Quasi 36.000 giovani nati tra il 1° luglio 2006 e il 30 giugno 2007, provenienti sia dagli Stati membri dell'UE sia dai Paesi associati a Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia) avranno l'opportunità di viaggiare gratuitamente in tutta Europa tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026 grazie al programma DiscoverEU.

I ricercatori dell’Università di Siena, coordinati dal professor Domenico Prattichizzo, lavorano da tempo a un innovativo progetto che fonde l'arte della danza con la robotica, creando coreografie per un braccio robotico guidate dai movimenti umani. L'obiettivo principale è quello di trasformare i robot da strumenti industriali a corpi danzanti, riportando l'essere umano, il ballerino, al centro della performance. Il metodo proposto si basa sulla proiezione in tempo reale delle sinergie del corpo del ballerino sul manipolatore robotico. Utilizzando tecniche come la Principal Component Analysis (PCA), i movimenti umani vengono analizzati e mappati dinamicamente sullo spazio di giunto del robot.

«Uno dei fattori che possono portare alla comparsa di questa malattia è infatti la perdita di funzione dell’enzima glucocerebrosidasi – spiega Nicoletta Plotegher, docente del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e corresponding author dell’articolo -. Quando questo avviene le cellule cerebrali perdono a poco a poco la loro normale attività. Questi speciali anticorpi, chiamati nanobodies, potrebbero invertire questo meccanismo ristabilendo la normale attività della glucocerebrosidasi e potenzialmente il normale metabolismo cellulare.» La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerative più comune e affligge circa 10 milioni di persone nel mondo.

 Firenze, 12 Giugno, si accendono le luci sulla Visarno Arena per Firenze Rocks che inaugura la nuova edizione con una band leggendaria, i Guns N’ Roses. Headliners della serata e protagonisti assoluti di un ritorno attesissimo in Italia, dopo lo show al Circo Massimo di Roma nel luglio 2023 e la memorabile esibizione sullo stesso palco fiorentino nell’estate 2018, sono pronti ora ad aprire il Festival che ogni anno scuote Firenze con la sua energia. 

Dopo il successo straordinario del brano “LA CURA PER ME”, GIORGIA, una delle voci italiane più belle e amate di sempre, torna a incantare tutti con il nuovo singolo “L’UNICA” (Epic / Sony Music Italy), disponibile da venerdì 20 giugno in radio e in digitale.  Composto e prodotto da Cripo e Katoo e scritto da Alessandro La Cava e Federica Abbate, “L’UNICA”è un brano senza tempo, leggero e potente al tempo stesso, che cattura l’ebrezza di un amore estivo,lasciando spazio alla riscoperta di sé. Una canzone up tempo che vira elegantemente su sonorità in equilibrio tra l’organico e l’elettronico, guardando al panorama internazionale contemporaneo nel suono e raccontando una storia di cuori spezzati con ironia ed energia.

La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Durante l’incontro al Padiglione Italia, si è tenuta la presentazione ufficiale degli accordi che sanciscono la cooperazione tra Unifi e due università nipponiche. Il primo accordo riguarda il rinnovo della collaborazione culturale e scientifica con l’Osaka Metropolitan University. Alla cerimonia, oltre alla rettrice, hanno partecipato Hiroyuki Sakuragi e Masahide Takahasai, rispettivamente rettore e prorettore dell’ateneo giapponese.

Nel 2024, rileva l’Istat, l’81,9% della popolazione di sei anni e più ha usato Internet nei tre mesi precedenti l’intervista. L’uso di Internet ha raggiunto livelli prossimi alla saturazione per gran parte della popolazione. Oltre il 93% delle persone tra gli 11 e i 54 anni si è connessa alla Rete negli ultimi tre mesi; la quota scende invece al 68,1% tra le persone di 65-74 anni, per arrivare al 31,4% tra la popolazione di 75 anni e più. Tra il 2023 e il 2024 aumenta di 2,4 punti percentuali l’uso della Rete, con incrementi soprattutto nella popolazione adulta e anziana, con picchi nelle coorti dei 65-74enni e in quella di 75 anni e oltre (rispettivamente di +7,6 e +6,7 punti percentuali).

La Fondazione VINCI Autoroutes ha pubblicato i risultati del 15° Barometro della Guida Responsabile, realizzato da Ipsos, dove si analizzano i comportamenti di italiani ed europei legati alla guida. Le risposte degli intervistati dimostrano che, se i dati sui comportamenti a “rischio” sono in diminuzione, quelli relativi a casi di inciviltà e intolleranza continuano ad incidere in modo sostanziale sul rispetto delle regole autostradali e sulla sicurezza degli utenti alla guida. L’88% degli automobilisti italiani (contro l’83% di quelli europei) dichiara infatti temere il comportamento aggressivo degli altri conducenti; circa il 50% ammette di insultare gli altri conducenti, oltre il 44% suona il clacson a sproposito ai conducenti che lo irritano, circa il 30% segue deliberatamente a brevissima distanza il veicolo di un conducente che lo irrita mentre oltre il 15% scende dal veicolo per discutere con un altro conducente.

La capacità di creare e interpretare metafore, una delle competenze cognitive più sofisticate dell’essere umano, potrebbe presto diventare patrimonio anche dei sistemi di intelligenza artificiale. Un passo in questa direzione è rappresentato dal lavoro di tre ricercatori italiani, recentemente selezionato per la conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale IJCAI (International Joint Conference on Artificial Intelligence), che si terrà il prossimo agosto a Montréal, in Canada. Il paper, dal titolo "The Delta of Thought: Channeling Rivers of Commonsense Knowledge in the Sea of Metaphorical Interpretations", è firmato da Antonio Lieto (Università di Salerno), Gian Luca Pozzato (Università di Torino) e Stefano Zoia (Università di Torino) e introduce un nuovo sistema chiamato METCL (Metaphor Elaboration in Typicality-based Compositional Logic), in grado di generare e classificare metafore sfruttando un motore logico ispirato ai meccanismi della cognizione umana.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework