In Italia i single sono il 33,2% della popolazione (circa 8,5 milioni), più delle coppie con figli (fermi al 31% - fonte: Istat). Una categoria in crescita, orgogliosa del suo stato, e soprattutto, un mondo che fa tendenza, anche a tavola. E che oggi ha anche una sua Giornata Mondiale, la Festa dei single, l’11 novembre. E, ça va sans dire, se pensi ai “single a tavola”, dici “pasta al tonno”. È una delle ricette più facili e veloci da portare in tavola, un piatto icona salva-cena per i single.

La sfida vitivinicola del Pinerolese raccoglie un importante riconoscimento e lo fa grazie a due giovani che hanno scommesso sui vitigni «eroici», quelli in altitudine che richiedono molto più lavoro. In questo angolo della provincia di Torino, infatti, si è tornato a piantare viti e vinificare. E i risultati arrivano: Giro di Vite - azienda agricola fondata nel 2018 da Luca Ciardossin, ex architetto classe 1989 che, dopo aver girato il mondo, è tornato a coltivare le vigne dei nonni, e sua sorella Lisa, classe 1987, che lavorava in un biscottificio - viene premiata per l’Italia alla 31ª edizione del Mondial des vins extrêmes, unico concorso internazionale organizzato da Cervim Viticoltura eroica (sigla che sta per "Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana") e dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Venerdì 1° dicembre la cerimonia di premiazione con riconoscimenti per vini da tutto il mondo, dal Brasile alla Georgia.

Secondo gli ultimi dati riferiti dall'Onu, 1 essere umano su 10 nel mondo vive in condizioni di povertà estrema: parliamo di 1 miliardo di persone o poco meno, che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno. E in Italia, secondo gli ultimi dati Istat (relativi al 2021), 5,6 milioni di persone vivono in povertà assoluta: un fenomeno strutturale, che tocca quasi un residente su dieci (9,4% della popolazione residente). Protagonista di infinite ricette antispreco e del giorno dopo, la pasta si conferma un alimento accessibile anche in un momento difficile per tutti.

Sugli orizzonti nei prossimi 25 anni, lo scenario è chiaro: per più di 1 italiano su 2 (59%) la pasta conoscerà nuove tipologie con farine o ingredienti alternativi, sarà conservata in packaging più ecologici e biodegradabili (52.6%) e vedrà l'aggiunta di tanti nuovi formati (35.4%). Ma la novità inaspettata riguarda il consumo di pasta in momenti della giornata meno "tradizionali”, come a colazione o a merenda: a dispetto di una presunta impronta "conservatrice” degli italiani, 8 su 10 (79.5%) dimostrano grande apertura, confermando di essere pronti a consumarla appena svegli o come break durante la giornata, a patto che mantenga sempre alti i livelli di qualità e gusto (48.1%).

Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA) per prendersi cura della salute maschile. Drolessano, il nuovo mix di sostanze su misura per lui, è il frutto della collaborazione fra i ricercatori di SIA, la prima Società Scientifica italiana ad aver messo a punto un nutraceutico, e l’Istituto di Farmacologia Clinica dell’Università degli studi di Catanzaro. Disponibile da luglio in tutte le farmacie, potrà essere un valido supporto per tutti gli uomini sani che vogliano prendersi cura della propria salute non solo sessuale, grazie a effetti benefici che sono stati documentati da una recente revisione degli studi sulle sette sostanzeincluse nell’integratore, pubblicata sulla rivista scientifica Uro.

Arriva l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine per diversi prodotti come la frutta e verdura in busta, noci, mandorle, nocciole ed altri frutti sgusciati, agrumi secchi, fichi secchi e uva secca, funghi non coltivati e zafferano, per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare il nuovo importante risultato ottenuto dalla maggiore Organizzazione agricola in Europa per la trasparenza dell’informazione ai consumatori, con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’UE del regolamento delegato 2023/2429 per quanto riguarda le norme di commercializzazione per il settore degli ortofrutticoli, per alcuni prodotti trasformati a base di ortofrutticoli e per il settore delle banane.

Fritte, arrosto o bollite, le patate sono alla base dell’alimentazione italiana. Questi tuberi, conosciuti storicamente come “cibo povero”, hanno infatti saputo conquistarsi un posto sulla tavola degli italiani non solo per il loro gusto ed economicità, ma anche per altri fattori come i benefici nutrizionali, la sostenibilità che caratterizza l‘intera filiera e la versatilità nell’uso e nella conservazione. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita e promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), è l’occasione perfetta per approfondire quali sono le abitudini di consumo delle patate adottate dagli italiani:

 Il World Pasta Day compie 25 anni. Dal 1998 ad oggi, la pasta ha vinto la sua sfida globale, su più fronti. Secondo i dati elaborati da Unione Italiana Food e IPO - International Pasta Organisation, la produzione mondiale oggi sfiora i 17 milioni di tonnellate (+1,8% sul 2021), raddoppiando quasi i 9 milioni del 1998. Con due costanti: oggi come allora, l'Italia è prima al mondo nella classifica dei Paesi produttori, con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 (+3,2% sul 2021) e un fatturato che sfiora i 7 miliardi di euro (+24,3% sul 2021). L'Italia è anche il Paese che ne mangia di più (con 23kg pro-capite all'anno, precediamo Tunisia con 17 kg e Venezuela con 12 kg), con un totale di 1,3 milioni di tonnellate consumate nel 2022:

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, ha dato il via ieri sera al ristorante Gandria di Zurigo, ai festeggiamenti, a dare il benvenuto agli ospiti il Segretario Generale Fabrizio Macrí, e la responsabile export enogastronomico, Irene Forzoni, in una delle tre serate dedicate alla Calabria e alla sua cucina, che  è partita nel cuore di Zurigo, dove agli esperti del settore e della stampa è stato sottoposto un menù ideato e pensato dallo chef Adriano Peroncini.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework