- Details
- Redazione
Le donne nelle generazioni più recenti, X e Millennials «studiano di più rispetto ai coetanei maschi ed entrano più tardi nel mercato del lavoro. Più nello specifico, le donne appartenenti alle ultime generazioni mostrano un’età mediana di ingresso nel mercato del lavoro che si attesta a 24 anni, tre anni in più rispetto ai coetanei uomini». Tale differenza di genere è da imputare alla persistenza di stereotipi, norme, modelli culturali e carenza di domanda di lavoro che penalizzano in primo luogo le donne meridionali.
- Details
- Redazione
In una risoluzione sugli standard per i bagagli a mano delle compagnie aeree adottata il 4 ottobre scorso, il Parlamento europeo chiede norme UE uniformi in materia di dimensioni e prezzi. Nel testo, non legislativo, si sottolineano le preoccupazioni dei cittadini per i disagi causati dalle norme divergenti sui bagagli a mano delle diverse compagnie aeree, che hanno anche l'effetto di creare costi nascosti e rendere più difficile il confronto fra i prezzi.
- Details
- Redazione
Non tutti lo sanno, ma umani e animali condividono una capacità molto particolare, quella di saper contare senza contare. Cosa significa? Se ad esempio entriamo in una stanza e su un tavolo vediamo molti oggetti, siamo in grado di indicare il loro numero senza contarli e lo facciamo con un margine di errore del 15%, una costante che si mantiene indipendentemente dalla tipologia o dalla quantità di oggetti che vediamo, non importa se siano 5 o 200.
- Details
- Redazione
La Spezia - Corniglia è il paese centrale delle Cinque Terre, posto su uno sperone roccioso tra Vernazza, di cui fa parte amministrativamente, e Manarola. Circondato da terrazzamenti coltivati a vite, è l’unico borgo marinaro delle Cinque Terre a non avere un accesso diretto al mare, alto sulla cima di un promontorio di novanta metri circa, e per questo denominato anche il “Balcone delle Cinque Terre”.
- Details
- Redazione
Il mercato del lavoro italiano, nel 2022, è stato in buona salute e fluido, trainato da un aumento del Pl reale del 3,7% che ha permesso il superamento dei livelli pre-crisi, con un recupero più ampio rispetto ad altri paesi dell'eurozona. È quanto spiega la relazione annuale al Parlamento della commissaria straordinaria dell'Istituto nazionale di previdenza sociale, Micaela Gelera. Il mercato del lavoro ha mostrato dunque miglioramenti significativi, con tassi di attività e occupazione ai massimi storici, sebbene con una leggera flessione nei dati di luglio 2023.
- Details
- Redazione
Le piogge estreme del 15 settembre 2022, che hanno colpito parte delle Marche e dell’Umbria settentrionale, hanno determinato numerose conseguenze, tra cui piene improvvise dei torrenti e movimenti franosi, che sono stati tra gli effetti al suolo più diffusi e maggiormente impattanti. Un team di ricerca dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) di Perugia ha realizzato una campagna di rilevamento sul terreno per censire le frane innescate dall’evento pluviometrico nella porzione di territorio dove si sono registrate le cumulate di pioggia più elevate.
- Details
- Redazione
L’obesità, patologia o fattore di rischio? Di sicuro va considerata una delle condizioni tra le più diffuse in Italia e nel mondo, con quasi la metà degli italiani in sovrappeso e il 10%, una persona su dieci, clinicamente obesa nel nostro Paese. È poi una condizione che genera malattie: diabete tipo 2 per quasi il 60% dei casi, cardiopatia ischemica nel 21% dei casi e fino al 42% di alcuni vengono ricondotti all’obesità che causa, nei pazienti più gravi – di classe III – una riduzione dell’aspettativa di vita tra i 10 e i 15 anni. A queste si aggiunge la maggior predisposizione a forme tumorali quali ad esempio al colon e, nelle donne, all’endometrio, ma anche a neoplasie epato-bilio-pancreatiche, neoplasie linfoproliferative e cancro al seno post menopausale.
- Details
- Redazione
Dove si trovano i serbatoi di magma dei vulcani? Rispondere a questa domanda può aiutarci a prevedere un’eruzione e la sua intensità. Per questo, un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze ha sviluppato una App, basata sull’Intelligenza Artificiale, che è in grado di predire la profondità delle camere magmatiche.
- Details
- Redazione
Affrontare l'aumento dei prezzi dei beni di consumo, soprattutto durante periodi di inflazione o fluttuazioni economiche, può essere una sfida per molte persone. Tuttavia, ci sono alcune strategie che i consumatori possono adottare per cercare di difendersi da questo aumento; eccole nel vademecum Facile.it - Consumerismo No Profit: