- Details
- Redazione
Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare con i propri coetanei. Così - dalle scuole medie alle superiori - i viaggi d’istruzione somigliano sempre di più a un lusso per pochi, speso soprattutto entro i confini dello Stivale. A rivelarlo è l’edizione 2025 dell’Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, che ha interpellato ben 3.000 giovani delle scuole di secondo grado. Confermando un trend ormai stabile dal post pandemia - quando le gite sono riprese dopo due anni di stop - che vede la quota degli alunni che restano a casa e i motivi che spingono le scuole a non organizzare il viaggio d’istruzione sostanzialmente i medesimi.
- Details
- Redazione
Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni...).
- Details
- Redazione
Dal 9 all’11 maggio 2025 si terrà la settima edizione de ILfest - Italienisches Literaturfestival München, unico festival dedicato alla letteratura italiana in Germania. Il festival è organizzato da Elisabetta Cavani di ItalLIBRI e dall’Istituto Italiano di Cultura diretto da Giulia Sagliardi, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera e con il sostegno dell'Assessorato alla cultura della città di Monaco. ILfest - Italienisches Literaturfestival München si terrà al Neuhauser Trafo, Nymphenburger Str.171 a, 80634 München, direttamente alla U-Bahn1 Rotkreuzplatz.
- Details
- Redazione
Si chiama l’Artista Altrove il progetto del Comites di Parigi, realizzato in partenariato con l’Istituto italiano di cultura di Parigi, la Maison de l’Italie – Cité Internationale Universitaire de Paris e il master bi-nazionale “Industries Culturelles France-Italie” della Sorbonne Nouvelle - Université des cultures, dedicato ad artisti e operatori culturali italiani.
- Details
- Redazione
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno illustrato in una conferenza stampa il 1° aprile alla Camera le iniziative intraprese contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto, quali un ricorso al Tar lo scorso 19 dicembre, una diffida al Cipess il 28 febbraio e un reclamo alla commissione europea il 27 marzo. “L’impatto del ponte ormai è ufficiale e certificato: non ci sarebbe l’impasse del governo rispetto alla convocazione del Cipess se non ci fosse un impatto ambientale, che rimette l’approvazione dell’opera a una deroga che è in capo all’Ue.
- Details
- Redazione
Arriva la stretta in Consiglio dei ministri per l’acquisizione della cittadinanza in favore degli italo-discendenti. Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha adottato il 28 marzo il “pacchetto cittadinanza” che si pone l’obiettivo di valorizzare il legame effettivo tra l’Italia e il cittadino all’estero. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha chiarito che “non verrà meno il principio dello ius sanguinis e molti discendenti degli emigrati potranno ancora ottenere la cittadinanza italiana, ma verranno posti limiti precisi soprattutto per evitare abusi o fenomeni di “commercializzazione” dei passaporti italiani.
- Details
- Redazione
Maggioranza e opposizione tornano a scontrarsi sul caso Albania. Lo spunto è un’intervista del 24 marzo alla Stampa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che spiega che i centri realizzati a Gjader e Shengjin per accogliere migranti raccolti nel Mediterraneo, ma al momento vuoti, "potrebbero avere un ruolo per rafforzare il sistema per rimpatriare i migranti irregolari che non hanno diritto a rimanere in Italia": in poche parole, potrebbero essere utilizzati come Cpr, centro di permanenza per il rimpatrio. Parole che l’opposizione interpreta come l’ammissione di un fallimento: secondo la segretaria del Pd Elly Schlein Piantedosi” recita il de profundis dei due centri in Albania, costati quasi un miliardo di euro agli italiani. Di fatto certifica in maniera definitiva il completo fallimento del modello Albania e si arrampica sugli specchi, pontificando su riconversioni e riutilizzi.
- Details
- Redazione
Le truffe sentimentali, conosciute anche come love fraud o romance scam, rappresentano un rischio emergente in una società sempre più connessa, dove molte persone cercano online l'anima gemella. Il meccanismo è sempre lo stesso: il truffatore si finge l’anima gemella perfetta, conquista la fiducia della vittima e poi arriva la richiesta di denaro, regali o informazioni bancarie. Alla fine, la storia d'amore si rivela una farsa e il denaro svanisce nel nulla.