“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo e ciò che crediamo di vedere sono davvero la stessa cosa? Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Current Biology mostra che non è così: la percezione oggettiva delle informazioni visive e la loro interpretazione soggettiva – per quanto di norma fortemente collegate – sono meccanismi neurali distinti e manipolabili in modo indipendente uno dall’altro.

Il Ministero della Cultura rende note le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al Ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

Edifici intelligenti, come ampi specchi che riflettono il segnale dati e lo indirizzano dove serve. Sembra uno scenario fantascientifico, invece si tratta di una linea di ricerca già consolidata. Almeno a Trento, dove da anni si lavora sull’idea di un ambiente elettromagnetico intelligente. Una rivoluzione nel modo di progettare le città che parte da come vengono costruiti e adattati gli edifici: non più considerati ostacoli alla propagazione del segnale, ma anzi potenziali risorse per coprire aree più vaste e superare le “zone cieche” di ricezione.

Nel 2022 compie cinquant’anni l’azienda che ha creato uno dei simboli più iconici di sempre: The Smiley Company. Un anniversario importante per l’azienda presieduta da Nicolas Loufrani, che si appresta a festeggiare la ricorrenza con una serie di collaborazioni e iniziative worldwide. Lanciato nel 1972 per contribuire alla diffusione di buone notizie e infondere positività e ottimismo, il marchio Smiley è stato ideato e registrato ufficialmente dal giornalista francese Franklin Loufrani, che nel corso degli anni lo ha trasformato in un simbolo iconico, tra i più riconoscibili di sempre, dando vita a un vero e proprio movimento culturale dedicato alla volontà di trasmettere e diffondere sentimenti positivi.

Potrebbero esserci circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire sul nostro pianeta, di cui circa un terzo sarebbero specie rare, con una popolazione molto limitata e circoscritta in aree molto piccole. È uno dei risultati della prima stima mai realizzata della ricchezza di specie arboree a livello globale. Lo studio – pubblicato sulla rivista PNAS – arriva grazie ad un ampio progetto internazionale, durato tre anni, che ha stimato in circa 73.000 il totale delle specie di alberi oggi esistenti.

 L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 9 febbraio il Rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti-COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) nell’anno di campagna vaccinale dal 27 dicembre 2020 al 26 dicembre 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 117.920 segnalazioni su un totale di 108.530.987 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 109 ogni 100.000 dosi), di cui l’83,7% (n. 98.717) riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari.

Una rara farfalla, simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. È la Erebia pandrose, di cui esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini. Di questa farfalla, un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze ha studiato il DNA mitocondriale e ha potuto valutare insieme le prospettive sui rischi della perdita di biodiversità del territorio. I risultati di questa ricerca, sono stati riportati dalla rivista Insect Conservation and Diversity.

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney conferma anche per l’edizione 2022 una ormai consolidata collaborazione, quella con l’Antenna Documentary Film Festival, con una programmazione risalente al 2021 che nella seconda metà dello scorso anno fu purtroppo posticipata a causa della crisi pandemica. Una collaborazione ormai decennale che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di alcuni dei migliori lungometraggi documentaristici diretti da registi italiani o prodotti in Italia, tra i quali spicca la partecipazione di Happy winter di Giovanni Totaro, che ha vinto l’edizione 2018.

Si sono annunciati oltre ottocento  cittadini per cimentarsi nel ruolo di detenuti nel  nuovo carcere di Zurigo Ovest.  Pronto il nuovo carcere che aprirà in aprile, si passa all’inaugurazione, si avete capito bene, i volontari passeranno una settimana dietro le sbarre, provando le vere condizioni detentive di un carcere, naturalmente l’esperimento si potrà interrompere in qualsiasi momento usando una parola d’ordine. Niente cellulari o dispositivi per comunicare all’esterno, questo per rendere la prova piu’ realistica possibile. 








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework