Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento, Adriano Olivetti realizza attraverso e intorno alla fabbrica di Ivrea l’ideale di un paesaggio visionario in cui la modernizzazione industriale e tecnica si affianca a un’innovativa riorganizzazione degli spazi e un’idea precisa dei rapporti tra la fabbrica stessa, la città, il territorio e chi lo abita.

Domenica 10 ottobre al Museo si respira aria di Risorgimento con il film Il Gattopardo, capolavoro di Luchino Visconti, seguito dai balli dell’Ottocento a cura della Società di Danza - Circolo Milanese. Il Museo Vincenzo Vela, in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani di Lugano e con il Cineclub del Mendrisiotto, presenta Il Gattopardo, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna nel 2010.

Il patrimonio ambientale e paesaggistico, in Georgia, come altrove, è minacciato dall'inquinamento da plastica, fenomeno di portata globale che l’Italia è fermamente impegnata a contrastare. In tale contesto, l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi ha deciso di aderire all’iniziativa “Let's Recycle in Tbilisi”, per la raccolta delle bottiglie in plastica da supermercato (polietilene tereftalato o PET).

Si intitola “Colori nelle mani” la mostra dell’artista austriaco Arnulf Rainer(Baden, 8 dicembre 1929), con la curatela di Helmut Friedel, inaugurata sabato, 2 ottobre, nelle due sedi della Galleria Poggiali di Firenze, in via della Scala e in via Benedetta. La mostra proseguirà fino al prossimo 8 gennaio 2022, sempre con ingresso libero.
Al culmine di una splendida carriera e a 92 anni, Arnulf Rainer è protagonista di una grande mostra che la Galleria Poggiali gli dedica per la prima volta in assoluto a Firenze.

È stato presentato ieri al convegno “Turismo e Made in Italy: “ricette” per la ripartenza”, in occasione delle celebrazioni per la 42° Giornata Mondiale del Turismo a Milano, l’11° rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l'ecoturismo” con focus su “Food tourism e tutela dell'Italian taste”, realizzato dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Noto Sondaggi e con la main partership di Cobat.

Ci sono Paesi al mondo in cui vivere è tutta un’altra storia rispetto a certe narrazioni. E ci sono libri, come questo, che non nascono per colpevolizzare ma per aprire gli occhi e capire. Si intitola “A viverci è tutta un’altra storia” il libro a cura di Giampaolo Mezzabotta pubblicato da Infinito edizioni (€ 14,00 – pag. 144) con prefazione di Davide Demichelis e l’introduzione di Igiaba Scego.

Il B20 è il principale engagement group istituito dal G20. Espressione del settore privato e delle confederazioni industriali dei Paesi G20, presieduto nel 2021 dall’Italia, il B20 Italy, sotto il claim “Reshape the Future: Include, Share, Act”, è organizzato quest’anno da Confindustria e presieduto da Emma Marcegaglia. I Paesi membri del B20 rappresentano l’85% del Pil mondiale, il 75% del commercio internazionale e il 60% della popolazione.
Lo scopo del B20 è supportare il G20 con linee di indirizzo strategico promuovendo il dialogo fra il settore pubblico e privato e con le organizzazioni e istituzioni internazionali per rispondere alle principali sfide globali.

Venerdì 8 ottobre si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici, l’evento “Incontri con l’Africa”, terza edizione della Conferenza Ministeriale Italia – Africa che riunirà a Roma le delegazioni dei 54 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali Organizzazioni Regionali africane, oltre a una serie di personalità istituzionali italiane, nonché rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico e del terzo settore.

L’Italia aderirà alla Convenzione di Vienna e questo si tradurrà in minori oneri e barriere all’esportazione per le 7.500 imprese italiane del settore orafo.
Il 16 settembre scorso, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione sul controllo e la marchiatura degli oggetti in metalli preziosi fatta a Vienna il 15 novembre 1972.
Con questo atto si dà avvio all’iter legislativo che porterà l’Italia, dopo un percorso di circa 10 anni, all’atto finale della ratifica della Convenzione di Vienna.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework