- Details
- Redazione
“Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi, ma i governi devono fare di più per colmare le lacune presenti nelle normative e nelle politiche esistenti, le quali continuano a lasciare milioni di persone in condizione di apolidia o a permettere che nascano bambini apolidi”. Con queste parole, nel settimo anniversario del lancio della campagna #IBelong per porre fine all’apolidia, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha ricordato che bisogna agire con maggiore efficacia per risolvere la difficile situazione di milioni di persone che sono ancora prive di cittadinanza in tutto il mondo.
- Details
- Redazione
L’Emilia-Romagna sarà protagonista di Sealogy, il salone europeo che porterà negli spazi della fiera di Ferrara il meglio della Blue economy da giovedì 18 a sabato 20 novembre.
La produzione ittica della vallicoltura di Comacchio, la cucina di mare secondo Pellegrino Artusi e la tradizione della molluschicoltura nel Delta del Po sono i temi al centro delle tre giornate che vedranno susseguirsi all’interno dello stand della Regione seminari, laboratori didattici, talk, degustazioni a tema e incontri con i massimi esperti e i testimonial del mondo della pesca e acquacoltura.
- Details
- Redazione
Il pianista giapponese Nobu debutta con l’Orchestra Verdi e Robert Trevino
Giovedì 4 novembre 2021 ore 20.30
Venerdì 5 novembre 2021 ore 20.00
Domenica 7 novembre 2021 ore 16.00
Auditorium di Milano, Largo Mahler
Dimitri Šostakovič Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi n. 1 in Do minore op. 35
Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 3 in La minore op. 56, detta Scozzese
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Nobuyuki Tsujii Pianoforte
Alessandro Caruana Tromba
Roibert Trevino Direttore
Quando a Valery Gergiev è stato chiesto un pensiero su Nobuyuki Tsujii, il Maestro ha risposto: “Nobu non solo è un grande musicista, Nobu mostra a tutti noi che le risorse dell’essere umano sono virtualmente sconfinate. Ci mostra che non esiste praticamente niente che un essere umano non sia in grado di fare.” Sono parole che ci mostrano la labilità del confine tra arte e vita, un territorio di confine, forse quell’interregno in cui l’Arte è con la A maiuscola, e incarna quella funzione d’ispirazione a trascendere qualsiasi limite.
Nobuyuki Tsujii è un pianista geniale, e sarà all’Auditorium di Milano insieme a Robert Trevino e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi giovedì 4 (ore 20.30), venerdì 5 (ore 20.00) e domenica 7 novembre (ore 16.00). La natura lo ha privato della vista, ma lo ha omaggiato di un talento senza eguali. Nobu è nato nel 1988, e fin da piccolo ha mostrato un talento musicale fuori del comune. Inizia il percorso di studi musicali a quattro anni, e nel 1995 vince il primo premio al concorso dedicato a studenti di musica non vedenti, indetta dalla Helen Keller Association di Tokyo. Nel 1998 debutta con la Century Orchestra di Osaka, e a soli 12 anni si esibisce nella meravigliosa Suntory Hall di Tokyo. Nel 2005 vince il Premio della Critica al Concorso Chopin di Varsavia. La consacrazione di Nobu, tuttavia, avviene definitivamente nel 2009, quando si aggiudica il primo premio al concorso Van Cliburn. Con un repertorio immenso, che spazia da Chopin a Stravinsky, da Rachmaninov a Beethoven, il metodo di apprendimento di Nobu si fonda essenzialmente sullo studio a orecchio. Nel 2011 ha dichiarato in un’intervista: “Studio i brani a orecchio, ma ciò non significa copiare i CD o altre interpretazioni del repertorio che affronto. Chiedo ai miei assistenti di registrare speciali cassette per me. Dividono i brani i brevi sezioni, a manciate di battute, e le registrano a mani separate. Chiamo queste registrazioni ‘spartiti per orecchie’.”
Nobuyuki Tsujii, insieme a Robert Trevino, affronta il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi n. 1 in Do minore op. 35 di Dimitri Šostakovič, da cui prende il nome l’appuntamento (Šostakovič secondo Nobu). Una composizione che non rappresenta un “Doppio Concerto”, come verrebbe da pensare: il titolo originale ci fa capire la natura di questo brano (“Concerto per pianoforte con accompagnamento d’orchestra d’archi e tromba”), e il ruolo della tromba è di grande rilievo, ma non invadente nei confronti del pianoforte. Un Concerto composto nel ‘33 da un Šostakovič ventisettenne, articolato in quattro movimenti e ricchissimo di citazioni, a partire dal tema iniziale Sol-Mi Bemolle-Do, che riecheggia l’oscuro inizio dell’Appassionata di Beethoven. Solista alla tromba sarà il talentuoso Alessandro Caruana. Robert Trevino, recentemente nominato Direttore ospite principale dell’Orchestra della Rai, affronta poi una pagina sinfonica di rara bellezza: la Sinfonia n. 3 in La minore op. 56, detta Scozzese, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, eseguita per la prima volta nel 1842, ma il cui germe risiede in quel tour del 1829 che porta il compositore amburghese in Scozia: in questo lavoro Mendelssohn, dopo averle fatte sedimentare e avuto il tempo di assimilarle, cerca di rievocare le impressioni e le atmosfere del viaggio giovanile in modo da donare un’unità narrativa ai quattro movimenti della forma sinfonica, pretendendo infatti che i quattro movimenti (Andante con moto. Allegro un poco agitato. Assai animato - Vivace non troppo – Adagio - Allegro vivacissimo. Allegro maestoso assai) fossero eseguiti senza soluzione di continuità. In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021 per accedere in Auditorium è necessario presentare la propria Certificazione verde Covid-19 (green pass) associata a un documento di identità.
Biglietti
Intero: 36 € in platea, 27 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 27 € (platea), 21 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 19 € (platea), 17 € (galleria).
Orari biglietteria: Lunedì - Sabato, 10 - 19;
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Concerto si svolge nell'ambito del progetto 'Milano che spettacolo', iniziativa del Comune di Milano che nasce con l’obiettivo di sostenere e rilanciare l'intero comparto cittadino dello spettacolo, agevolando l'acquisto dei biglietti tramite l’utilizzo di voucher scaricabili a partire dal 20 ottobre e utilizzabili a partire dal 24 ottobre, in possesso dei quali sarà possibile recarsi alla biglietteria dell'Auditorium di Milano e ottenere uno sconto sul biglietto. Sono disponibili due tipologie di voucher, da 5€ a 15€. Per ulteriori informazioni consultare il regolamento, disponibile a questo link: https://www.milanochespettacolo.it/regolamento
- Details
- Redazione
In occasione della 15a edizione della Giornata della luce, che quest’anno cade il 4 novembre, PRO VELO Ticino sarà presente a Bellinzona e a Lugano per sensibilizzare i ciclisti a rendersi visibili sulle strade, soprattutto all’imbrunire e di notte. In autunno e in inverno, le stagioni più buie, aumenta il rischio di incidenti e per questo è importante munire la bicicletta di luci, per essere visibili anche da lontano dagli altri utenti della strada.
- Details
- Redazione
Alla vigilia della Giornata di Unità Nazionale e delle Forze Armate, che riguarda anche i molti cittadini italiani che ancora oggi vivono e lavorano all’estero, il Centro Studi e Ricerche IDOS diffonde i dati principali sulle “nuove migrazioni” raccolti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e dall’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire).
- Details
- Redazione
Torna Luci d'Artista, primo appuntamento del cartellone Contemporary Art 2021 e, per l'occasione, Torino si trasforma nuovamente in un museo a cielo aperto offrendo al pubblico la possibilità di ammirare le installazioni progettate per il territorio grazie al contributo di artisti di fama internazionale.
Sono 25 le opere luminose fruibili in questa edizione, 14 allestite nel Centro città e 11 nelle altre Circoscrizioni.
- Details
- Redazione
Fieracavalli al galoppo verso la 123ª edizione. Il più importante salone internazionale dedicato al mondo equestre torna in presenza a Veronafiere, con un nuovo format su due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 4 a domenica 7 e da venerdì 12 a domenica 14.
In fiera presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con l’Agenzia Ice. E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da vistare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha adottato i nuovi criteri del marchio di qualità ecologica dell’UE (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e per i prodotti per la cura degli animali, offrendo così ai consumatori di tutta l’Unione la convenienza di una prova affidabile per quanto riguarda i marchi veramente ecologici.
I criteri del marchio di qualità ecologica dell’UE permettono di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti sull’acqua, sul terreno e sulla biodiversità, contribuendo in questo modo a un’economia pulita e circolare e a un ambiente privo di sostanze tossiche.
- Details
- Redazione
Dal 22 al 26 novembre prossimi si terrà a Roma il “Forum dei giovani UE-Balcani” organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Regional Cooperation Council di Sarajevo, Regional Youth Cooperation Office di Tirana, il Centro Studi Politica Internazionale di Roma e l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa di Trento.