- Details
- Redazione
Dall'ultimo annuncio del novembre 2022, il Fondo del Consiglio europeo per l'innovazione (Fondo CEI) ha deciso 42 nuove operazioni di investimento in imprese a impatto tecnologico profondo, le cosiddette "deep tech", per un totale di 331 milioni di euro. Già 13 imprese hanno firmato l'accordo di investimento. Si tratta di start up pionieristiche in grado di offrire a cittadini e imprese innovazioni radicali: un nuovo tipo di software di eidologia informatica e tecnologie robotiche per la chirurgia ortopedica; tecnologie di ricerca visiva per imprese e applicazioni industriali; ricostruzione mammaria con tessuto proprio della paziente; fotonica innovativa; miglioramento della produzione alimentare con riduzione delle emissioni; primo analizzatore di gas universale miniaturizzato per tutti i gas rinnovabili.
- Details
- Redazione
A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte.
Il numero di bambini uccisi e feriti durante i terremoti e le loro conseguenze non è ancora stato confermato, ma è probabile che sia di molte migliaia. Il bilancio complessivo delle vittime dei terremoti e delle scosse di assestamento ha raggiunto più di 50.000 persone, con migliaia di altri feriti e distruzione massiccia di edifici e altre infrastrutture essenziali.
- Details
- Redazione
Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio…), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel cervello, in un gruppo selezionato di pazienti che a distanza di un anno dalla malattia lamentavano ancora disturbi e stanchezza mentale.
- Details
- Redazione
Il lungo cammino delle donne svizzere verso la partecipazione ai diritti civili e politici è stato ripercorso in una proiezione multimediale. Lo spettacolo viene ora proposto dal Museo nazionale Zurigo.
A lungo le donne in Svizzera sono state escluse dai diritti civili e politici. Fin dal XIX secolo, per le donne la conquista dei diritti e la strada verso la partecipazione politica hanno rappresentato una dura lotta e un percorso irto di ostacoli. Il diritto di voto e di eleggibilità delle donne, introdotto nel 1971, ha costituito un passo decisivo nella lotta per la parità giuridica. La proiezione multilingue dell’associazione Hommage 2021 ha rielaborato più di 350 immagini storiche di grande impatto che testimoniano degli immensi sforzi compiuti dalle donne sulla via della conquista dei loro diritti politici.
- Details
- Redazione
Non esiste sviluppo senza innovazione, con un’attenzione all’evoluzione della domanda nazionale ed internazionale. È l’assunto irrinunciabile col quale Cibus Connecting Italy 2023 torna in scena a Parma dal 29 al 30 marzo. L’ambizioso progetto che il Salone internazionale dell’alimentazione porta avanti è convogliare esigenze ed esperienze di produzione, industria e distribuzione attorno a un unico tavolo, che lavori alla delineazione di nuovi scenari per il mondo del Food.
- Details
- Redazione
L’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA hanno formalmente consegnato il Flight Model (FM) del ricevitore LuGRE (Lunar GNSS Ricever Experiment) alla Società Statunitense Firefly, incaricata dalla NASA dello sviluppo del Lander “Blue Ghost 19D” che porterà sulla Luna lo strumento Italiano.
LuGRE è un progetto di ricerca e sviluppo tecnologico in collaborazione tra ASI e NASA che ha l’obiettivo di utilizzare i segnali delle costellazioni GPS e Galileo nella fase di trasferimento del Lander verso la Luna ed in quella successiva all’allunaggio. Oltre al ricevitore GNSS Italiano, saranno imbarcati sul Lander altri 9 esperimenti scientifici e tecnologici, nell’ambito del NASA Commercial Lunar Payload Services (CLPS), che alluneranno nel “Mare Crisium” nel giugno 2024.
- Details
- Redazione
La Mostra “Il Chaco ieri ed oggi” è stata inaugurata sabato scorso, 21 gennaio, al Museo di Scienze Naturali di Novara. Presente al taglio del nastro, la Segretaria Generale dell’Organizzazione Italo-Latino Americana - IILA, Antonella Cavallari. Per la mostra si tratta della quarta tappa di un ciclo partito da Roma nel 2020 (presso la sede dell'IILA), proseguita poi a Buenos Aires nel giugno 2022 presso il Centro Culturale Kirchner e, nel novembre di quest’anno, a Verbania presso il Museo del Paesaggio.
- Details
- Redazione
È “Attraverso lo specchio” il tema del 35° Salone internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio. Paese ospite sarà l'Albania e regione ospite la Sardegna.
L’annuncio è arrivato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri nel grattacielo di Intesa San Paolo e alla quale hanno partecipato il direttore editoriale Nicola Lagioia, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lorusso, il presidente dell’Associazione Torino Città del Libro, Silvio Viale, e il presidente della Fondazione Circolo dei lettori, Giulio Biino.
- Details
- Redazione
C’è un nuovo tassello nella conoscenza di come il sistema immunitario combatte il cancro e soprattutto di come possa essere aiutato a farlo. Il “mantello dell’invisibilità” che i tumori indossano per nascondersi dalle nostre difese immunitarie può essere sollevato, così che l’immunoterapia possa funzionare anche contro le neoplasie che non rispondono alle terapie standard. Potrebbe essere possibile “risvegliare” la memoria immunitaria di vaccinazioni eseguite da bambini, iniettando nel tumore antigeni contro cui erano diretti i vaccini dell’infanzia, riattivando così la risposta immune contro il cancro.