Grande emozione ieri a San Pietroburgo per l'inaugurazione della mostra “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo” al Museo Statale Ermitage, seconda tappa del tour internazionale che l'esposizione sta compiendo.

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE), torna in presenza alla Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre dopo essersi fermata per un’edizione a causa della pandemia.
L’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi compie 20 anni, un traguardo importante che arriva in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese: l'Italia esce finalmente dal lungo periodo buio dell’emergenza sanitaria e scommette sul futuro, un domani pieno di incognite ma anche e soprattutto di grandi speranze e aspirazioni.

Entra in vigore oggi, 26 ottobre, la nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza sugli arrivi in Italia dall’estero.
L’ordinanza proroga al 15 dicembre 2021 le misure di ingresso in Italia da Paesi terzi. Gli ingressi da Brasile, India e Sri Lanka vengono equiparati agli altri Paesi extraeuropei, ed è stato aggiornato l'elenco D.

La quinta edizione di inQuiete festival di scrittrici a Roma, dal 29 ottobre al 1° novembre nel quartiere romano del Pigneto, vede anche quest’anno un ricco programma di incontri per descrivere il mondo con le parole delle donne.
Tra gli appuntamenti in programma racconti e letture di Loredana Lipperini, Nadia Fusini, Chiara Valerio, Francesca D’Aloja, Annalena Benini, Claudia Durastanti che rendono omaggio a grandi scrittrici del passato, da Virigina Woolf alla prima donna a vincere il premio Pulitzer nel 1921, Edith Warton, passando per Camille Claudel, Dorothy Parker fino ad arrivare a Fleur Jaeggy.

La quinta edizione di inQuiete festival di scrittrici a Roma, dal 29 ottobre al 1° novembre nel quartiere romano del Pigneto, vede anche quest’anno un ricco programma di incontri per descrivere il mondo con le parole delle donne.
Tra gli appuntamenti in programma racconti e letture di Loredana Lipperini, Nadia Fusini, Chiara Valerio, Francesca D’Aloja, Annalena Benini, Claudia Durastanti che rendono omaggio a grandi scrittrici del passato, da Virigina Woolf alla prima donna a vincere il premio Pulitzer nel 1921, Edith Warton, passando per Camille Claudel, Dorothy Parker fino ad arrivare a Fleur Jaeggy.

“Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo; e intorno come un'atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un'inquietudine intensa, quasi un'altra dimensione in cui la vita nostra si proietta...”. Così, nel 1928, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Massimo Bontempelli sintetizzava il carattere di una specifica declinazione dell'arte italiana tra le due guerre mondiali.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. Dal primo ottobre 2021 il requisito fondamentale per accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione è quello di essere in possesso dello Spid. L’obbligo sarà portato anche ai cittadini italiani iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) a partire dal 31 dicembre 2022.

L’Italia e Roma sono pronte ad ospitare il prossimo appuntamento internazionale dell’International Golf Travel Market nel 2022 e in vista della Ryder Cup 2023. Enit per l’Italia ha voluto fortemente, in sinergia con la Federazione Italiana Golf, Regione Lazio e Convention Bureau Roma e Lazio e Fiera di Roma, l’approdo nel Paese del più importante evento di promozione del turismo golfistico a livello internazionale in programma quest’anno al Celtic Manor Resort di Newport (Galles, Regno Unito) dove l’Agenzia Nazionale del Turismo ha messo in contatto 180 buyer con centinaia di sellers e enti locali. 

La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torinoospita per la prima volta nei suoi spazi una grande retrospettiva dedicata all’opera di Giovanni Fattori (Livorno 1825- Firenze 1908), uno dei maestri assoluti dell’Ottocento italiano che seppe interpretare in modo originale e innovativo tanto i temi delle grandi battaglie risorgimentali quanto i soggetti legati alla vita dei campi e al paesaggio rurale a cui seppe infondere, analogamente ai ritratti, nuova dignità e solennità.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework