Vent'anni di successi e grande cinema tra opere internazionali in anteprima, divi di Hollywood e chi ha fatto la storia della cinematografia italiana. L’Ischia Film Festival quest’anno celebra il traguardo del Ventennale dal 25 giugno al 2 luglio con proiezioni, incontri ed eventi nel Castello Aragonese di Ischia.
L’attore Toni Servillo, definito dalla stampa internazionale uno dei più influenti al mondo, riceverà l’Ischia Film Award, riconoscimento negli anni andato ad eccellenze quali Benoît Jacquot, Carlo Verdone e Mario Monicelli. Insieme a lui, ospiti e volti della cultura contemporanea come Silvio Orlando, Matilda De Angelis, Rocco Papaleo, Leonardo Di Costanzo, Massimiliano Gallo, Denise Capezza, Lillo, Gianfranco Gallo, Gigi e Ross, e Gianluca Fru dei The Jackal incontreranno il pubblico.

Per celebrare 60 anni di gemellaggio Lipsia-Bologna, la Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) ha organizzato martedì prossimo, 28 giugno, una tavola rotonda nella suggestiva location del Gohliser Schlösschen di Lipsia.
Promosso in collaborazione con Europa Union Sachsen, Rotary Club Leipzig-International, Europa-Haus Leipzig e Italiani a Lipsia, l’evento – che inizierà alle 18.30 – vuole essere anche un’occasione per discutere vari temi della cooperazione binazionale in particolare negli ambiti dell’amministrazione, dell’economia e della cultura.

La sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi s’inaugura venerdì, 24 giugno, alle ore 19:30, con il concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in Piazza Duomo.
L’Orchestra di Budapest è raggiunta dal Coro dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia per la prima esecuzione europea dell’oratorio di Philip Glass The Passion of Ramakrishna, accostato alla Suite n. 4 in re maggiore per orchestra di Johann Sebastian Bach.

L'Italia musicale contemporanea duetta con il pop internazionale in un viaggio di tre tappe raccontato con linguaggio cinematografico e prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dopo il successo dello scorso anno, torna da oggi, 21 giugno, “Music For Uncertain Times” con tre nuovi episodi che mettono in dialogo la bellezza del patrimonio culturale italiano con i nuovi scenari della creatività musicale. Un viaggio attraverso un’Italia in cui ci si interroga sull’incertezza dei nostri tempi, provando a rispondere con il linguaggio universale ed estemporaneo della musica e dell’arte.

Dal 23 giugno al 21 luglio, tra l’Emilia-Romagna e la Lombardia, si terrà AHYMÉ, il festival interculturale dedicato alla musica internazionale, ideato dall’artista, musicista e autore Bessou Gnaly Woh(Presidente dell’Associazione “Colori d’Africa – APS”) con il coordinamento musicale di Giovanni Amighetti, insieme alla casa di produzione Arvmusic e all’agenzia di management Griot.deAhymé è un festival di condivisione in cui la musica ha un ruolo fondamentale in quanto ha la capacità di essere uno strumento di dialogo tra i popoli, una forma d’espressione che unisce le diverse culture. Un momento di incontro fra persone con differenti tradizioni e costumi al fine di sensibilizzare e promuovere l’inclusione sociale e la convivenza civile.

Come il sole che sorge dall’Adriatico per tramontare nello Ionio, sorvolando porti e cattedrali, trulli e masserie, c’è un festival che si espande per la Puglia e genera energia attraverso suoni, parole, idee e immagini.
Alla costante ricerca del bello e in un’inesauribile scoperta del nuovo, torna anche quest’anno il Locus Festival, uno dei simboli per eccellenza dell’estate pugliese e una delle colonne portanti della stagione musicale italiana.

Ferrara e i suoi artisti rendono omaggio a Michelangelo Antonioni con la mostra “La città del silenzio. Artisti ferraresi per Antonioni”, che si è aperta il 10 giugno scorso in città. Curata da Andrea Forlani, Tiziana Giuberti, Stefano Tassi e Paolo Volta e organizzata dal Comune di Ferrara – Servizio Musei d’Arte e dalla Fondazione Ferrara Arte, l’esposizione sarà visitabile sino al 10 luglio 2022 al Padiglione d’Arte Contemporanea.

Presentare la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile; raccontare il percorso di revisione iniziato con la “Conferenza preparatoria” di marzo 2021 e riflettere sulle forme di collaborazione da attivare per l’attuazione triennale della SNSvS22.
Saranno questi i momenti principali della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, evento che si terrà a Roma, il prossimo 21 giugno, e che rappresenterà la tappa conclusiva del processo di revisione della Strategia che ha visto il Ministero della Transizione Ecologica impegnato nel promuovere un confronto costruttivo con le istituzioni centrali, le amministrazioni territoriali e la società civile.

Si inaugura il 28 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino l’esposizione al pubblico dell’opera “Senza titolo, rilevazione di uno spazio domestico” dell’artista Domenico Antonio Mancini, progetto vincitore dell’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere – Sezione Over 35.
Il progetto
Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana nel mondo.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework