- Details
- Redazione
Chi dice Maurizio Colombi dice un attore, un regista, un consulente artistico di teatri a livello nazionale e dal profilo internazionale. Dice creatività, fantasia, talento. Dice un autore che ha firmato spettacoli di successo come “Peter Pan”, “Rapunzel The Musical”, “The Queen Of Ice”, “Aladin The Musical Genius”, senza dimenticare “Elvis The Musical”, “Pinocchio Reloaded”. “A me piace esprimere al massimo la mia parte creativa e ciò può avvenire solo se faccio spettacoli miei. Se fai cover, invece, devi stare dentro certi paletti che ti vengono imposti”, racconta a 9colonne. Con i suoi spettacoli Colombi ha girato il mondo: Francia, Oman, Spagna, Messico, Ungheria, solo per citare alcune delle tappe dei suoi show. E ogni volta il successo è stato strepitoso. E i riconoscimenti non sono mai mancati: “Ho vinto ad esempio il premio Gassman, sono stato al Quirinale dal Capo dello Stato, ho vinto diversi bigliet
- Details
- Redazione
Inaugurato nella contea di Embu, in Kenya, il progetto dal titolo “Economic Recovery to the Impact of Covid-19 on agri-food value chain in Kenya” implementato da AVSI ed E4Impact con fondi dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo che mira a migliorare il benessere socioeconomico delle comunità locali, attraverso la collaborazione con 30 cooperative lattiero-casearie e al coinvolgimento di oltre 15.000 agricoltori. Presente all'evento di inaugurazione Mario Brataj, Programme Officer Economic and Private Sector Development dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Nairobi e altre autorità tra cui: Prof. Kiplagat Kotut, Deputy Vicecancelliere dell’Università di Embu; On. Joseph M'eruaki M'uthari, Chairman Kenya Plant Health Inspectorate Service (KEPHIS); On. John Nyaga - County Executive Committee (CEC) for Agriculture,
- Details
- Redazione
Le nanoparticelle metalliche giocano un ruolo importante in diverse applicazioni tecnologiche, come l’ottica e i processi catalitici. Di fondamentale importanza per la loro funzionalità sono la forma e la struttura cristallina, caratteristiche che, a causa dell’elevata frazione di atomi di superficie, possono essere molto variabili e difficili da distinguere. Uno studio pubblicato sulla rivista ACS Nano, coordinato da Alberto Giacomello e Antonio Tinti del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aereospaziale della Sapienza, in collaborazione con l’Università di Genova, l’Università Politecnica delle Marche e l’Istituto Italiano di Tecnologia, propone una tecnica di intelligenza artificiale capace di suddividere e classificare le strutture delle nanoparticelle in maniera automatica in base alla loro somiglianza, discriminando con grande dettaglio affinità di forma delle strutture o presenza di particolari difetti cristallini.
- Details
- Redazione
Cresce il numero dei docenti dell’Università degli Studi di Milano inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2023", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche, identificando quindi gli scienziati che si sono contraddistinti a livello internazionale in tutti i campi della ricerca. Si tratta di Spinello Antinori, Alberico Catapano, Giuseppe Curigliano, Carlo La Vecchia, Massimo Galli, Salvatore Siena, Giuseppe Viale. Spinello Antinori è docente di Malattie infettive al dipartimento di Scienze biomediche e cliniche e direttore dell’UOC Malattie Infettive III dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco. Il professor Antinori si occupa di studi sulla malaria e altre patologie tropicali neglette (leishmaniosi, malattia di Chagas, schistosomiasi).
- Details
- Redazione
Due fette di pane farcite col companatico, ma quali sono le radici del panino? La sua diffusione viene fatta risalire all'antica Roma con il "panis ac perna”, ossia pane con mosto e prosciutto cotto nell'acqua di fichi. Sarebbe stato proprio quel "panis ac perna” a dare il nome ad una famosa strada romana, Via Panisperna. A rendere famoso il panino in tutto il mondo, sarebbe stato però un conte che intorno al 1760 ne avrebbe inconsapevolmente inventato il nome. Si tratta di John Montagu IV, Conte di Sandwich (una cittadina della Gran Bretagna). Il politico e ammiraglio britannico era un grande amante dei giochi (soprattutto di carte).
- Details
- Chiara Marcon
Il 25 novembre è iniziata la magica stagione prenatalizia con il PINK RIBBON CHRISTMAS GALA, che in 24 ore ha registrato il tutto esaurito, nello splendido Dolder Grand Hotel. 200 ospiti hanno trascorso una serata commovente ricca di highlight culinari e musicali e hanno donato l'incredibile somma di 161'000 franchi per la ricerca sul cancro al seno. Le star svizzere hanno offerto esperienze musicali in un concerto emozionante e prezzi straordinari sono stati battuti in un'asta spettacolare. Foto @ufficiostampa.
- Details
- Redazione
Bracciata dopo bracciata, vasca dopo vasca, i nuotatori sviluppano un’eccezionale capacità di cronometrare il tempo. Come ci riescono, immersi come sono in un ambiente ovattato come l’acqua? Lo spiega una ricerca intitolata “Temporal perception in closed-skill sports: An experimental study on expert swimmers and runners”, coordinata da Luisa Girelli, insieme a Simona Perrone del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Daniele Gatti e Luca Rinaldi del Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia. Magari non ce ne accorgiamo, ma il nostro cervello misura continuamente il tempo grazie a una sorta di orologio interno:
- Details
- Redazione
A circa tre anni dal lancio della fase di programmazione 2021-2027, il programma Erasmus+ conferma i successi della precedente edizione. Da un’indagine condotta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP sui partecipanti alle esperienze di mobilità della precedente programmazione, è emerso che il 40% dei giovani che hanno partecipato a tali esperienze ha avuto l’opportunità di lavorare all’estero, il 57% si è convinto grazie all’esperienza a proseguire gli studi e il 35% ha trovato un lavoro adeguato al proprio profilo.
- Details
- Redazione
Dal Medioevo fino all’odierna cultura di massa, l’azione a distanza, tradotta nella capacità di instaurare forze tra oggetti materiali senza un diretto contatto fisico, è sempre stata oggetto di grande curiosità e interesse, impegnando pensatori e scienziati in quella che è stata una delle più importanti questioni aperte della filosofia naturale. In particolare, la radiazione luminosa è stata percepita come veicolo per trasportare energia da un luogo all’altro, con visioni che spaziano dal mistico al fantascientifico.