La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato nei giorni scorsi, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni, un nuovo bando per l’internazionalizzazione delle imprese umbre che rappresenta un importante piano di supporto volto a favorire le attività di internazionalizzazione delle imprese del territorio, con una prima dotazione di 4 milioni di euro.

La pandemia ha cambiato per sempre i nostri gusti in fatto di case. Questo è quello che emerge da un’analisi Century 21 Italia, la filiale italiana del colosso immobiliare statunitense che da poco ha avviato le operazioni nel nostro Paese. “La voglia degli italiani per case con spazi esterni non è stata una passione passeggera” commenta Marco Tilesi, Ceo della branch di Century 21 nostrana. “

Artigianato afgano, accessori realizzati in materiale riciclato, monili, ceramiche e manufatti provenienti da tutto il mondo, dolci e prelibatezze natalizie, giochi per bambini e, ancora, tante idee per regalare il diritto alla cura a chi è vittima di guerra e povertà. Sono solo alcuni dei regali di Natale di EMERGENCY da acquistare online o, in presenza, negli spazi Natale che hanno aperto ieri – e lo saranno fino al 24 dicembre – in 11 città italiane: Milano, Roma, Genova, Firenze, Torino, Padova, Pisa, Bologna, Brescia, Napoli, Bari.

Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini.
La Sla è una malattia neurodegenerativa grave dell’età adulta, progressivamente invalidante, dovuta alla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) spinali, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Una parte rilevante dei pazienti affetti da Sla mostra un dispendio energetico aumentato, ovvero una condizione in cui viene utilizzata più energia di quella necessaria.

Secondo l’esperta di Emma, vivere momenti spensierati con i propri cari e concedersi qualche vizio culinario non solo è consigliato, ma quasi doveroso: è una festa! Al tempo stesso, è importante ricordare che il proprio corpo può essere messo a dura prova in queste giornate così concitate, per questo ha stilato 5 regole auree per un “Buon Natale”:

Musei senza pareti, i sette ecomusei sono stati istituiti sulla base di una legge regionale del 2015. Svolgono un importante ruolo di difesa e valorizzazione della cultura, delle tradizioni, del lavoro agricolo, artigiano e industriale del Friuli-Venezia Giulia, e delle eccellenze che quella cultura, quelle tradizioni e quel lavoro hanno saputo creare e tramandarci come patrimonio.

È partita dal porto di Lyttelton a Christchurch in Nuova Zelanda la rompighiaccio Laura Bassi, l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di navigare nei mari polari. L’arrivo presso la Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide è previsto intorno al 16 dicembre.
Inizia così la prima delle tre rotazioni previste per la 37° campagna in Antartide del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e attuato dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle spedizioni e dal Cnr per la programmazione e coordinamento scientifico.

Grandi lettori fino ai 9 anni, poi un calo. Sono 5,9 milioni i giovani lettori in Italia (0-14 anni) secondo la ricerca dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) presentata a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma organizzata dall’AIE.

 In una grotta nell’entroterra di Albenga, in provincia di Savona, un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto la più antica sepoltura di una neonata mai documentata in Europa. La piccola bambina – che gli studiosi hanno soprannominato “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa, durante la prima fase del Mesolitico, un periodo che ha segnato probabilmente grandi cambiamenti sociali nelle popolazioni umane, legati agli adattamenti dovuti alla fine dell’ultima era glaciale. Insieme ai resti della neonata è stato ritrovato un corredo formato da oltre 60 perline in conchiglie forate, quattro ciondoli, sempre forati, ricavati da frammenti di bivalvi, e un artiglio di gufo reale.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework