Nuova scoperta dell’Università di Trento sulle analogie tra movimento nello spazio fisico e in quello astratto: nel cervello, oltre a esserci cellule che funzionano in modo simile a un gps, ce ne sono anche altre che costituiscono una sorta di bussola. In altre parole, studiosi e studiose del CIMeC di UniTrento hanno scoperto che gli stessi sistemi neurali che segnalano la direzione del movimento nello spazio fisico si attivano anche per orientarsi e “camminare” tra i concetti nello spazio astratto delle idee.

Dopo la chiusura forzata a causa dell’emergenza pandemica, riapre nel 2022 a Brescia l’esposizione “Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini”, che presenterà oltre 90 capolavori a testimoniare come la raffigurazione della donna abbia rivestito un ruolo di primo piano nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque.

I dispositivi micro-elettro-meccanici (MEMS) sono caratterizzati dall’integrazione di componenti elettriche e meccaniche su scala micrometrica. Tutti noi ne facciamo uso in continuazione: solo nel nostro telefono cellulare ci sono almeno una decina di MEMS che regolano diverse attività, che vanno dal monitoraggio di moto, posizione e inclinazione del telefono, a filtri attivi per le diverse bande di trasmissione, fino al microfono stesso.

Con la pandemia è cambiato il rapporto medico-paziente e la tecnologia ha dato un grande supporto per facilitare i contatti con il medico, molti lamentano disturbi e malesseri nati in pandemia ma c'è ancora troppo fai da te nelle cure e nelle diagnosi ricavate da ricerche generiche sul web. Lo rivela la survey effettuata su 10mila pazienti da VediamociChiara.it, portale di informazione per la salute femminile fondato e diretto da Maria Luisa Barbarulo per diffondere informazioni e smentire credenze e preconcetti.

Sono aperte le candidature per l’edizione 2021/22 del Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria.
Il Premio viene bandito dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media (BKM) insieme al Ministero della Cultura italiano (MiC) e viene conferito in collaborazione tra l’Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo, la Casa di Goethe, il Goethe-Institut di Roma, l’Istituto Italiano di Studi Germanici, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, l’Ambasciata d’Italia in Germania e il Literarisches Colloquium di Berlino.

L'IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana ha reso noti i vincitori del Nuovo Premio IILA-Letteratura per la miglior opera e la miglior traduzione letteraria: sono Samanta Schweblin con l’opera “Kentukis”, e Laura Scarabelli per la versione in italiano di Mano de obra della scrittrice cilena Diamela Eltit.

"Top vini Friuli Venezia Giulia è un'iniziativa che deve stimolare l'intera filiera vitivinicola a perseguire un percorso di analisi, condivisione delle valutazioni, confronto, promozione e comunicazione che possa concorrere a far vincere al sistema vino della nostra regione le sfide imposte da un mercato non soltanto nazionale ma internazionale in continua evoluzione e spesso fluttuante, attraverso un percorso di qualità consono alle attese dei consumatori e dei degustatori, ma anche del pubblico più attento".

“L’Abruzzo è a un passo dal diventare il centro europeo dei camminamenti religiosi e il completamento del “Cammino Grande di Celestino” sancisce questo assoluto primato”. Così il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della presentazione a Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, del “Cammino Grande di Celestino”.

Unicef Italia e Ministero della Salute hanno firmato un Protocollo di intesa della durata di due anni, per il sostegno e la promozione dell’allattamento nell’ambito del Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS).
Il Protocollo nasce con l’obiettivo di collaborare per promuovere i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con attenzione particolare al diritto al benessere e allo sviluppo dei più piccoli, e per la realizzazione di iniziativa inerenti le tematiche dell’Agenda 2019-2022 del TAS.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework