Comprendere esattamente la forma della luce è sempre stata una sfida complessa, fin dai tempi di Newton, che immaginava che la luce solare fosse composta da particelle. Oggi sappiamo che la luce è un’onda elettromagnetica e attribuirle una forma risulta più facile: comunemente, infatti, entriamo in contatto con oggetti luminosi di una forma definita, come ologrammi o fasci laser, che possono essere considerati raggi di luce.

È stata inaugurata il 6 ottobre ad Abu Dhabi la mostra “Plessi’s digital wall” dell’artista italiano Fabrizio Plessi, tra i pionieri dell’arte digitale europea con cui l’Istituto Italiano di Cultura della capitale degli EAU ha aperto le proprie porte al pubblico.
Alla cerimonia di inaugurazione della mostra, che include le videoinstallazioni della serie “Splash” sul tema dell’acqua, sono intervenuti tra gli altri, oltre all’artista, l’ambasciatore d’Italia negli EAU, Nicola Lener, la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Ida Zilio-Grandi, il cultural adviser del presidente degli EAU, Zaki Nusseibeh, e Hamad al Yahyaei, sottosegretario alla formazione del Ministero dell’Istruzione.

Al via la prima edizione del concorso che promuove la riflessione sulla diversità attraverso le opere della Collezione Farnesina: è on line il bando ArteOltreConfine, rivolto agli studenti delle scuole italiane all’estero (primarie e secondarie).
Il progetto educativo si basa sulla riproduzione - multisensoriale e accessibile alle persone con disabilità visiva - di un’opera d’arte della Collezione Farnesina.

Secondo l’UNICEF, la sicurezza e il benessere di almeno 1.000 donne e bambini – fra cui cinque minorenni non accompagnati e almeno 30 bambini molto piccoli – tenuti in centri di detenzione a Tripoli, in Libia, è a rischio immediato.
Fra le migliaia di migranti e richiedenti asilo che sono stati coinvolti in recenti arresti di massa, ci sono circa 751 donne e 255 bambini.

Donne nello spazio”. Questo il tema della Settimana mondiale dello spazio che vede il brand Barbie, la bambola più famosa del mondo, incoraggiare le ragazze a diventare la prossima generazione di astronaute, ingegneri e scienziate aerospaziali. E per farlo, ha dato il via ad una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea - ESA, e con Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana che sarà la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale nel 2022 e nella sua prossima missione porterà con sé la Barbie che la raffigura, per continuare a ispirare le future generazioni.

L’aumento della CO2 nelle emissioni può far prevedere un’eruzione violenta di un vulcano con un anticipo sino a tre mesi. E’ questo quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances alla quale ha partecipato l’Università di Pisa all’interno di un consorzio tutto italiano che comprende le università di Palermo, Firenze e Torino e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezioni di Napoli e Bologna).

Nasce un nuovo attore globale dal cuore italiano nella meccanica agricola e delle costruzioni. Comer Industries - azienda di Reggiolo produttrice di mietitrebbie, trattori, aratri, falciatrici, escavatori, ruspe e generatori eolici -, ha formalizzato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di WPG Holdco, società tedesca capogruppo di Walterscheid Powertrain Group, leader nel settore dell’off-highway (componenti e sistemi di azionamento per il settore agricolo, industriale, delle costruzioni e delle attrezzature minerarie), presente in 75 paesi e con un fatturato di 396 milioni di euro, 9 impianti produttivi, più di 2200 dipendenti, 8 marchi in portafoglio, 20 centri assistenza in 16 paesi differenti e 130 partner di distribuzione.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri pomeriggio il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale.
Quattro i principi cardine che guidano la riforma: lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione; la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l’eliminazione dei micro-tributi; la progressività del sistema, che va preservata, seguendo i dettami della Costituzione che richiamano un principio generale di giustizia e di equità; e il contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.

Dopo la pausa del 2020, Eurochocolate torna con un format tutto nuovo per accogliere il popolo dei golosi in totale sicurezza. L’edizione speciale 2021 si terrà infatti dal 15 al 24 ottobre prossimi presso il centro fieristico Umbriafiere, a Bastia Umbra, Perugia: scelta nata dell’esigenza di mettere in scena un’edizione, a suo modo straordinaria, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza previsti per il settore fieristico. Così, per la prima volta, Eurochocolate esce dal centro storico di Perugia, che comunque ospiterà una serie di iniziative a tema, a testimoniare il forte legame con il capoluogo umbro che ogni anno, a ottobre, si trasforma in una vera e propria Capitale del Cioccolato.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework