Tutto pronto per l’anteprima svizzera del primo lungometraggio di Francesco Benigno "Il colore del dolore". Il primo appuntamento è previsto per il 9 novembre 2023, alle ore 19,00, presso il Liceo Artistico di Zurigo, per poi proseguire i giorni successivi a Winterthur, Lucerna e Lachen.

 In occasione della celebrazione dei 90 anni dalla nascita della regista italiana Liliana Cavani (Leone d'oro alla carriera all'80° mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2023), l'Istituto F. Santi Emilia-Romagna APS organizza fino al 29 settembre  a Buenos Aires una serie di appuntamenti a lei dedicati e che fanno parte del progetto "IL CINEMA DI LILIANA CAVANI” realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo.

Giovedì 17 agosto alle 21:00 nel Porto alla Resiga di Brissago si terrà la sesta e ultima tappa di “Festeggiamo – portando nella regione la magia del Locarno Film Festival”.

Per concludere il viaggio nella storia del Festival, il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha voluto offrire al pubblico The Birds “Il blockbuster secondo Alfred Hitchcock. Uno dei film più terrificanti mai fatti e una straordinaria lezione di cinema. Amatissimo da Truffaut, Gli uccelli è uno dei film hitchcockiani dove l’eredità del cinema muto e di Murnau è maggiormente evidente. Ancora oggi una lezione magistrale di economia della tensione dove il montaggio e l’inquadratura sono intrecciati in maniera impeccabile”.

Il lungometraggio Stars: il successo a costo dell’amore, che vede protagonisti 30 ragazze e ragazzi alla loro prima esperienza e una giovane troupe di professionisti locali, è il risultato di un ampio progetto volto a individuare, formare e lanciare le future promesse del territorio. In occasione dell’uscita in sala e con lo stesso obiettivo di promuovere e sostenere gli artisti della Svizzera italiana, il 25 e il 26 agosto si terrà a Locarno “Stars on Street”, un concorso per musicisti locali, che tra i premi prevede anche la realizzazione di un videoclip che verrà mostrato al cinema nei titoli di coda di Stars.

La bella estate” di Laura Luchetti sarà presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival, in programma dal 2 al 12 agosto. Il film, scritto e diretto dalla regista romana e liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, sarà inserito nella Sezione non competitiva Piazza Grande. Così si legge sul sito ufficiale della Film Commission Torino Piemonte. Prodotto da Giovanni Pompili e Luca Legnani, “La bella estate” è una produzione Kino Produzioni con Rai Cinema, Lucky Red e 9.99 Films, in collaborazione con Tapelessfilm, con il sostegno di MiC, Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Film Tv Developement Fund e MEDIA, con il contributo del POR FESR Piemonte 2014‐2020 ‐ Azione III.3c.1.2 ‐ bando “Piemonte Film Tv Fund”. È distribuito da Lucky Red. È il 1938 e Ginia si è appena trasferita dalla campagna in città. A Torino il futuro sembra offrirle infinite possibilità.

Dal suo lavoro nel cinema europeo, lavorando con registi come Lars von Trier – assieme hanno girato 5 film, tra cui Breaking the Waves (1996), che ha vinto il Premio della Giuria a Cannes – e Hans Petter Moland –con cui ha collaborato in altrettanti film, pensiamo a Kraftidioten (In Order of Disappearance, 2014) – al suo lavoro da protagonista nei blockbuster hollywoodiani come la saga I Pirati dei Caraibi (2006 - 2007), i film di Mamma Mia! (2008-2018), Thor (2011-2013) e Avengers (2012-2015) della Marvel, fino a Dune (2021) di Denis Villeneuve (la cui seconda parte uscirà in autunno), Stellan Skarsgård si è affermato come uno degli interpreti prediletti dal cinema contemporaneo, in grado di lasciare il suo segno inconfondibile, fatto di gusto e precisione formale.

Sabato 1° luglio apre i battenti la rassegna di cinema all'aperto itinerante che dal 1 luglio al 17 agosto illuminerà le serate del Locarnese e Valli. Sei titoli della storia del Locarno Film Festival, selezionati dal direttore artistico Giona A. Nazzaro, porteranno l'esperienza della Piazza Grande in sei suggestive piazze e località di tutta la regione. L'iniziativa, completamente gratuita e organizzata dai Comuni del Locarnese e Valli con il sostegno del Locarno Film Festival, è un’occasione per vivere l’esperienza della Piazza Grande al di fuori degli undici giorni festivalieri, (ri)scoprendo luoghi e film spettacolari.

 Lo sguardo profondo, tipicamente siciliano, è sicuramente un suo tratto distintivo: forse anche grazie a questo, Edoardo Strano, talento del cinema nostrano, ha saputo conquistare set internazionali. A ottobre 2021 ha avuto infatti l'occasione di condividere il set con Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge in "Indiana Jones and the Dial of Destiny" - diretto da James Mangold - presentato in anteprima mondiale al Festival de Cannes e in anteprima italiana al Taormina Film Fest. In “Indiana Jones and the Dial of Destiny", l’attore interpreta l'assistente di Archimede: un piccolo ruolo - ma chiave - in un passaggio dell'incontro tra Indiana Jones e lo stesso matematico, ambientato a Siracusa nel 214 a.C.

Il montaggio è il battito cardiaco di un film: a uno dei massimi rappresentanti di questa forma d’arte così vitale per il cinema, il Locarno Film Festival renderà omaggio con il Vision Award Ticinomoda 2023. Pietro Scalia – italiano, cresciuto in Svizzera e poi approdato a Hollywood – ha saputo affiancare alcuni dei registi più rappresentativi della contemporaneità, da Oliver Stone a Ridley Scott, fino a Bernardo Bertolucci, esaltandone la visione e la poetica, e portando una nuova sensibilità all’interno del suo mestiere.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework