In che modo l'UE può migliorare il suo posizionamento globale nel campo dell'Intelligenza Artificiale? Questo uno dei temi al centro della plenaria di maggio durante la quale gli europarlamentari voteranno le proposte per sviluppare l’IA.
Dopo aver raccolto informazioni sull’intelligenza artificiale per 18 mesi, la relazione della Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale (AIDA) propone adesso una tabella di marcia dell’UE per l’IA. Un approccio olistico per il consolidamento di una posizione comune a lungo termine, che metta in luce i valori chiave dell’UE, gli obiettivi e i valori sull’IA, che consentano di proseguire gli attuali sforzi legislativi dell’UE in questo settore.

Dopo il debutto a Varsavia, il Comites Polonia porta a Cracovia l’iniziativa “Incontro al femminile”. Appuntamento il prossimo 5 maggio dalle 18.00 nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura.
L’incontro è rivolto sia alle donne italiane residenti in Polonia che vogliono conoscere altre connazionali e confrontarti con loro sulle proprie esigenze e sulle iniziative da realizzare; sia alle donne polacche che conoscono l’italiano e vogliono fare nuove conoscenze.

 I tic sono movimenti rapidi e intermittenti che si fanno in modo involontario. Colpiscono il normale sviluppo dei muscoli e, a seconda del numero di quelli coinvolti, possono essere più o meno complessi. Ne esistono di molti tipi e in base ai dati forniti da www.clinicabaviera.it, una delle aziende oftalmologiche più importanti d'Europa, risulta che il 25% degli italiani ha sofferto di almeno un tic in qualche momento della sua vita, soprattutto durante l’infanzia. Piccoli disturbi che nella maggior parte dei casi passano con il tempo. I tic possono riguardare tutte le parti del corpo, in questo caso ci concentriamo sugli occhi. I tic possono essere di intensità variabile a seconda della situazione in cui si verificano.

Con un semplice click da ieri, 27 aprile, è possibile richiedere sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) il cambio di residenza da un comune italiano all'altro o, per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'Estero (Aire), il rimpatrio dall'estero.
Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale possono richiedere:
* il cambio di residenza per il trasferimento da un comune a un altro sul territorio nazionale, o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire;
* il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.

Secondo i dati della Pan American Health Organization (PAHO) e dell'UNICEF, in cinque anni il programma di vaccinazione completa per difterite, tetano e pertosse (DTP3) in America Latina e nei Caraibi è sceso da una copertura del 90% nel 2015 al 76% nel 2020. Ciò significa che un bambino su quattro nella regione non ha ricevuto il programma completo di vaccinazione di routine che lo proteggerebbe da diverse malattie.

Con una delibera di Giunta regionale è stata ufficialmente riconosciuta l’Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica denominata “Montagna Veneta”, il soggetto previsto dalla legge regionale numero 11/2013 per lo “Sviluppo e la sostenibilità del turismo veneto”.
La nuova OGD è composta da: Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni; i Comuni di Asiago, Foza, Roana, Lusiana Conco; le associazioni di categoria, del volontariato e di altre componenti private: Coldiretti Vicenza, Confcommercio Vicenza, Confartigianato Vicenza, C.I.A. Agricoltori Italiana di Vicenza;

In Italia durante il lockdown l’88,6% delle persone sopra i 16 anni ha sofferto di stress psicologico e quasi il 50% di sintomi di depressione, con le persone più giovani, le donne e i disoccupati che si sono rivelati più a rischio. Sono questi i risultati di una survey condotta dall’Iss e dall’Unità di Biostatistica Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova, appena pubblicata dalla rivista Bmj Open. Lo studio si basa su interviste somministrate via web attraverso il portale del progetto (www.prestoinsieme.com).

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, martedì 10 maggio incontrerà alla Casa Bianca, a Washington, il Presidente degli Stati Uniti d’America, Joseph R. Biden jr. Ne dà notizia Palazzo Chigi, sottolineando come l’incontro sarà l’occasione per riaffermare la storica amicizia e il forte partenariato tra i due Paesi.

 Il consumatore italiano è anche attento a evitare gli sprechi. La ricerca di Banco Fresco rivela che, giunte alla data di scadenza dei prodotti, le persone, prima di buttarli via, nel 60% dei casi controllano che le proprietà organolettiche di essi non siano variate e quindi, se possibile, preferiscono comunque consumare l’alimento.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework