- Details
- Redazione
Rare tracce fossili rivelano la presenza dei primi pesci di mare profondo, anticipando di 80 milioni di anni l’inizio della colonizzazione delle piane abissali. Questa importante scoperta è stata presentata in un nuovo studio condotto da un gruppo internazionale di scienziati guidato dal paleontologo italiano Andrea Baucon.
- Details
- Redazione
Favorire lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione e promuovere le relazioni di business tra imprese italiane e francesi. È questo l’obiettivo della seconda edizione dell’Acceleratore Franco-Italiano, sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Bpifrance, la banca d’investimento francese, ELITE- Gruppo Euronext e Team France Export, di cui fanno parte Business France, Bpifrance e la CCI France Italie (Camera di Commercio francese in Italia).
- Details
- Redazione
L'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare italiana, fa il giro del mondo per 20 mesi con due soste nei porti brasiliani ed è visitabile gratuitamente dalla popolazione a Fortaleza e Rio de Janeiro. Le tappe fanno parte di un giro del mondo della nave, considerata “l'ambasciata galleggiante” d'Italia, iniziato il 1° luglio 2023, con partenza dal porto di Genova e ritorno previsto per febbraio 2025, dopo aver attraversato 5 continenti, 3 oceani, 28 paesi e 31 porti.
- Details
- Redazione
In estate, complice la voglia di stare all’aperto, i periodi di villeggiatura e i weekend fuori porta, si passa molto più tempo fuori casa rispetto alle altre stagioni. Se da un lato ne consegue uno stile di vita più attivo e il pieno di vitamina D, dall’altro è molto elevato il rischio di compromettere l’alimentazione equilibrata seguita durante l’anno, nonché la forma ottenuta fino a quel momento. Come fare allora per organizzare al meglio i pasti lontani da casa?
- Details
- Redazione
L’inflazione su base annua nell’area Ocse, misurata dall’indice dei prezzi al consumo, è salita al 5,9% a luglio 2023, dopo il 5,7% di giugno, il primo aumento da ottobre 2022. Questo aumento è stato principalmente determinato da un forte aumento dell’inflazione in Türkiye. Escludendo la Turchia, si stima che l'inflazione nell'area Ocse sia rimasta sostanzialmente stabile a luglio. Diminuzioni dell’inflazione sono state registrate in 26 dei 38 paesi Ocse, di cui 17 hanno registrato cali superiori a 0,5 punti percentuali. L’inflazione energetica nell’Ocse è rimasta negativa, al -7,5%, dopo il -9,6% di giugno.
- Details
- Redazione
Roccagloriosa si incastra perfettamente sulle colline del Cilento, mostrando uno squarcio sul Golfo di Policastro. Una storia millenaria caratterizza la storia di questo borgo salernitano, abitato sin dal IV secolo a.C. dall’antico popolo italico del Lucani. La leggenda (o tradizione) vuole che il Paese sia stato distrutto per ben sette volte e per sette volte ricostruito, sino a raggiungere il toponimo attuale, che nasce dalla composizione delle parole “Rocca”, dal momento che nasce su una collina, e “Gloriosa”, per via della venerazione di Maria di Nazareth.
- Details
- Redazione
L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento, anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione studentesca. E ora, una ricerca di Milano-Bicocca e SUPSI sui dati INVALSI lo conferma, andando oltre le semplici correlazioni.
- Details
- Redazione
Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive del lavoro con un percentuale di spesa pari allo 0,22% del Pil, contro una media europea dello 0,61%: circa un terzo. Per avere un’idea, la Spagna (uno dei Paesi che destina la maggiore spesa) si attesta all’1,03% del Pil, quasi cinque volte l’Italia. Nel corso degli anni il nostro Paese ha sempre più depotenziato l’investimento in queste misure, tanto che dal 2008 al 2020 il saldo negativo è stato del -39%.
- Details
- Redazione
L’Università di Parma ha partecipato nei giorni scorsi a Kigali al workshop internazionale Outcomes and future perspectives of Erasmus+ Capacity Building Projects in higher education in Rwanda, organizzato dall’Università del Rwanda nell’ambito dei progetti Erasmus Plus EnRHEd (Enhancement of Rwandan Higher Education in strategic fields for sustainable growth) e GREATER (Growing Rwanda Energy Awareness Through highER education).