Se avete dubbi su quale meta raggiungere per le vostre vacanze, lasciatevi guidare dal vino. No, nessun invito a stappare senza alcun freno. Si tratta della considerazione emersa dai dati raccolti e pubblicati da Tiqets, piattaforma di prenotazioni online, che dimostrano come tra le città più visitate nelle ultime due estati ci siano località in cui è possibile abbinare una wine experience alla vacanza. Siamo il Paese di Lambrusco, Prosecco, Cannonau, Barolo, Chianti, Gewurztraminer giusto per fare qualche nome, nomi iconici dietro i quali non si celano solo sapori e tradizioni secolari, ma storie e luoghi incantevoli da scoprire.

È tempo di scegliere la meta estiva, e perché non farlo all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale? Torna con una nuova edizione di nuove proposte di vacanza “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che, da oltre vent’anni, offre una panoramica annuale sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola, capaci di offrire una vacanza a Cinque Vele. Oggi la presentazione e la premiazione delle Cinque Vele 2022 nella cornice suggestiva dell’Isola di Capri, presso il centro Congressi Paradiso di Anacapri; all’interno della due giorni organizzata da Legambiente e CNR per fare il punto sulle politiche nazionali per le isole e le aree costiere e sulle risorse previste dal PNRR per questi territori.

Dal 22 al 24 luglio, la grande musica classica tornerà in Valdichiana con la seconda edizione del Lucignano Music Festival, una rassegna internazionale di musica classica organizzata da Quinta Stagione APS a cura della direttrice artistica Irene Abrigo. L’iniziativa si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del borgo medievale di Lucignano, eletto uno dei Borghi più belli d’Italia e vincitore della Bandiera arancione Touring Club.

 L’aumento del fatturato industriale è spinto dal record storico fatto segnare per le esportazioni alimentari Made in Italy che registrano un aumento del +19% nei primi quattro mesi dell’anno, anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale.

Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato(Piemonte).    

Con l’autorevole patrocinio dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti nasce il Concorso nazionale Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”. Ispirato dal tema scelto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la XXII settimana della lingua italiana nel mondo: “L’Italiano e i giovani” e dalla 40esima edizione della serata di lettura di poesie in lingua vernacolare siciliana organizzata dal Castel del Golfo Social Club a Brooklyn, il Premio è destinato a testi sia in lingua italiana sia in uno dei dialetti ancora parlati dalle comunità italiane negli USA.
Le fasce d’età ufficiali previste dal Concorso sono tre: fino ai 12 anni; dai 13 ai 19; dai 20 ai 35.

Il ruolo dei media nell'informare i cittadini europei sulle attività dell'Unione europea e delle sue istituzioni è fondamentale. Lo speciale Eurobarometro  esamina in dettaglio le abitudini dei media, la fiducia nelle diverse fonti mediatiche e gli atteggiamenti rispetto alla minaccia della disinformazione.
Consapevolezza e memoria mediatica
È la politica nazionale a interessare maggiormente i cittadini (50% degli intervistati), seguita da affari europei e internazionali (46%), alla pari con le notizie locali (47%).

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare progetti da 9 milioni di euro per sostenere la produzione di contenuti informativi provenienti da tutta Europa su temi di attualità, con particolare attenzione ai giovani europei. Dopo due inviti pilota nel 2020 e nel 2021, questo terzo invito aumenta notevolmente il sostegno dell'Ue al giornalismo transfrontaliero e invita a presentare proposte di consorzi che coinvolgano almeno 5 organizzazioni di almeno 5 Stati membri dell'UE.

L’Ambasciata d’Italia a Londra ha aperto il bando destinato a ricercatori e ricercatrici italiani nel Regno Unito per il premio annuale di ricerca “Italy Made Me” (edizione 2022).
I premi sono dedicati a ricercatori e ricercatrici italiani a inizio carriera che operano nel Regno Unito e che si sono formati, almeno in parte, in Italia e saranno assegnati in riconoscimento di risultati di rilievo in uno dei seguenti campi del sapere, come definiti dall’European Research Council (ERC): Life Sciences (LS); Physical and Engineering Sciences (PE); Social Sciences and Humanities (SH).








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework