L’Ambasciata d’Italia in Copenaghen, insieme all’Istituto Italiano di Cultura e all’ARSID, indice la V edizione del premio B.I.R.D. (Best Italian Research in Denmark) relativa all’anno2022.
Al premio possono partecipare i ricercatori italiani presenti in Danimarca che siano in possesso di un titolo di laurea, abbiano ricevuto almeno parte della loro educazione universitaria in Italia ed abbiano un’età inferiore ai 35 anni, ovvero nati dopo il 2 maggio 1987.

Eni annuncia un significativo aumento delle risorse del campo di Ndungu, situato a circa 130 km al largo della costa e a circa 10 km dalla FPSO Ngoma, nel West Hub del blocco 15/06. Il pozzo di Ndungu 2 è stato perforato 5 km a ovest del pozzo di scoperta Ndungu 1, incontrando uno spessore netto di 40 m mineralizzati ad olio leggero (35°API) in formazioni dell'Oligocene inferiore con buone proprietà petrofisiche, e ha confermato la comunicazione idraulica con il pozzo di scoperta.

Il Comitato di Sorveglianza del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera, all’interno del quale la Regione Lombardia riveste il ruolo di Autorità di Gestione, ha condiviso, il 28 marzo, la proposta di Programma per il periodo 2021-2027. “Attraverso un lavoro proficuo fatto dalla Task force in questi mesi – commenta Massimo Sertori, assessore regionale con delega alla Confederazione Elvetica – siamo arrivati a determinare un documento unitario e condiviso da presentare alla Commissione Europea per andare ad affrontare la nuova programmazione Interreg 2021-2027″. L’area di programma rappresenta una delle frontiere esterne dell’Unione europea.

 Presentato il 30 marzo, presso il Padiglione Italia dell’Expo 2020 Dubai, il film documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore. La proiezione speciale ha chiuso questi sei mesi di incontri ed eventi, celebrando il genio creativo italiano, attraverso una delle personalità più illustri della musica e della cultura internazionale. L’evento è un Progetto Speciale della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA- MiC), organizzato e realizzato da Cinecittà.

L’Università di Parma vola nello spazio grazie al progetto “Topdess” finanziato da ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. “Topdess” coinvolge il Gruppo di fisica tecnica dell’Ateneo, coordinato dal docente Fabio Bozzoli e composto anche dai docenti Luca Cattani, Sara Rainieri e Pamela Vocale, e l’azienda parmigiana Mbs, del gruppo Csf Inox. Nei giorni scorsi il prof. Bozzoli e il dottorando Luca Pagliarini hanno partecipato alla 78sima Campagna di volo parabolico organizzata da ESA a Bordeaux.

Al via la quarta edizione di “Vivo d’Arte“ - arti performative, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero.
Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione e dell’incontro con la cultura del Paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.

 L’escalation dei listini dei carburanti alla pompa è costato in soli 6 mesi agli italiani oltre 9 miliardi di euro per i maggiori costi di rifornimento alle auto. Nello stesso periodo lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro a titolo di Iva e accise su benzina e gasolio. Lo rivela una indagine condotta dall’associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e dal Centro Ricerca e Studi di “Alma Laboris Business School”, società specializzata in Master e Corsi di Alta Formazione e specializzazione per professionisti, che ha analizzato l’andamento dei listini alla pompa degli ultimi 6 mesi per capire quanto sia costato alla collettività il “caro-carburante” e quanto abbia guadagnato lo Stato grazie ai rincari alla pompa.

Cinque arene tra le più prestigiose al mondo per dieci anteprime esclusive: partirà dall’arena La Maestranza di Siviglia il 15 settembre il World Tour Première di Eros Ramazzotti, l’inizio di un nuovo capitolo della vita musicale di uno degli artisti più amati a livello internazionale. Prodotto da Radiorama, la storica struttura di Ramazzotti coordinata da Gaetano Puglisi, e organizzato da Vertigo, società del gruppo internazionale CTS Eventim, il World Tour Première porterà Eros Ramazzotti in alcune delle arene più importanti del mondo, per inaugurare un nuovo viaggio discografico che prenderà il via proprio a settembre 2022.

Prosegue il tour mondiale della mostra “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta” che, dopo le tappe a Ekaterinburg, Berlino, Madrid e Matosinhos, approda a Lisbona, dove verrà esposta dal 7 aprile al 30 maggio presso la Centrale Elettrica del Museo MAAT. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia ed in collaborazione con il MAAT, Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia di Lisbona, la mostra ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di una delle figure più poliedriche e straordinarie nella storia dell’industria italiana e mondiale del Novecento: Adriano Olivetti. Imprenditore, industriale, editore, intellettuale e politico, innovatore sociale e precursore dell’urbanistica, Olivetti ha saputo coniugare processo produttivo, responsabilità sociale e attenzione al territorio urbano, creando, tra il 1930 ed il 1960, un modello di impresa unico, innovativo ed all’avanguardia, che ha rivoluzionato la cultura imprenditoriale del ventesimo secolo ed è ancora oggi riconosciuto tra i più attuali e avanzati esempi di sostenibilità








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework