Sono 42 i Comuni coinvolti dall’alluvione che dal 15 maggio sta nuovamente sconvolgendo l’Emilia-Romagna, da Bologna a Rimini. Secondo i dati aggiornati all’ultimo briefing con la stampa in Regione con la Protezione Civile, sono 10mila finora gli sfollati, di cui 2600 ospitati in palestre e punti di assistenza improvvisati: “sottolineiamo che questo momento deve essere di accoglienza temporanea, lavoreremo per una sistemazione dignitosa per tutti ma la logistica è difficile, perché al momento ci sono ancora le acque alta” dice la vicepresidente della Regione, Irene Priolo.

E’ arrivato l’ok della Commissione europea sulla legge a sostegno della produzione di munizioni e missili per l'Ucraina e aiutare gli Stati membri a ricostituire le proprie scorte. Introducendo misure mirate, compreso il finanziamento, la legge mira ad aumentare la capacità produttiva dell'Unione europea e ad affrontare l'attuale carenza di munizioni e missili nonché dei loro componenti.

A marzo 2023 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,6% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre il livello della produzione diminuisce dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rende noto l’Istat. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali (+0,7%); mentre cala per i beni intermedi (-0,4%), per l’energia e per i beni di consumo (-1,4% in entrambi i settori). Corretto per gli effetti di calendario, a marzo 2023 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a marzo 2022).

Dopo la nascita di un figlio quasi 1 donna su 5 (18%) tra i 18 e i 49 anni non lavora più e solo il 43,6% permane nell’occupazione (il 29% nel Sud e Isole). Motivazione prevalente la conciliazione tra lavoro e cura (52%), seguita dal mancato rinnovo del contratto o licenziamento (29%) e da valutazioni di opportunità e convenienza economica (19%). 
La quota di quante non lavoravano né prima, né dopo la maternità è del 31,8% e del 6,6% quella di quante hanno trovato lavoro dopo la nascita del figlio.
È quanto emerge dal “Rapporto Plus 2022. Comprendere la complessità del lavoro” che raccoglie i risultati dell’indagine Inapp-Plus condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni e che è stato presentato  a Roma, nel corso di un convegno.

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è formato da piccole e microimprese (rispettivamente di 10-49 addetti e 0-9 addetti), che danno occupazione al 63,4% degli addetti del settore privato non agricolo. Si tratta di una particolarità italiana che si è significativamente accentuata tra gli anni Novanta e il primo decennio di questo secolo, mentre nell’ultimo decennio si è lievemente attenuata, rimanendo comunque nettamente predominante.

L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, al Lavaterhaus, ha organizzato una serata dedicata alla presentazione del libro “ Tutte storie di maschi bianchi morti “. La conferenza è stata moderata dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Francesco Ziosi, che ha introdotto il tema del libro al pubblico, e formulato via via delle domande alla relatrice la Dottoressa Alice Borgna. 

Il libro esamina principalmente gli Stati Uniti, la politica trumpiana, il taglio verso la cultura classica e l’esaltazione della razza, bianca, che ancora non ci allontana da vecchi cliché culturali e sociali, nei pregiudizi verso chi è di colore.

Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), il più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino: a beneficiarne sono le Gallerie degli Uffizi. Questo immenso atto di sponsorizzazione è stato compiuto dalla mecenate statunitense Veronika Atkins.

Il caldo fa volare i consumi di gelato con il ritorno di coni e coppette nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata europea del gelato artigianale “Gelato Day” (24 marzo), sulla base dei dati Istat. A pesare sui listini – sottolinea la Coldiretti – il balzo dei costi per l’energia e le materie prime usate nelle preparazioni, dal latte (+34%) alle uova (+22%) fino allo zucchero (+54%) anche a causa delle tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina.

Inaugura il 25 maggio, nella prestigiosa sede londinese delle Galeries Bartoux, la mostra personale “OPERA” dell'artista romana Roberta Coni, che propone una serie di quadri dedicati all'opera lirica, interpretandone la complessa natura da un punto di vista pittorico. Circa 30 opere di grandi dimensioni tre metri per due (tecnica mista olio, acrilico su tela) agiscono in sintonia, nel rispetto dello spettacolo più complesso che si possa vedere a teatro.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework