A marzo a Tirana, in Albania, è stato sottoscritto un accordo tra l’Università degli Studi di Perugia e l'Università Politecnica di Tirana per sviluppare una strategia comune di cooperazione scientifica e didattica e promuovere scambi tra docenti, ricercatori e studenti. Il protocollo è stato firmato dal dottore Andrea Maliqari, Rettore dell’Ateneo della capitale albanese, e dal professore Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia che era accompagnato da una delegazione composta dai Professori Paolo Belardi, Presidente del Corso di Laurea in Design e Delegato per i Settori patrimonio, immagine grafica, comunicazione di Ateneo, brand e merchandising, tutela dell’ambiente e politiche energetiche e Giovanni Gigliotti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale. 

Le festività ormai sono passate abbondantemente in archivio e se ancora non avete preso in considerazione l’idea di rimettervi in forma, questo è decisamente il momento giusto. Meglio lasciar perdere le diete detox che promettono successi miracolosi, rivelandosi spesso ingannevoli e autentiche perdite di tempo.

Una zona pranzo all'aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa, denominato “zeer”, termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell'Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell'Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C.

Verrà inaugurata giovedì prossimo, 16 marzo, alle 17.00 presso il Palazzo del Commissario del Priamar di Savona, la mostra “Archeoplastica. 50 anni di rifiuti spiaggiati. Vizi e virtù della plastica tra design di prodotto, pubblicità e ecosostenibilità”.
Archeoplastica è un progetto nazionale di sensibilizzazione ambientale ideato da Enzo Suma per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento da plastica e promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale. Per la prima volta viene proposta in Liguria, dopo il successo della mostra a Pisa in collaborazione con National Geographic.

Per i suoi cinque anni, la no profit Yourban2030 guidata da Veronica De Angelis inaugura un nuovo ciclo, proseguendo la sua mission di portare all'attenzione del grande pubblico attraverso l'arte i valori ambientali promossi dall'Agenda 2030. Lo fa in anteprima all’Ambasciata Italiana di Berna fino al 16 aprile, con la mostra fotografica collettiva itinerante “This is [NOT] the End” a cura di Valeria Ribaldi, che offre attraverso 22 immagini, scatti d’autore e installazioni di 12 grandi fotografi e artisti

Sostenibilità e digitalizzazione sono due dei più importanti driver di crescita economica e sociale dei prossimi anni, ma 3 giovani su 10 ancora non ritengono che la tecnologia possa aiutare nella lotta al cambiamento climatico. “Secondo i dati dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale elaborati in occasione del lancio del Premio Tesi “Digital Sustainability Award” ideato e realizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale insieme al Gruppo EHT, la pandemia e il conflitto ucraino hanno contribuito ad allontanare nei giovani la percezione che sia prioritario sviluppare il rapporto tra tecnologia e sostenibilità.

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’atteso Italian Comedy Festival, la manifestazione italiana che celebra la commedia nel mondo, che si svolgerà a Los Angeles dal 30 marzo al 1° aprile. Prodotto e organizzato dall’Italian Comedy Club e diretto dall’attore Gianfranco Terrin, il festival si terrà presso il prestigioso Hudson Theatre, che ospiterà le premiazioni e il red carpet. Altri eventi collaterali saranno organizzati e dislocati presso altri centri culturali di L.A., per un pieno coinvolgimento della città.

Nel 2022, il 55,3% della popolazione di 16-74 anni ha usato internet negli ultimi 12 mesi e ha fatto acquisti online (si tratta di oltre 24 milioni di persone): in particolare, il 37,3% ha ordinato o comprato merci o servizi negli ultimi 3 mesi, il 12,0% nel corso dell’anno e il 6,0% più di un anno fa. Lo fa sapere l’Istat in una nota, in cui s’illustra l’evoluzione recente di alcuni indicatori relativi alla diffusione del commercio online tra gli individui, tratti dalle informazioni rilevate nel modulo sull’“Uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui” all’interno dell’indagine annuale multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.

La sostenibilità digitale è una costante delle nuove generazioni, tanto all’estero quanto in Italia. Anzi, soprattutto in Italia. I dati di ET Foundation Onlus e Fondazione per la Sostenibilità Digitale sono piuttosto chiari: l’Italia è in testa alla classifica delle nazioni in cui la sensibilità giovanile verso la sostenibilità digitale è più alta (37%). Un primato che vede il nostro Paese davanti a Spagna, Polonia, Germania e Francia. Nello specifico, la stragrande maggioranza, l’85%, dei giovani italiani pensa che la tecnologia digitale sia la conditio sine qua non per un miglioramento della società e, ancora di più, il 69% la considera fondamentale per salvaguardare l’ambiente.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework