Quasi tutti i media e i social network indipendenti russi sono bloccati o chiusi, le uniche fonti di informazione sono testate governative e ministeri. Protestare in piazza e perfino distribuire volantini, porta nella maggior parte dei casi all’arresto, spesso anche con metodi violenti. E allora i russi contrari alla guerra si organizzano sui canali Telegram, l’unica fonte ancora attiva in Russia, promuovendo tipi di azioni di protesta in forma anonima per diffondere informazioni sulla guerra in Ucraina.

Nasce il Festival nazionale dei Cammini. Vi partecipano 4 comuni dell’Italia centrale: Ascoli Piceno, Campobasso, L’Aquila e Norcia, con l’obiettivo di realizzare un’iniziativa di promozione del turismo lento e di valorizzazione delle sue grandi potenzialità in termini di cultura e di sviluppo.
Il progetto ha preso corpo durante un incontro a cui hanno partecipato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, Roberta Garibaldi, amministratore delegato dell’Enit, Paolo Piacentini consigliere per i Cammini e gli Itinerari Culturali del ministro Dario Franceschini, i rappresentanti dei ministeri del Turismo e della Cultura, e il senatore Gaetano Quagliariello presidente della fondazione Magna Carta.

“La capitale italiana della cultura per il 2024 sarà Pesaro”. A dichiararlo il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso della cerimonia di proclamazione che si è tenuta al Ministero della Cultura.
"Quest’anno l'appuntamento arriva in un momento complicato in cui abbiamo ritrovato la guerra di nuovo così vicina a noi. In queste ore difficili, cerchiamo di guardare avanti e nello specifico al 2024 e lavoriamo con fiducia e speranza affinché tutto sia superato nel migliore dei modi”, ha detto poi il ministro.

 Si è aperta la campagna “Amici dell’Associazione Veneti nel Mondo 2022”. Dopo l’approvazione del nuovo statuto di Associazione di Promozione Sociale, e la denominazione ufficiale di Associazione Veneti nel Mondo aps, ha preso il via anche questa nuova avventura.
L’obiettivo principale dell’Associazione Veneti nel Mondo aps rimane quello di valorizzare e promuovere la cultura veneta per mantenere uniti i veneti nel mondo, quelli che vivono in Veneto e quelli al di fuori dei confini regionali, tutti parte del grande popolo veneto caratterizzato dalla sua identità, dalla sua cultura e dalle sue tradizioni.

Dal 2017, l’intesa tra Cia e JIEF, organizzazione della comunità imprenditoriale giapponese con interessi verso l’Italia, è motore di tante iniziative strategiche a sostegno e promozione delle aziende agricole e agroalimentari italiane, dagli incontri virtuali con i buyer fino all’ospitalità agrituristica per clienti nipponici, e guarda con attenzione al posizionamento sul mercato estero da parte del Giappone. Resta, di fatto, il 6° partner commerciale per l’Italia al di fuori dell’Europa con l’agroalimentare che, con il 30%, rappresenta la fetta più grande delle esportazioni totali nazionali per un valore, nel 2021, di ben 2,1 miliardi.

 Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere da giovedì 19 a lunedì 23 maggio. Dopo l’esperienza dello scorso ottobre, tenutasi eccezionalmente in autunno, il Salone ritorna nella sua stagione naturale: la primavera. “Cuori selvaggi” è il titolo della XXXIV edizione. L’illustrazione del manifesto è stata realizzata da Emiliano Ponzi, illustratore e autore italiano, da anni attivo nell’ambiente editoriale, pubblicitario e della moda italiana e internazionale.

Rumore Bim Festival” 2022 è un contest innovativo, l’unico nel suo genere dedicato alla valorizzazione e alla promozione dei protagonisti dello scenario artistico italiano di domani. L’evento, organizzato da Anteros Produzioni in collaborazione con la Fondazione Verdeblu, con il Patrocinio del Comune di Bellaria-Igea Marina (Rimini) e con la direzione artistica di Roberto Vecchi, è dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà: l’artista che meglio di ogni altra ha saputo esprimere nella sua lunga carriera tutte le doti necessarie per entrare e rimanere per sempre nel cuore del grande pubblico italiano ed internazionale.

Chi sono gli italiani residenti all’estero? Per rispondere a questa domanda la Commissione Nuove Migrazioni e Generazioni Nuove del Consiglio generale degli italiani all’estero ha avviato un progetto di ricerca in collaborazione con l’associazione ITalents.
“I dati ufficiali di ISTAT e AIRE non coprono tutti e svelano poco”, spiega il Consiglio generale degli italiani all’estero.

Un’incantevole immagine di rami di salice rispecchiati dalla superficie di un lago ghiacciato presentata in ricordo di un amico scomparso ha vinto il premio People's Choice 2021 di Wildlife Photographer of the Year. L’immagine “Lake of ice” del fotografo italiano Cristiano Vendramin ha toccato il cuore di oltre 31.800 appassionati di fauna selvatica e natura che hanno votato online in una rosa di 25 immagini. La rosa dei candidati è stata scelta dal Natural History Museum di Londra, tra 50.000 immagini provenienti da 95 paesi presentate al 57esimo concorso annuale.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework