenze di indipendenza e di flessibilità con quelle del risparmio. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè per la notte di San Lorenzo tradizionalmente dedicata a guardare le stelle cadenti, le meteore Perseidi, che conferma il gradimento dei vacanzieri per le ferie en plein air. Una tendenza spinta anche dal caro prezzi con la possibilità di risparmio nell’alloggio e con la cucina fai da te ma anche negli svaghi con l’opportunità di godere gratuitamente dello spettacolo della natura.

L’acido ellagico, un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura come noci, frutti di bosco, lamponi, uva, melagrana, pistacchi e anacardi, è capace di inibire la formazione di biofilm, una “protezione” che permette ai microorganismi, inclusi quelli patogeni, di sopravvivere in situazioni non ottimali. Il lavoro, finanziato dal progetto GSA-IDEA (Progetto Grandi Sfide di Ateneo), è stato recentemente pubblicato su Pharmaceutics e ha coinvolto un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano coordinati da Giovanni Grazioso, docente di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, e da Fabio Forlani del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, in collaborazione con ricercatori svizzeri afferenti all'Institute for Research in Biomedicine, Università della Svizzera Italiana (Bellinzona).

Avere un figlio con diabete può essere impegnativo e può segnalare cambiamenti significativi nella vita quotidiana. Un genitore può contribuire a questi cambiamenti, soprattutto quando vengono messe in atto le abitudini suggerite dal pediatra Valentino Cherubini. “Si tratta di buone regole che spesso mi ritrovo a suggerire ai genitori con figli che hanno il diabete ma - aggiunge Cherubini - che andrebbero estese a tutte le famiglie in un'ottica di prevenzione”.

Terza economia a livello mondiale, il Giappone è uno dei sistemi economici più moderni e avanzati al mondo, forte della sua posizione geografica nell’area dell’Asia-Pacifico - uno dei quadranti economicamente più dinamici su scala globale - e di una tradizionale proiezione internazionale. Il Politecnico di Torino vanta un solido legame nella ricerca e nella formazione con il Paese del Sol Levante, con oltre 20 collaborazioni con università giapponesi: i progetti e le iniziative congiunte hanno generato, nel quinquennio 2017-2021, progettualità per oltre un milione di euro e numerosi risultati scientifici congiunti a cura di oltre 50 tra docenti, ricercatori e tecnico-amministrativi. 

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l’obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l’Italia.

L’attività fisica nelle persone con diabete non è solo possibile, ma anche una buona abitudine che fa bene alla salute. Una verità questa confermata ormai da molti studi, e che è ancora opportuno ribadire e promuovere, incoraggiando chi vive con questa malattia cronica, soprattutto quando, anche a causa del persistere di uno stigma sociale, la propria condizione è percepita impropriamente come limitante. E’ questo il senso che ha voluto avere il Campo scuola “Diabete e Sport Rumo 2023” rivolto a persone con diabete di tipo 1 e organizzato in Val di Non (TN) da Fand – Associazione italiana diabetici e dall’Associazione diabetici Verona Odv.

 Il Politecnico di Torino sarà al fianco di Fondazione Ricerca Molinette ETSper sostenerne l’impegno in favore della ricerca sperimentale e della ricerca clinica nell’ambito degli studi riguardanti diverse patologie.

 I due Enti condividono gli stessi interessi e obiettivi comuni a favore della collettività e della ricerca, e questa partnership contribuirà a promuovere la ricerca scientifica, la formazione e la divulgazione della conoscenza in ambito medico. La Fondazione Ricerca Molinette è attiva dal 2001 nel sostegno alle attività dei gruppi di ricerca scientifica che operano all’interno dell’ospedale torinese con un’attenzione particolare alla ricerca traslazionale, volta a trasferire in ambito clinico i risultati degli studi di laboratorio, attraverso lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie; mentre il Politecnico di Torino è una delle più importanti università tecniche in Italia e nel mondo, in cima a tutti i più autorevoli rankings internazionali.

La Commissione europea ha pubblicato la quarta relazione annuale sullo Stato di diritto, in cui esamina la situazione dello Stato di diritto in ciascuno Stato membro. Sebbene riguardo ad alcuni Stati membri dell'UE permangano preoccupazioni quanto allo Stato di diritto, la relazione si è affermata come stimolo essenziale di cambiamento e riforme positive. Infatti, il 65 % delle raccomandazioni dell'anno scorso ha trovato, in tutto o in parte, riscontro, a riprova del fatto che gli Stati membri stanno compiendo notevoli sforzi per dare seguito alle raccomandazioni dell'anno precedente.

È sempre controversa la questione del cibo in estate, tra chi dice di avere meno appetito, chi decide di saltare i pasti e chi rinuncia a pensare alla linea subito dopo la prova costume. Ma partire già preparati si può, come spiega Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico e autore del metodo omonimo. “Durante l’estate si è in balìa di troppe tentazioni per condurre senza distrazioni un buon percorso alimentare, a meno che non si sia già raggiunta una buona consapevolezza nutrizionale, obiettivo primario del mio Metodo.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework