- Details
- Redazione
"È un premio estremamente prestigioso che dà lustro al nostro Abruzzo; un grande riconoscimento internazionale, assegnato nel Paese culla della modernità, una terra che anche gli abruzzesi hanno contribuito a rendere grande". Così il vice presidente della giunta regionale d’Abruzzo con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, nel suo intervento alla cerimonia di premiazione dei Wine Star Awards, che si è appena conclusa, nella splendida cornice del maestoso Palazzo delle Belle Arti di San Francisco, California, USA. Il premio è assegnato dalla prestigiosa rivista internazionale Wine Enthusiast alle realtà vitivinicole più interessanti del settore.
- Details
- Redazione
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp), nell’ambito del progetto Ipeca coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria (Varese), l’Università degli studi di Perugia, l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Libera Università di Bolzano, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha portato alla scoperta di un crioecosistema unico sotto la superficie dei ghiacci antartici. La ricerca, promossa nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) finanziato dal Mur e coordinato dal Cnr per le attività scientifiche e dall’Enea per l’attuazione operativa delle spedizioni, ha permesso l’identificazione di brine endoglaciali nell’area del ghiacciaio di Boulder Clay, nei pressi della Stazione scientifica italiana ‘Mario Zucchelli’.
- Details
- Redazione
Dal 29 marzo al 2 aprile torna l’appuntamento con Pordenone Docs Fest. Le voci del documentario, il festival di Cinemazero giunto alla sua XVI edizione: per cinque giorni la città si trasforma in un osservatorio privilegiato sulla contemporaneità, offrendoci sguardi di autori internazionali e italiani che col documentario sono capaci di innescare riflessioni, cambiamento e partecipazione.
Tanti i film in anteprima nazionale che affrontano temi di stringente attualità - dai diritti delle donne raccontati da My name is happy di Nick Read e Ayse Toprak, all’ecologia di The oil machine di Emma Davie -, uno spettro ampio di istanze raccontate dal meglio della produzione documentaria accuratamente selezionata nei principali festival internazionali.
- Details
- Redazione
Dall’11 al 12 marzo al GranRex di Locarno, "L’immagine e la parola”, l’evento primaverile del Locarno Film Festival presentato da Swisscom, celebra i suoi primi dieci anni. “Le immagini della Storia: Un confronto fra ricerca e creazione” è il titolo del programma che getterà una luce sulla relazione tra il passato e le immagini che lo raccontano. Per l’occasione, il regista rumeno Radu Jude, recente vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale, condurrà una conversazione sulle immagini d’archivio con lo storico Carlo Ginzburg, oltre che con critici, operatori culturali e giovani filmmaker. A completare il programma, la proposta per i più piccoli e le famiglie, con una proiezione e laboratorio dedicati, e l’avvio della Spring Academy 2023.
- Details
- Redazione
La battaglia al cambiamento climatico non passa solo attraverso i comportamenti individuali e le azioni degli Stati, delle multinazionali e delle aziende (anche se, evidentemente, si tratta dei punti principali di partenza), ma anche tramite la tecnologia. E, nello specifico, questa tecnologia ha un nome: High Performance Computer. Stiamo parlando di sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici, il tutto attraverso l’elaborazione di dati e la produzione di previsioni climatiche accurate, dando quindi luogo a una gestione sostenibile e ragionata delle risorse naturali.
- Details
- Redazione
Torna a Londra, dopo il successo della prima edizione nel 2021, la rassegna “From Venice to London”, che dal 3 al 6 febbraio presenterà al pubblico di Londra una selezione dei più acclamati film presentati alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
La manifestazione, che si terrà presso il cinema Curzon Soho, ha portato per la prima volta a Londra nel novembre 2021 una selezione del programma del prestigioso festival lagunare, grazie alla collaborazione instaurata tra La Biennale di Venezia, l’Istituto Italiano di Cultura a Londra e l’espositore Curzon.
- Details
- Redazione
Il 45% dei lavoratori che ha preso parte a un corso di formazione professionale nel 2022 ha meno di 40 anni. I dati del VI Sportello dell’Avviso FEMI FondItalia 2022 illustrano quanto gli under 40 siano la parte più incisiva nella platea di lavoratori che ha deciso di intraprendere un corso di formazione per aumentare le proprie competenze professionali.
- Details
- Redazione
Giunge quest’anno alla sua 14a edizione la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte che si celebra ogni anno il 25 febbraio vper ricordare la costituzione della prima compagnia di Commedia dell’Arte grazie a un atto notarile firmato il 25 febbraio del 1545 a Padova, mediante il quale Ser Mafio formalizzò l’unione di un gruppo di commedianti che intendevano fare del proprio mestiere una professione. La compagnia fu chiamata “Fraternal Compagnia” e un atto notarile fece di questo evento “l’elemento fondante del teatro moderno europeo”.
- Details
- Redazione
Il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno avviato, nel corso del 2022, un'attività di collaborazione per prevedere e valorizzare l'uso delle applicazioni spaziali per la promozione della innovazione sostenibile, nei settori dell'ecosistema marino e del trasporto marittimo mercantile.