- Details
- Redazione
Da lunedì 24 febbraio a domenica 2 marzo ha avuto luogo la terza edizione della “Student Mental Health Week” (Settimana della Salute Mentale degli Studenti), promossa dall’organizzazione internazionale Chegg e contraddistinta dall’hashtag #SMHW2025. Per questa terza edizione della ricorrenza il tema scelto è stato “In It Together” (Dentro insieme) enfatizzando la forza delle reti di supporto e delle esperienze condivise. In Italia, ad abbracciare e diffondere la causa, sono stati il noto Movimento anti bullismo “Mabasta” e la startup giovanile “2Young2Fail”, che si occupa e si preoccupa di disagio giovanile.
- Details
- Redazione
È partito nei giorni scorsi, con i “100 giorni”, il countdown ufficiale alla Maturità 2025. Una ricorrenza che chiama in causa tutti i maturandi del quinto anno delle scuole superiori e che quest’anno sarà onorata da 1 studente su 2. Una parte consistente ha infatti deciso di organizzare qualcosa per celebrare questo momento che simbolicamente sancisce l’inizio del conto alla rovescia verso l’esame.
- Details
- Redazione
La commissione per la salute pubblica del Parlamento europeo ha lanciato un'indagine sulla salute delle donne, per fornire una base per il prossimo lavoro incentrato sulle esperienze, sui suggerimenti e le opinioni degli europei. Il sondaggio online anonimo è aperto per un mese e può essere compilato sia da singoli cittadini che da soggetti interessati (organizzazioni sanitarie, industria, ONG, ecc.).
- Details
- Redazione
L'Università di Udine ha avviato una ricerca sociolinguistica per esplorare la conoscenza e l'uso dell'italiano e del veneto-taliàn tra i discendenti degli emigranti veneti in Brasile. Lo riporta un articolo di gente d’Italia, il quotidiano indipendente fondato nel 1999 da Maria Josette Caprio e Domenico Porpiglia, punto di riferimento per gli Italiani Sud Americani.
- Details
- Redazione
La Fondazione Guido Carli sta promuovendo l'inclusione della commedia italiana nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO, con il sostegno di figure illustri come l'attore e regista Carlo Verdone. La proposta è stata presentata al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. A riportarlo è un articolo di Luca Signorini per l’Italoamericano la pubblicazione bisettimanale fondata nel 1908 al servizio degli oltre 307.000 italiani che vivono negli Usa. Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, ha sottolineato che la commedia italiana "ha non solo divertito ma spesso ha smascherato ingiustizie e abusi attraverso arguzia e ironia, diventando la voce dei più deboli".
- Details
- Redazione
“Alcide de Gasperi ha detto: ‘Non abbiamo bisogno solo della pace tra noi, ma di costruire una difesa comune. Non si tratta di minacciare o conquistare, ma di scoraggiare qualsiasi attacco dall'esterno, guidato dall'odio contro un'Europa unita. Questo è il compito della nostra generazione’. Sono passati 70 anni, ma la nostra generazione si trova di fronte allo stesso identico compito. Perché la pace nella nostra Unione non può più essere data per scontata”.
- Details
- Redazione
Con 149 sì e 63 no via libera definitivo l’11 marzo dall’aula della Camera alla legge delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. “E’ una soddisfazione per gli studenti, le studentesse e le loro famiglie: finalmente cambia un sistema che ha tenuto troppo chiuse le porte dell’università e ha costretto i ragazzi a sottoporsi alla gogna di test inutili, che erano diventati una specie di roulette russa, con alla base una formazione pre-test costosissima e totalmente inutile”.
- Details
- Redazione
Dedicare ai disturbi del comportamento alimentare un capitolo specifico all’interno dei Livelli essenziali di assistenza e rifinanziarne il fondo per il contrasto. Sono le principali richieste che le opposizioni unite, insieme ad associazioni e studenti, fanno al governo a ridosso del 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” su iniziativa di Stefano Tavilla, che un anno prima aveva perso sua figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia.
- Details
- Redazione
Le piante da appartamento possono ridurre del 20% l’anidride carbonica in case, scuole, uffici e ospedali e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5 migliorando la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute. E’ uno degli spunti emersi dallo stand Coldiretti a Myplant&Garden, a Milano Rho una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde. Nel grande spazio al padiglione 20 è stata allestita un’esposizione delle essenze “salva polmoni”, da quelle da collocare negli spazi interni a quelle che aiutano a limitare la presenza di poveri nelle strade. Sansevieria, Yucca, Camadorrea, Schefflera, Pothos,