Se l’olio è buono, i piatti "volano". Lo dimostrano tre chef toscani che donano al pubblico una loro ricetta “filmata” e firmata in cui è presente l’indispensabile ingrediente, messer olio d’oliva DOP e IGP.
Dalla zuppa lombarda alla melanzana dell’orto, dalla panzanella moderna alla battuta di capriolo, passando per un piatto chiamato “Tutto fumo e niente arrosto” fino al cremoso al cioccolato: sono le sei videoricette realizzate con altrettanti oli della “Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Toscana 2021” che saranno diffuse grazie alla sinergia tra il progetto regionale della “Selezione” stessa e “Vetrina Toscana”, con la realizzazione di Fondazione Sistema Toscana.

Con l’emergenza Covid più di quattro famiglie su dieci (41%) sono tornate a cimentarsi nella preparazione casalinga della pasta sotto la spinta del ritorno alla tradizione e del maggior tempo trascorso tra le mura domestiche. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del World Pasta Day che si celebra in tutto il mondo il 25 ottobre con lo storico ritorno delle sfogline a Tuttofood dalle ore 9,30 allo stand di Coldiretti e Filiera Italia alla Fiera di Milano a Rho – Padiglione 18 – L01-L25. U

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio.
Il Comitato, organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale. È previsto, infatti, il suo intervento nella procedura di esame delle domande di protezione e modifica dei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP.

La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti". L'evento si articolerà in due giornate: il 18 novembre la valutazione dei vini a cura di una qualificata commissione e il 2 dicembre la cerimonia pubblica di premiazione. Le aziende vitivinicole interessate a partecipare possono presentare domanda di iscrizione, scaricabile sul sito www.fmach.it, entro il 15 ottobre.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework