Il Parlamento europeo ha adottato oggi la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'UE per le spedizioni di rifiuti. La legge dovrebbe migliorare la protezione dell'ambiente e della salute umana, sfruttando le opportunità offerte dai rifiuti per raggiungere gli obiettivi UE di un'economia circolare e a inquinamento zero.

Il caro prezzi taglia del 4,2% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2022 che sono però costretti però a spendere comunque il 4,7% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel 2022 rispetto all’anno precedente che evidenzia l’impatto del caro prezzi sul carrello della spesa, dove i volumi di cibo acquistato sono diminuiti di oltre cinque volte rispetto al dato generale (-0,8%).

 A dicembre 2022 si stima un calo congiunturale per le vendite al dettaglio (-0,2% in valore e -0,7% in volume). Le vendite dei beni alimentari registrano un lieve aumento in valore (+0,1%) e diminuiscono in volume (-0,6%), mentre quelle dei beni non alimentari calano sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,4% e -0,8%). Nel quarto trimestre 2022, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio crescono in valore (+0,4%) e calano in volume (-1,8%). Lo rende noto l'Istat. Le vendite dei beni alimentari sono in aumento in valore (+0,7%) e diminuiscono in volume (-2,6%) così come quelle dei beni non alimentari (+0,2% in valore e -1,2% in volume).

 

A Zurigo domani si apre la mostra più profumata dell’anno, tante le novità e proposte. Passeggiare tra giardini segreti, che dopo strette vie portano a pozze d’acqua impreviste, giochi di luce e di specchi, riflessi e profumi, che solo un attento visitatore può cogliere. 

Si rinnova anche per quest’edizione il sostegno garantito a Bologna Children’s Book Fair dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, volto ad agevolare la presenza in fiera degli operatori professionali dei mercati internazionali, a promuovere opportunità di business tra l’editoria nazionale e globale, e a sostenere le iniziative di ricerca e promozione delle nuove tendenze dell’editoria per bambini e ragazzi.

Nei giorni scorsi si è svolto, come è noto, il Safer Internet Day, la giornata della sicurezza in rete. Una giornata che, spesso, nei suoi vari momenti di confronto, punta i riflettori soprattutto sulle nuove generazioni e sul loro rapporto con il web. Allora viene spontaneo farsi una domanda: che tipo di rapporto ha la Generazione Z con Internet e, ancora di più, con i social? A provare a rispondere a questa domanda la ricerca di Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre italiano, coordinata dal ministero dell’Istruzione e del Merito e curata da Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e dalla Sapienza di Roma.

Dall'ultimo annuncio del novembre 2022, il Fondo del Consiglio europeo per l'innovazione (Fondo CEI) ha deciso 42 nuove operazioni di investimento in imprese a impatto tecnologico profondo, le cosiddette "deep tech", per un totale di 331 milioni di euro. Già 13 imprese hanno firmato l'accordo di investimento. Si tratta di start up pionieristiche in grado di offrire a cittadini e imprese innovazioni radicali: un nuovo tipo di software di eidologia informatica e tecnologie robotiche per la chirurgia ortopedica; tecnologie di ricerca visiva per imprese e applicazioni industriali; ricostruzione mammaria con tessuto proprio della paziente; fotonica innovativa; miglioramento della produzione alimentare con riduzione delle emissioni; primo analizzatore di gas universale miniaturizzato per tutti i gas rinnovabili.

A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte.
Il numero di bambini uccisi e feriti durante i terremoti e le loro conseguenze non è ancora stato confermato, ma è probabile che sia di molte migliaia. Il bilancio complessivo delle vittime dei terremoti e delle scosse di assestamento ha raggiunto più di 50.000 persone, con migliaia di altri feriti e distruzione massiccia di edifici e altre infrastrutture essenziali.

Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio…), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel cervello, in un gruppo selezionato di pazienti che a distanza di un anno dalla malattia lamentavano ancora disturbi e stanchezza mentale.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework