STRAAT Museum di Amsterdam è lo spettacolare museo di street art e graffiti aperto nel 2020 a seguito del recupero della grande struttura, circa 8000 mq, di un cantiere navale. La collezione propone più di 150 opere prodotte da 140 artisti di numerose nazionalità, fra le quali l’opera “Humans kill” dell’artista Luca Ledda, realizzata nel luglio scorso durante una residenza svoltasi presso il Museo con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. “Nel mese di Luglio 2022 sono stato ufficialmente invitato da STRAAT, graffiti and street art museum di Amsterdam, a trascorrere un periodo di residenza all’interno del loro spazio per realizzare un dipinto di grandi dimensioni che andrà a far parte della loro collezione permanente. STRAAT è un museo di arte urbana che colleziona e promuove i lavori di molteplici artisti di fama internazionale.

I cambiamenti climatici ridurranno la produzione del pomodoro da industria, e, per questo, concrete azioni devono essere intraprese per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. California, Italia e Cina, producono il 65% della produzione globale e a causa dell’aumento delle temperature subiranno, in media, perdite di resa del 6%. Per contrastare gli effetti delle alte temperature, cercando di mantenere gli attuali livelli produttivi, sarà necessario irrigare di più, ma questo non sempre sarà possibile e pertanto gli attuali areali vocati alla coltivazione del pomodoro da industria potrebbero cambiare.

 Si svuota il carrello della spesa degli italiani nel 2022 che tagliano del 3 % le quantità di prodotti alimentari acquistate rispetto allo scorso anno per effetto del balzo dei prezzi. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo semestre 2022 che su base annua fanno registrare una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistate per il sesto mese consecutivo.

Visita al castello e alle altre meraviglie del borgo di Valvasone, per i discendenti di emigranti friulani grazie all'Efasce (Ente friulano assistenza sociale e culturale emigranti), che ha fatto scoprire loro il territorio regionale dopo aver insegnato la lingua italiana on line nei mesi precedenti al viaggio. Una visita - scrive il Messaggero Veneto (ed. Pordenone) -ancora più speciale per una famiglia che fa parte del gruppo e proveniente da Toronto, Canada. Si tratta di Roberto Gregoris, figlio di Rino Gregoris e Mara Pagnucco, partiti da Valvasone e Arzene con destinazione oltreoceano.

Il buon cibo e il grande cinema sono senza ombra di dubbio due aspetti peculiari della cultura e dell’identità italiana. Se poi le due cose si fondono in un tutt’uno, ovvero opere cinematografiche che raccontano delle eccellenze e delle tradizioni del food nostrano, ciò che ne esce non può che essere straordinario. Ed è proprio in quest’ottica che l’Ambasciata Italiana in Brasile ha deciso di partecipare allo “Slow Film 2022”, il festival internazionale di cinema e alimentazione in programma fino al 28 agosto a Brasilia.

 In riferimento al mese di giugno 2022, il commercio con i Paesi extra Unione Europea che emerge dai numeri dell’Istat parla di un export che cresce su base annua del 21 per cento, lievemente in calo rispetto al mese precedente, maggio 2022, quando aveva segnato un +26,1 per cento. Gli aumenti, anche in questo caso, sono particolarmente accentuati dall’energia.

La risposta alla crisi dei rifugiati in fuga dal Corno d’Africa sarà al centro della missione congiunta di Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino e di Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, che si svolgerà fino al 5 agosto. La delegazione, che sarà accompagnata dall’Ambasciatore a Khartoum Gianluigi Vassallo e alla quale si unirà il personale della sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Khartoum, visiterà i campi di Um Rakuba e Tunaybah, a 230km da Ghedarif, nel Sudan orientale, dove incontrerà i rifugiati, le autorità locali e le organizzazioni della società civile al fine di discutere la situazione delle persone in fuga che hanno trovato protezione nel Paese.

Dopo la pausa estiva riprende il 6 settembre l’attività culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Il primo evento avrà luogo alle ore 15.30 di martedì e sarà dedicato a bambini italiani dai 3 ai 5 anni che saranno coinvolti nelle letture delle più belle storie italiane per bambini, come quella di Bubo, Guizzino e i loro amici. Alle 16.30 poi seguiranno le letture per bambini dai 6 ai 9 anni.

Le letture animate in italiano rientrano negli incontri di “Storie in valigia“, organizzati una volta al mese presso e dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo a cura di Silvia Ferioli e Francesca Parenti.

Nonostante il conflitto in Ucraina e i venti di recessione il vino italiano vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite fuori i confini nazionali, ma sui conti delle aziende pesa il rincaro traumatico dei costi, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi. Per la prima volta, emerge da un’analisi della Coldiretti, il valore delle esportazioni di bottiglie italiane potrebbe sfiorare gli 8 miliardi di euro nel 2022 trainate anche alla crescita negli Stati Uniti che sono il principale mercato al di fuori della UE.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework