Sempre più in alto l’olio della Sardegna nella classifica mondiale dei produttori di olio extra vergine di oliva più premiati. Il marchio San Giuliano di Alghero raggiunge la top 10 dell’EVOO World Ranking 2021 arrivando in sesta posizione ad un passo dal podio della classifica delle 100 migliori aziende olearie al mondo, conservando così dal 2020 il primato di miglior impresa italiana del settore con un ragguardevole balzo in avanti dal ventesimo posto. Un punteggio che contribuisce alla vittoria del Bel Paese nella prestigiosa classifica mondiale in cui il tricolore sventola più in alto delle bandiere della Spagna e della Grecia.

Con 28,4 miliardi di euro e l’obiettivo di coinvolgere altri 10 milioni di cittadini europei, è stato lanciato nei giorni scorsi a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, il nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027, con un evento organizzato dalle Autorità Nazionali e dalle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE, INAPP e ANG al quale hanno partecipato i ministri dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, e la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega allo sport, Valentina Vezzali.

È ancora presto per capire cosa sia successo con la pandemia, ma un fatto fa ben sperare anche riguardo al rilancio dell’economia italiana: l’Italia innovativa, quella che fa ricerca e produce brevetti a livello europeo, sta crescendo. Sono 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European Patent Office (EPO) nel 2020, secondo l’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec, il 5,3% in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi 52mila e per quasi l’80% si devono a soggetti (imprese, enti di ricerca e persone fisiche) residenti nelle regioni settentrionali.

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo di materiali per il fotovoltaico emergente.

I visitatori che hanno varcato le soglie del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai dall’apertura dell’Esposizione Universale ad oggi sono circa 680mila, con la previsione di raggiungere quota 700mila entro la fine dell’anno.  Oltre al pubblico in presenza, 7 milioni di utenti virtuali sono stati raggiunti nei primi tre mesi di Expo con centinaia di attività ed eventi organizzati dal Padiglione, attraverso social media, sito web e community online.  Secondo un’indagine condotta dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati, uno dei co-designer del Padiglione Italia, quello italiano è stato tra i 190 padiglioni nazionali -- escluso quello dei padroni di casa emiratini

Il Natale porta con se la gioia di ritrovarsi, ma anche grandi mangiate e per alcuni una maggiore sedentarietà. Per affrontare al meglio questo giorni di festa senza fermarsi completamente ci sono però alcuni facili accorgimenti, o meglio esercizi, da poter svolgere autonomamente a casa in pochi minuti ogni giorno e ce li spiega l’osteopata Massimiliano Mariani che presso il suo studio Kyros di Roma a due passi dal Policlinico può contare su tanti vip come Rocco Papaleo, Massimiliano Rosolino, Pippo Baudo e tanti altri.

La giunta di Regione Veneto, su proposta dell’assessore al turismo, Federico Caner, ha dato il via libera all'utilizzo di quasi 35 milioni di euro da destinare alle imprese turistiche che si trovano all'interno dei Comuni ubicati nei comprensori sciistici. I contributi, a fondo perduto, verranno erogati, con la collaborazione operativa di Unioncamere Veneto, attraverso un apposito bando che potrà essere pubblicato già a partire dai primi giorni di febbraio.

Forte dei buoni risultati ottenuti durante la prima edizione, torna dal 10 al 12 gennaio Festivalino Digitale, la rassegna online di live streaming, webinar e panel su comunicazione, direzione artistica e tutto ciò che riguarda il mondo dei festival musicali; e che quest’anno aggiunge alla programmazione anche la sezione dedicata ai documentari sul dietro le quinte dei festival. Festivalino Digitale è presentato da Solido, il coordinamento che riunisce tre prestigiosi festival emiliano-romagnoli: Ferrara sotto le stelle, acieloaperto e Arti Vive.

No Hay Banda Festival”, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, presenterà a Montréal una serie di tre concerti dedicati alle opere del compositore italiano Pierluigi Billone, una delle voci più originali dell'avanguardia europea. Le sue musiche saranno eseguite da rinomati artisti locali e internazionali che sono tra i suoi più stretti collaboratori, presentando una selezione delle sue opere scritte tra il 1995 e il 2019.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework