Uno studio commissionato da Unione Italiana Food ad AstraRicerche ha indagato le abitudini degli italiani rispetto alla pausa merenda in ufficio. Un momento di consumo importante sia da un punto di vista nutrizionale che relazionale, per recuperare la concentrazione e ricaricare le energie, come evidenzia la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente della SISA (Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione). Tra i luoghi nei quali il momento della merenda recita un ruolo da protagonista c'è anche l'ufficio.

Ancor di più nell'ultimo anno, durante il quale sempre più persone hanno ripreso a lavorare in presenza dopo la parentesi dello smartworking, che è stata la modalità di lavoro prevalente dal 2020 in poi. A evidenziare gli atteggiamenti degli italiani rispetto alla merenda in ufficio, arriva un'indagine commissionata da Unione Italiana Food ad AstraRicerche, attraverso un sondaggio online su un target di adulti che lavorano in ufficio dai 18 ai 65 anni.  Partiamo col dire che, per i nostri connazionali, si tratta di un vero e proprio rituale. Nel nostro Paese fanno merenda in ufficio 9 italiani su 10 (93%), con una fetta importante di persone – il 68% degli intervistati – che la fanno spesso, soprattutto a metà mattinata (76%).   Dalla ricerca "Gli italiani e la merenda in ufficio” è emerso che 4 italiani su 10 che lavorano in ufficio (43%), fanno sempre merenda insieme ai propri colleghi: una pausa rilassante da condividere, mangiando qualcosa di buono. Ma per altrettanti nostri connazionali (44%) è un momento che viene vissuto da soli, perché impossibilitati a dedicargli troppo tempo. In ogni caso, per il 60% degli italiani la merenda rappresenta un momento di svago che allenta le tensioni della giornata lavorativa: un'abitudine consolidata per staccare la spina e rigenerarsi."Consumare uno spuntino gradevole con un collega può aiutare a conoscere meglio le altre persone con le quali si trascorrono spesso molte ore nello stesso luogo”, afferma la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente della SISA (Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione). "Dialogare mentre si mangia qualcosa di gustoso per il palato può essere un modo piacevole per gratificarsi, ma anche per confrontarsi in maniera più informale rispetto agli scambi e ai contatti durante i momenti di lavoro che spesso hanno tempi incalzanti per scadenze, consegne o importanti responsabilità.”