Il prossimo 11 novembre, alle 18.00, l’Agenzia ICE e la piattaforma wine.com presenteranno l’accordo che hanno raggiunto e siglato per la promozione di vini e bevande alcoliche italiane negli Stati Uniti.
Wine.com è il più importante e-commerce USA specializzato nel settore enoico. Con loro, l’Agenzia ICE ha firmato dunque un accordo importante che segna l’inizio di una strategia di lungo orizzonte per aumentare la visibilità online dei prodotti Made in Italy, amplificando la conoscenza nei consumatori americani e incrementare le vendite.

Sviluppo economico sostenibile, incremento della parità di genere e creazione di nuovi posti di lavoro nell’industria tessile sull’asse Italia-Ucraina. Sono questi gli obiettivi di StepIN – Sustainable Textile Cooperation for Innovation (progetto finanziato da Eurochambres nell’ambito dell’iniziativa EU4Business dell’Unione europea), gestito da Unioncamere del Veneto e Istituto di Sviluppo Regionale dell’Ucraina, con il supporto di Informest Consulting, e rivolto alle PMI del settore tessile operanti nei due Paesi di riferimento.

 È stato pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology l’articolo “Categorical rhythms in a singing primate”, firmato dai ricercatori dell’Università di Torino, dell’ENES Lab di Saint-Etienne e dell’Istituto Max Planck di Psicolinguistica di Nijmegen. Attraverso questa ricerca gli autori hanno studiato gli indri, i ‘primati cantanti’ del Madagascar. I loro canti, registrati nelle foreste pluviali montane, possiedono categorie ritmiche simili a quelle della musica umana. La scoperta di tratti musicali condivisi da specie diverse può fare luce sulla biologia e l’evoluzione di ritmo e musica.

Dal 10 al 14 novembre, l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi accoglierà, al Teatro dell'Opera di Tunisi, la prima Piattaforma di Danza Contemporanea Italiana, “D'accordo“. Un'iniziativa di alto valore artistico e culturale che ha lo scopo da una parte di presentare la danza contemporanea al pubblico tunisino, dall’altra quello di creare opportunità di condivisione di competenze artistiche.

Sarà l’Università la Sapienza di Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) ad inaugurare la Korea Week, che per la prima volta sarà dedicata al cinema. L’Ateneo romano, infatti, proporrà il 10 novembre una lezione dedicata all’Hallyu, l’onda coreana, anche cinematografica, che ha travolto il mondo. La rassegna, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con Asiatica Film Festival, presenterà dal 10 al 14 novembre una decina di opere tra film e documentari sottotitolati, per la maggior parte inediti in Italia, alla Casa del Cinema, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Tre serate, tre occasioni per riflettere sull’inquinamento e i suoi effetti sulla salute, sullo sport e sul rapporto tra democrazia e informazione. Il programma di Glocal 2021, il Festival del Giornalismo Digitale in calendario a Varese dall’11 al 14 novembre, si arricchisce con tre nuovi incontri serali aperti a tutti. Al centro congressi di Ville Ponti, nelle sale messe a disposizione dalla Camera di Commercio che da sempre è al fianco di Varesenews nell’organizzazione del Festival, giovedì 11 novembre si parlerà di “Polenta e microplastica”, ovvero come i microinquinanti finiscono sulle nostre tavole.
Venerdì 12 novembre, con “Olimpicamente” ci sarà l’occasione di rivivere le imprese sportive della scorsa estate in un modo un po’ diverso.

Andrà in scena al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 2 al 4 dicembre prossimi “La Divina Commedia Opera Musical”.
La più grande struttura al coperto della regione si prepara ad accogliere l’acclamato kolossal nell’“Anno Dantesco 2021”, a settecento anni dalla morte di Dante. Prodotta da MIC Musical International Company, la straordinaria opera torna in scena dopo la pausa dovuta all’emergenza Covid.
A Reggio chiuderà “Fatti di Musica 2021”, 35° edizione dello storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che torna al Palacalafiore a quasi due anni dall’ultimo live della popstar mondiale Mika.

Scade il prossimo 15 novembre il bando “Partenariati territoriali per un futuro sostenibile - Anno 2021” della Regione Piemonte che intende sostenere progetti di cooperazione decentrata in Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Mali, Mauritania, Niger e Repubblica di Guinea Conakry.
Le iniziative cofinanziate dal Bando dovranno contribuire a promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali dei Paesi dell’Africa Sub –sahariana identificati e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali; ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare.

Apre domani a Lecce la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage. Cinque giornate sia per professionisti del settore che per semplici curiosi e appassionati, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. Sarà Lecce Fiere, in piazza Palio, ad ospitare dal 6 al 10 novembre “Agrogepaciok”, evento firmato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, “da sempre con le mani in pasta”, come recita lo slogan di questa XVI edizione, per offrire al territorio un’occasione di promozione e crescita per il settore.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework