La Giornata del Contemporaneo è l’evento annuale dedicato all’arte contemporanea, giunto quest’anno alla 17esima edizione e promosso da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. All’iniziativa prende parte anche la rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’estero composta da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen partecipa alla Giornata del Contemporaneo

Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono le regine dell’export italiano: vantano infatti più della metà delle imprese esportatrici tricolore e complessivamente il valore delle loro vendite all’estero è pari al 55% del totale Italia.
Solo la Campania, tra le regioni meridionali, tallona il gruppo di testa guidato dal Nord e dal Centro, andando a posizionarsi al 6° per numero di imprese esportatrici e all’8° per valore delle vendite estere.

Nel terzo trimestre, rileva l’Istat, il Pil italiano ha segnato un deciso aumento (+2,6% la variazione congiunturale), proseguendo la fase di veloce ripresa dei ritmi produttivi manifestatasi nel secondo trimestre e consentendo una ulteriore riduzione del gap rispetto ai livelli pre-crisi. La domanda nazionale (al netto delle scorte) e la componente estera netta, hanno fornito un contributo positivo (rispettivamente 2,0 e 0,5 punti percentuali).

Il Formaggio Piave DOP alla conquista di Monaco e con essa cuori e palati dei migliori giornalisti e food blogger della città. In occasione della terza annualità del progetto Nice To Eat Eu, il Consorzio di Tutela del formaggio Piave DOP ha infatti puntato i riflettori su Monaco per divulgare e far apprezzare tutte le note e le caratteristiche della celebre DOP bellunese.

Ha preso il via giovedì scorso, 9 dicembre, la nuova edizione della campagna dell’UNICEF Italia “Regalo sospeso”, realizzata in vista del Natale in collaborazione con Clementoni, per consegnare speciali kit gioco a 2.000 bambini ospiti in strutture ospedaliere e in case famiglia in Italia e aiutare i bambini in difficoltà in diverse aree del mondo. Ogni “Regalo sospeso” è composto da un activity book e puzzle con le grafiche ideate dallo street artist romano Merioone, kit per colorare e carte mimo.

Oggi  16 dicembre, la prima Giornata Nazionale dello Spazio. La giornata, che verrà celebrata ogni anno, è stata istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2021 per celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Da allora l’Italia vanta molti primati nello spazio ed è diventata uno dei principali attori sulla scena internazionale.

Oltre 6 italiani su 10 (64%) spostano parte dei propri acquisti dal web ai negozi tradizionali, con una tendenza a recuperare il contatto diretto con i prodotti, nonostante le preoccupazioni per la risalita dei contagi. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Censis diffusa in merito agli ultimi dati Istat sul commercio al dettaglio a ottobre che evidenziano il primo storico calo dal 2016 delle vendite on line, in diminuzione del 3,7%, mentre recuperano terreno imprese operanti su piccole superfici (+5,8%).

L’Università di Parma a Dakar per promuovere l’inclusione scolastica. Il CUCI, Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Ateneo, si è infatti recato (fino al 4 dicembre) in missione nella capitale del Senegal rappresentato da Nadia Monacelli, Dimitris Argiropoulos e Maria Ciaramella. La delegazione del CUCI è stata a Dakar per avviare il progetto DEECLIQ (Décidons d’une éducation pour les enfants handicapés par des choix libres et une approche de qualité) finanziato da AICS Dakar e gestito da un consorzio di Ong italiane e senegalesi con a capo Accra.

Uno strumento regionale che svolga il proprio ruolo di indirizzo, coordinamento e programmazione in materia di turismo e internazionalizzazione in modo snello ed efficiente, garantendo una programmazione integrata e coordinata delle risorse regionali, nazionali ed europee dedicate a tali scopi. Saranno queste le funzioni della neonata Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione (ATIM) la cui costituzione è stata stabilita dalla legge regionale approvata nella serata di ieri dall’Assemblea legislativa delle Marche e presentata su iniziativa della giunta regionale.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework