Sono 13 le mostre in programma nel mese di dicembre che porteranno l’arte contemporanea italiana in giro per il mondo. L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai ospita, in collaborazione con il Pearl Art Museum, Cantica21. Dante Alighieri and Italian Artists, un percorso espositivo dove le opere di Silvia Camporesi, Leone Contini, Valentina Furian, Marta Roberti e Marinella Senatore reinterpretano in maniera inedita e attuale l’universo dantesco. L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ospita invece l’opera realizzata da Chiara Camoni, un Autoritratto che scomposto in 29 disegni realizzati in matita su carta, si ricompone nella sintesi immaginaria di tutti i volti insieme.

La pandemia da Covid-19 e la conseguente spinta alla digitalizzazione hanno portato a un forte cambiamento nelle abitudini d’acquisto dei consumatori, sempre più orientati verso l’online, ma con una crescente attenzione nei confronti di sostenibilità e trasparenza. Eppure, le festività rimangono uno dei periodi di maggior impatto per il budget degli italiani: il 41,8% spenderà infatti fra 200 e 500 euro per i regali e le attività legate al Natale (pranzi, cene, viaggi...). È quanto emerge da un’indagine condotta su un campione di oltre 1.100 persone dalla fintech Younited Italia.

A Natale torna la Pigotta dell’UNICEF in tante piazze in Italia a sostegno di tanti bambini in difficoltà nel mondo. In particolare quest’anno i fondi raccolti dalla Pigotta sosteranno l’impegno dell’UNICEF contro il COVID-19 e il programma COVAX per garantire un accesso equo ai vaccini contro il COVID-19. L'obiettivo di COVAX è quello di avere 3 miliardi di dosi di vaccino disponibili.

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato nei giorni scorsi, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni, un nuovo bando per l’internazionalizzazione delle imprese umbre che rappresenta un importante piano di supporto volto a favorire le attività di internazionalizzazione delle imprese del territorio, con una prima dotazione di 4 milioni di euro.

La pandemia ha cambiato per sempre i nostri gusti in fatto di case. Questo è quello che emerge da un’analisi Century 21 Italia, la filiale italiana del colosso immobiliare statunitense che da poco ha avviato le operazioni nel nostro Paese. “La voglia degli italiani per case con spazi esterni non è stata una passione passeggera” commenta Marco Tilesi, Ceo della branch di Century 21 nostrana. “

Artigianato afgano, accessori realizzati in materiale riciclato, monili, ceramiche e manufatti provenienti da tutto il mondo, dolci e prelibatezze natalizie, giochi per bambini e, ancora, tante idee per regalare il diritto alla cura a chi è vittima di guerra e povertà. Sono solo alcuni dei regali di Natale di EMERGENCY da acquistare online o, in presenza, negli spazi Natale che hanno aperto ieri – e lo saranno fino al 24 dicembre – in 11 città italiane: Milano, Roma, Genova, Firenze, Torino, Padova, Pisa, Bologna, Brescia, Napoli, Bari.

Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini.
La Sla è una malattia neurodegenerativa grave dell’età adulta, progressivamente invalidante, dovuta alla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) spinali, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Una parte rilevante dei pazienti affetti da Sla mostra un dispendio energetico aumentato, ovvero una condizione in cui viene utilizzata più energia di quella necessaria.

Secondo l’esperta di Emma, vivere momenti spensierati con i propri cari e concedersi qualche vizio culinario non solo è consigliato, ma quasi doveroso: è una festa! Al tempo stesso, è importante ricordare che il proprio corpo può essere messo a dura prova in queste giornate così concitate, per questo ha stilato 5 regole auree per un “Buon Natale”:

Musei senza pareti, i sette ecomusei sono stati istituiti sulla base di una legge regionale del 2015. Svolgono un importante ruolo di difesa e valorizzazione della cultura, delle tradizioni, del lavoro agricolo, artigiano e industriale del Friuli-Venezia Giulia, e delle eccellenze che quella cultura, quelle tradizioni e quel lavoro hanno saputo creare e tramandarci come patrimonio.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework