- Details
- Redazione
Dopo Tenero e Muralto (rinviato al prossimo mercoledì) la rassegna “Festeggiamo – portando nella regione la magia del Locarno Film Festival” si sposta nell’alta Vallemaggia con la proiezione di uno dei più importanti film di tutta la storia del cinema: Tōkyō monogatari [Viaggio a Tokyo] di Yasujirō Ozu. L’appuntamento è per venerdì 28 giugno alle 21:15 al Centro Internazionale di Scultura (CIS) di Peccia.
- Details
- Redazione
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna per il terzo anno consecutivo la rassegna gratuita di cinema all’aperto “Festeggiamo”. In attesa di Locarno77 e del consueto appuntamento in Piazza Grande, sarà infatti possibile riscoprire i film che hanno fatto la storia del Festival e delle sue Retrospettive – appositamente selezionati dal Direttore artistico Giona A. Nazzaro – con un viaggio in otto tappe attraverso la regione e i generi cinematografici più diversi, dal thriller al western, dalla commedia al dramma romantico.
- Details
- Redazione
Venerdì 14 giugno apre i battenti la rassegna di cinema all'aperto itinerante che dal 14 giugno al 2 agosto illuminerà le serate del Locarnese e Valli. Otto titoli della storia del Locarno Film Festival, selezionati dal direttore artistico Giona A. Nazzaro, porteranno l'esperienza della Piazza Grande in otto suggestive piazze e località di tutta la regione. L'iniziativa, completamente gratuita e organizzata dai Comuni del Locarnese e Valli con il sostegno del Locarno Film Festival, è un’occasione per vivere l’esperienza della Piazza Grande al di fuori degli undici giorni festivalieri, (ri)scoprendo luoghi e film spettacolari.
- Details
- Redazione
Celebre per i suoi ritratti di personalità di spicco – tra cui John Lennon e Yoko Ono, la regina Elisabetta, Leonardo DiCaprio, Michael Jackson, Barack Obama, Meryl Streep e Susan Sontag – Annie Leibovitz è una delle fotografe internazionali più ricercate e di maggiore successo degli ultimi cinquant’anni. Da oggi, grazie al poster ufficiale realizzato dall’artista per la 77esima edizione del Locarno Film Festival, entra a far parte di questa illustre schiera anche il Pardo, un simbolo del cinema d’autore riconosciuto in tutto il mondo.
- Details
- Super User
Con l'uscita nel 2016 di Ma vie de Courgette, la celebre commedia in stop-motion scritta insieme a Céline Sciamma, Claude Barras ha rapidamente conquistato il pubblico internazionale, ottenendo due César e una nomination agli Oscar. A partire dall’anno seguente, con Nancy Huston e Morgan Navarro, Barras ha cominciato a sviluppare l’idea per un nuovo lungometraggio d’animazione, scritto poi insieme a Catherine Paillé: Sauvages (2024), che approderà a Locarno dopo la première a Cannes, racconta la lotta di un cucciolo di orango e dei suoi amici per salvare la foresta del Borneo. La prima svizzera del film avverrà la sera di martedì 13 agosto in Piazza Grande dopo la consegna del premio, e sarà seguita la mattina successiva da un incontro pubblico con il regista.
- Details
- Redazione
Grande successo in Francia per C'è Ancora Domani di Paola Cortellesi. Il film, distribuito nei cinema francesi da Universal con il titolo Il reste encore demain, registra 600 000 presenze nelle sale con uno straordinario incasso di oltre 4 milioni di euro. Ottimi i risultati anche in Gran Bretagna dove il film, distribuito da Vue, ha raggiunto un incasso di 217 000 sterline a dieci giorni dalla sua uscita nelle sale. Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta.
- Details
- Redazione
Durante l’età d’oro di Hollywood, la Columbia Pictures ha prodotto alcuni dei film più iconici del cinema americano e si è cimentata in una grande varietà di stili e di generi popolari. Tutto ha inizio nel 1924, quando la piccola società Cohn-Brandt-Cohn viene ribattezzata con il nome di Columbia Pictures. Di lì a poco, a introdurre ognuno dei suoi film, fa la sua comparsa anche il celebre logo animato raffigurante “la signora con la torcia”: una figura femminile, inizialmente avvolta nella bandiera a stelle e strisce, che ricorda la Statua della Libertà e che diventerà presto familiare agli amanti del cinema del mondo intero.
- Details
- Redazione
È Oppenheimer il miglior film del 2023. Alla cerimonia degli Oscar condotta il 10 marzo dal presentatore Jimmy Kimmel, il film di Cristopher Nolan sull’inventore della bomba atomica si è presentato con tredici candidature e ne ha portate a casa sette, tra cui alcune nelle categorie più ambite: miglior regia per Nolan, miglior attore protagonista per Cillian Murphy, miglior attore non protagonista per Robert Downey Junior, migliore colonna sonora a Ludwig Goransson, ma anche miglior montaggio a Jennifer Lame e migliore fotografia a Hoyte van Hoytema.
- Details
- Redazione
Dal 7 al 16 marzo 2024, presso la A&I Hall di Bangalow, in Australia, si svolge la nuova edizione del Bangalow Film Festival con un programma di titoli internazionali, di cui 20 premieres nazionali, oltre a 4 eventi speciali e 3 masterclass focalizzate su alcuni dei più significativi talenti dell’area denominata Northern Rivers.