- Details
- Redazione
Sarà un Capodanno all’insegna del ballo e del divertimento: lo rivelano i dati dell’indagine di SILB-FIPE, Sindacato Italiano dei Locali da Ballo, per cui le previsioni per la notte di San Silvestro indicano una partecipazione straordinaria, con oltre 7 milioni di persone attese nei locali notturni. Alla grande domanda, rivela l’indagine, seguirà un aumento dell’offerta: l’83,3% dei locali notturni italiani sarà infatti operativo per la notte di San Silvestro: si tratta di un aumento significativo rispetto al 75% dello scorso anno.
- Details
- Redazione
Sarà un Capodanno all’insegna del ballo e del divertimento: lo rivelano i dati dell’indagine di SILB-FIPE, Sindacato Italiano dei Locali da Ballo, per cui le previsioni per la notte di San Silvestro indicano una partecipazione straordinaria, con oltre 7 milioni di persone attese nei locali notturni. Alla grande domanda, rivela l’indagine, seguirà un aumento dell’offerta: l’83,3% dei locali notturni italiani sarà infatti operativo per la notte di San Silvestro: si tratta di un aumento significativo rispetto al 75% dello scorso anno.
- Details
- Redazione
Sarà la Sapienza a coordinare uno dei più imponenti progetti di ricerca internazionali sul complesso panorama delle migrazioni nell’Africa subsahariana, con particolare attenzione agli effetti delle crisi ambientali, socio-economiche e politiche che interessano la Regione. Maps (Migration and Displacement Action Plan for Sub-Saharan Africa) è il nome del progetto che sarà coordinato per i prossimi tre anni da Cristina Giudici del Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza (Memotef) della Sapienza, Chairholder della Cattedra UNESCO in Popolazione, Migrazioni e Sviluppo.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte del Corpo europeo di solidarietà per il 2025, che sostiene la partecipazione dei giovani alle attività di volontariato nelle comunità di tutta l'UE e oltre. Il bilancio di 166 milioni di € stanziato per il 2025 rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, a causa del recupero di fondi dagli anni della COVID-19, quando molte attività di volontariato non hanno potuto svolgersi.
- Details
- Redazione
Papa Francesco ha aperto il 24 dicembre la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dando ufficialmente il via al Giubileo Universale 2025. “Varchiamo la soglia ed entriamo nel tempo della Misericordia e del perdono, perché a ogni uomo e a ogni donna sia aperta la strada della speranza” ha detto il Pontefice. Questo evento straordinario, che si concluderà con l’Epifania del 2026, rappresenta un momento di riflessione spirituale dedicato al perdono, alla misericordia divina e, come sottolineato dal pontefice, alla speranza.
- Details
- Redazione
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il 23 dicembre durante la cerimonia di inaugurazione della nuova Piazza Pia e del prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia in occasione del Giubileo, ha fatto il punto sul periodo di lavori e cantieri a Roma: “Roma aprirà le sue porte più di quanto faccia ogni giorno accogliendo milioni di pellegrini, che raggiungeranno San Pietro e le altre basiliche giubilari. In questi due anni tutti abbiamo lavorato tanto e bene per fare in modo che la Città Eterna fosse all’altezza del compito e delle aspettative”.
- Details
- Redazione
L’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Padova, ha annunciato lo sviluppo di GY971, un innovativo agente antinfiammatorio per il trattamento della fibrosi cistica. La ricerca è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). La molecola ha ottenuto dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) la designazione di “farmaco orfano”, un riconoscimento riservato ai medicinali destinati al trattamento, alla prevenzione o alla diagnosi di malattie rare.
- Details
- Redazione
- Details
- Redazione
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (CCMS), hanno firmato un accordo strategico quinquennale per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione energetica.