- Details
- Redazione
Il krill antartico (Euphausia superba) è l’organismo animale più abbondante sul pianeta, con una biomassa totale compresa tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate. Grazie alla sua enorme biomassa, questo gamberetto incide in modo significativo su fondamentali processi biogeochimici globali quali i cicli del carbonio e il riciclo del ferro: studiarne la biologia e comprenderne le potenzialità di adattamento a un ambiente in continua evoluzione a causa degli effetti del riscaldamento globale risulta, quindi, fondamentale.
- Details
- Redazione
Salute fisica, benessere, sport: secondo lo speciale Wellness dell’Osservatorio Compass gli italiani hanno speso nel 2022 in media €458 per il proprio benessere psicofisico, ma l’importo risulta più elevato per chi si è dedicato allo sport, con una spesa media di €483 per palestre, piscine e centri sportivi. Nel 2023 il budget dedicato all’attività fisica potrà aumentare fino a quasi €600 con una potenziale crescita del 29% delle iscrizioni alle palestre.
- Details
- Redazione
Nella provincia di Bolzano, nel cuore della famosa Val Gardena, si trova Ortisei, un comune in grado di rappresentare perfettamente il cuore e lo spirito di questa valle. Questa zona è abitata fin dall’antichità, tanto che certi reperti risalgono addirittura alla preistoria, ed è anche questa sensazione di antichità e modernità miste insieme a dare ad Ortisei questo aspetto unico.
- Details
- Redazione
E' online il programma della Festa danzante, che si terrà dal 9 al 14 maggio 2023, con un'anteprima il 29 aprile. Alla 18esima edizione aderiscono più di 30 città svizzere, di cui 5 nella Svizzera italiana: Lugano, Mendrisio, Bellinzona, Locarno e Poschiavo.
Il programma di quest'anno è composto da oltre 60 eventi distribuiti su tutto il territorio della Svizzera italiana, che offrono una miriade di opportunità: spettacoli e performance, numerosi corsi di danza e workshop per tutte le età e per ogni livello, una selezione di eccellenze della danza contemporanea ticinese e svizzera come internazionale, installazioni e proiezioni.
- Details
- Redazione
Sono uscite le attesissime date del Laura Pausini World Tour 2023/2024, il tour mondiale in partenza il prossimo dicembre da Roma di Laura Pausini, reduce dal successo di #Laura30, l’incredibile maratona live che l’ha vista esibirsi in tre special performance in 24 ore sui palcoscenici di New York, Madrid e Milano, per festeggiare trent’anni di carriera senza precedenti.
- Details
- Redazione
Strade chiuse al traffico motorizzato animate da biciclette e pattini in linea, un evento popolare regionale con un bell'ambiente e splendidi paesaggi: questo è slowUp. Per 17 domeniche si potrà godere della rilassante atmosfera che contraddistingue slowUp. Il 23 aprile slowUp Ticino inaugura la stagione slowUp e una settimana dopo si preparano le biciclette e gli skates nella Svizzera tedesca e romanda per slowUp Murtensee. Un nuovo percorso slowUp avrà luogo il 23 luglio con il 1° slowUp la Broye. Nuova da quest'anno è anche l’immagine di slowUp: il logo, il design e il sito web sono stati completamente rinnovati.
- Details
- Redazione
Nel 2022 il valore delle esportazioni piemontesi si è attestato sui 59,0 miliardi di euro, registrando una crescita del 18,5% rispetto al 2021. Valutando le singole performance trimestrali, si rileva come l’incremento del valore delle vendite all’estero sia derivato da una dinamica fortemente positiva segnata in tutti i trimestri dell’anno.
- Details
- Alessia Padovan
La Valle d’Aosta è ricca di castelli, però nessuno è paragonabile alla fortezza che si trova nel comune di Fenis. Non si tratta di un discorso di bellezza, di manutenzione o di preferenze personali: semplicemente questo castello non è nato, come tutti gli altri, per esigenze difensive, ma, quasi sicuramente, come sede amministrativa e simbolo del potere dei signori della zona.
- Details
- Redazione
Il krill antartico (Euphausia superba) è l’organismo animale più abbondante sul pianeta, con una biomassa totale compresa tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate. Grazie alla sua enorme biomassa, questo gamberetto incide in modo significativo su fondamentali processi biogeochimici globali quali i cicli del carbonio e il riciclo del ferro: studiarne la biologia e comprenderne le potenzialità di adattamento a un ambiente in continua evoluzione a causa degli effetti del riscaldamento globale risulta, quindi, fondamentale.