Le storie degli emigranti teatini raccontate da figli, nipoti e pronipoti di terza e quarta generazione che vivono all'estero. Nell'anno dedicato al turismo di ritorno o turismo delle radici, Chieti ha organizzato un'iniziativa legata al fenomeno migratorio, con l'obiettivo di far riscoprire luoghi, tradizioni, storia familiare e cultura d'origine dei teatini residenti all'estero e dei loro discendenti.

La fase calda medievale era più fredda di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti negli ultimi 1200 anni. Lo dimostra un nuovo studio internazionale pubblicato su «Nature» e coordinato dall’Università degli Studi di Padova e dall'Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL). Nuove misure su un arco temporale di 1200 anni, basate sugli anelli degli alberi, mostrano che stiamo vivendo un riscaldamento senza precedenti. Questo il risultato principale emerso dalle ricerche di un team internazionale coordinato dal. Prof. Marco Carrer dell’Università di Padova e da Georg von Arx del WSL:

Il Consiglio europeo ha approvato la proposta della Commissione intesa a fornire un totale di 454,8 milioni di euro sotto forma di aiuti di emergenza alla Romania e all'Italia per riparare i danni causati dalle catastrofi naturali del 2022 e alla Turchia in relazione ai terremoti di febbraio 2023. L'assistenza proverrà dal bilancio dell'UE per il 2023. In pratica, l'UE trasferirà fondi dalla riserva di solidarietà e per gli aiuti d'urgenza del suo bilancio per il 2023 alla cosiddetta linea di bilancio operativa del Fondo di solidarietà dell'UE, dalla quale possono essere versati ai paesi che hanno presentato domanda di assistenza finanziaria a titolo di tale fondo dopo essere stati colpiti da catastrofi naturali.

 È stato ufficialmente inaugurato, nella sua sede in Piazza Torricelli, il WIS! (Welcome International Students!), lo sportello dedicato agli studenti e alle studentesse con titolo di studio conseguito all’estero che si immatricolano all'Università di Pisa. I primi ad aver completato l’iscrizione per l’anno accademico 2023/2024 sono uno studente russo, Egor, che frequenterà Scienze del Turismo, e due studenti ucraini, Danilo, iscritto a Economia, e Daria, iscritta a Discipline dello spettacolo e della comunicazione.

Sono 37,5 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2023 per una spesa che sale a 25 miliardi di euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal primo bilancio Coldiretti/Ixe’ in occasione della Giornata Mondiale del Turismo promossa dal UNWTO il 27 settembre e dedicata quest’anno agli investimenti green.

 Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest'anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia.

 La Commissione per gli affari esteri, la Sottocommissione per i diritti umani e la Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo hanno ospitato la presentazione delle candidature per il Premio Sacharov 2023 per la libertà di pensiero, il più alto tributo pagato dall'UE al lavoro sui diritti umani. Ogni candidato deve avere il sostegno di almeno 40 deputati e ogni singolo deputato può sostenere un solo candidato. Le nomination sono:

Una combinazione di vecchi farmaci antistaminici e antiulcera accende la speranza in coloro che soffrono della sindrome del Long Covid, una malattia multisistemica conseguenza dell’infezione da SARS-Cov-2. A dimostrarlo è uno studio multicentrico coordinato dal professor Carmine Gazzaruso - responsabile Centro di Ricerca Clinico (Ce.R.C.A.) dell’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano (Gruppo San Donato) e professore di Endocrinologia dell’Università Statale di Milano - che indaga il ruolo dei mastociti, cellule del sangue, nella fisiopatologia del Long Covid e l’efficacia del trattamento con bloccanti dei recettori dell’istamina, che è una delle sostanze rilasciate dai mastociti.

Flotte di sonde aerostatiche coordinate dall’intelligenza artificiale, nanosatelliti che “danno la caccia” ai detriti spaziali, e propulsori made in Italy tra i più avanzati sul mercato. Sono solo alcune delle soluzioni innovative proposte dalle sei aziende italiane che stanno partecipando a Houston, in Texas, nel luogo simbolo della storia dell’esplorazione spaziale, alla prima edizione di “Space it Up”, il programma di accelerazione d’impresa creato da ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con la Space Foundation, la principale associazione americana che riunisce i vari stakeholder del settore aerospaziale promuovendo attività di formazione, ricerca e innovazione tecnologica. Space it Up, al via ufficialmente il 28 agosto, segue un percorso di sei settimane.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework