- Details
- Redazione
Inclusione sociale, protezione dell’ambiente, trasformazione digitale e partecipazione alla vita democratica. Sono i temi chiave del programma Erasmus+, nonché i temi chiavi degli #Erasmusdays, l'iniziativa che coinvolge tutta la community del Programma Erasmus+ che torna dal 14 al 16 ottobre anche in Italia. Un evento diffuso in tutto il mondo e aperto a scuole, università, istituti, enti di formazione e centri per l’educazione degli adulti e la gioventù. L’iniziativa è alla sua 5° edizione e si preannuncia ancor più partecipata rispetto al 2020, al momento sono oltre 4.000 gli eventi programmati in 82 paesi nel mondo, un numero destinato a crescere ancora.
- Details
- Redazione
Si registra ancora un aumento dell’impiego di internet da parte degli italiani. L’utenza ha raggiunto quota 83,5%, con una differenza positiva di 4,2 punti percentuali rispetto al 2019. L’utilizzo degli smartphone sale all’83,3% (con una crescita record rispetto al 2019: +7,6%). E lievitano complessivamente al 76,6% gli utenti dei social network (+6,7%).
- Details
- Redazione
Per la prima volta, grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata nella costa est della Groenlandia, a Renland, è stata ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni. La scoperta è di un’équipe internazionale guidata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), che ha pubblicato i risultati sulla rivista Climate of the Past, aggiungendo un tassello fondamentale alla comprensione dei legami tra incendi, clima e azione dell’uomo.
- Details
- Redazione
L’edizione 2021 degli Eventi letterari, sotto la direzione artistica di Paolo Di Stefano, in programma da giovedì 11 a domenica 14 novembre 2021 al Monte Verità – la leggendaria collina delle utopie che sovrasta il borgo di Ascona –, darà voce a un’ambizione di rinascita dal sapore dantesco: il desiderio di “un’altra vita”.
- Details
- Redazione
Si aprono le iscrizioni alla decima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2021, che tornano in presenza il 26 e 27 ottobre a Rimini nell’ambito di Ecomondo Key-Energy e che quest’anno saranno dedicati al tema “Dieci anni di Green Economy italiana: i risultati raggiunti e il ruolo strategico al 2030”.
- Details
- Redazione
In un recente studio pubblicato sulla rivista Urban Climate, condotto dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr–Iia), Arpa Lazio e Val d’Aosta, Serco ed ARIA-Net, è analizzato l’ impatto del periodo di lockdown (24 febbraio - 4 maggio 2020) indetto durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, sulla composizione atmosferica in cinque siti urbani italiani.
- Details
- Redazione
Cinema in Tasca – rassegna organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione Agorateca (Per)corsi – propone una selezione di 4 pellicole protagoniste della scorsa stagione cinematografica:
- Details
- Francesca Motta
La Commissione europea ha presentato questa settimana la prima strategia dell'UE volta a combattere l'antisemitismo e a promuovere la vita ebraica. Di fronte all'inquietante aumento dell'antisemitismo, in Europa e altrove, la strategia definisce una serie di azioni incentrate su tre pilastri: prevenire ogni forma di antisemitismo; preservare e incoraggiare la vita ebraica; promuovere attività di ricerca, istruzione e commemorazione dell'Olocausto.
- Details
- Redazione
Lo slogan “Oltre il confine” costituisce la parola d’ordine del secondo congresso della Federazione Italiana Escursionismo (FIE) che si terrà a Firenze, sabato 23 e domenica 24 ottobre. La Federazione conta 220 associazioni affiliate con circa 12.600 iscritti in tutta Italia. La FIE, rifondata nel 1946 (risale al 1948 il primo congresso), è una delle più antiche e prestigiose organizzazioni escursionistiche italiane e fa parte della Federazione Europea dell’Escursionismo (ERA), che comprende attualmente 65 organizzazioni in rappresentanza di 35 Nazioni europee con circa 3 milioni e 500 mila associati.
Copyright © 2021 IlGiornale.ch. All rights reserved.