La Commissione europea ha pubblicato oggi la terza relazione annuale sullo Stato di diritto. La pubblicazione avviene sullo sfondo dell'invasione russa dell'Ucraina, che ha evidenziato in modo ancor più marcato quanto sia importante difendere i valori democratici, i diritti umani e lo Stato di diritto.
La relazione comprende una panoramica delle tendenze in tutta l'UE e 27 capitoli dedicati ai singoli paesi, nei quali sono analizzati gli sviluppi in ciascuno Stato membro da luglio 2021. Quest'anno contiene per la prima volta anche raccomandazioni mirate per ciascuno Stato membro, come aveva annunciato la Presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione 2021. Lo scopo delle raccomandazioni è incoraggiare gli Stati membri a portare avanti le riforme già avviate o previste e aiutarli a individuare gli ambiti in cui sono necessari miglioramenti.

Una piattaforma di volontariato online sta mettendo in contatto 400.000 ucraini con possibilità di volontariato, mentre la guerra continua a causare sfollamenti e sofferenze in tutto il Paese.
La piattaforma di volontariato, lanciata per la prima volta nel marzo 2021, aiuta i volontari a cercare tra oltre 1.150 opportunità di volontariato. Attualmente la piattaforma unisce più di 400.000 utenti con oltre 500 organizzazioni e iniziative locali.
La piattaforma è stata lanciata dal Servizio di volontariato ucraino, dall'UNICEF e dalla società informatica SoftServe, con il sostegno del Ministero della Gioventù e dello Sport.

La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato oggi, 12 luglio, le relazioni "Sostenere gli alunni rifugiati ucraini nelle scuole in Europa" e "Sostenere gli studenti rifugiati ucraini nell'istruzione superiore in Europa". Queste relazioni mettono in luce le iniziative adottate nei sistemi d'istruzione europei per sostenere i milioni di rifugiati ucraini e facilitare la loro rapida ed efficace integrazione nel paese ospitante. Tali relazioni illustrano anche l'ampia gamma di politiche e misure messe in atto per sostenere gli alunni e gli studenti rifugiati.

Si è celebrato nei giorni scorsi a Roma il Festival “Un’Isola per Amare”, dedicato all’amicizia tra Italia e Cuba. Un’opportunità per rinforzare il legame tra i due paesi tra cultura e solidarietà.
All’evento, molto partecipato, hanno preso parte anche diverse autorità cittadine oltre all’Ambasciata di Cuba a Roma e all’Associazione nazionale dell’Amicizia Italia-Cuba (ANAIC).

Prima tappa all’estero per la nave “più bella del mondo”, l’Amerigo Vespucci, che è approdata il 12 luglio a Tunisi, dove l’ambasciatore d’Italia in Tunisia, Lorenzo Fanara, è salito a bordo per salutare l’equipaggio.
“La nave”, scrive sui propri social la sede diplomatica italiana a Tunisi, “è un’ambasciata galleggiante che promuove il prestigio, la professionalità e la trazione della marineria italiana”.

Approda in Tunisia, grazie all’Istituto Italiano di Cultura, la tournée estiva del noto flautista Andrea Griminelli e il suo Octa Jazz Quartet con due concerti esclusivi, il 16 luglio al Festival Internazionale di Musica Sinfonica di El Jem e il 17 al Festival Internazionale di Hammamet.
L’anfiteatro romano di El Jem, detto piccolo Colosseo, dichiarato nel 1979 dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità, farà dunque da splendida cornice alle magiche atmosfere del Maestro, accompagnato dall’Octa Jazz Quartet, con un programma dedicato alla melodie di Ennio Morricone, indimenticabili temi musicali del più noto cinema italiano.

Dopo aver portato 99 Variazioni sul Nessun Dorma dalla Turandot nel 2021 per le strade delle periferie romane a bordo di un camion, La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con “Opera Taxi”: un taxi, un toy piano, un compositore e una mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

Avete mai pensato di ascoltare “Casta Diva” dove la meravigliosa voce di Maria Callas, sola, senza orchestra, viene accompagnata dal pianoforte di Danilo Rea?
Lo straordinario pianista Danilo Rea presenta in prima mondiale, sabato 16 luglio, “La grande Opera in Jazz”, un progetto inedito per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa. Le voci dei grandi cantanti lirici del ‘900, estratte da video e registrazioni storiche, saranno accompagnate dalle note di Danilo Rea, nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina. Uno straordinario progetto, unico al mondo, ideato e realizzato da Saint Louis College of Music, Associazione Globart e lo stesso Danilo Rea, che dal suggestivo palco dell’antico teatro greco partirà per una tournée mondiale.

Un sensore più sottile di un francobollo, biocompatibile e bioriassorbibile, e impiantabile sottopelle, riuscirà a monitorare in tempo reale alcuni parametri del corpo come il pH, e l’efficacia dei farmaci somministrati, aprendo così la strada a nuove procedure cliniche e diagnostiche. Il risultato è pubblicato nella rivista Advanced Science, e reca la firma del team di ingegneri elettronici del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa (DII), coordinati da Giuseppe Barillaro, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e Surflay Nanotec GmgH di Berlino.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework