ANICAV, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, nell’ambito del progetto “Red Gold From Europe”, cofinanziato dall’Ue e finalizzato alla valorizzazione e alla promozione delle conserve di pomodoro made in Italy, parteciperà a Foodex, in programma a Tokyo dall’11 al 14 marzo, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone che ospiterà oltre 80.000 visitatori da circa 90 Paesi e Regioni del mondo. Sono previste inoltre diverse attività di promozione tra le città di Osaka e Tokyo a ridosso dei giorni della fiera.

Settanta etichette, di cui venti dedicate alle tipologie di Chianti d.o.c.g: sono i numeri che il Consorzio Vino Chianti porterà in Germania, in occasione del “Prowein 2025”. La manifestazione – in programma a Düsseldorf dal 16 al 18 marzo – è uno dei principali punti di riferimento del settore, grazie alla sua capacità di fare incontrare cantine, esperti e appassionati. Il Consorzio Vino Chianti si posizionerà all’Halle 15 – Stand C42 e sarà inoltre presente con un banco istituzionale dedicato alla denominazione, con 51 tipologie di Chianti d.o.c.g.

Stare a tavola è un’esperienza coinvolgente e non è opportuno ridurla a una mera assunzione di calorie e nutrienti, mettendo in guardia i consumatori con messaggi negativi. È quanto emerso durante la conferenza sulla Positive Nutrition, promossa dall’ambasciata d’Italia in Svizzera e dall’agenzia Ice di Berna, presso il Bellevue Palace a Berna.

Seconda tappa del tour di promozione fieristica 2025 per il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che, dopo la trasferta francese di Wine Paris, fa scalo a Düsseldorf per la 31^ edizione di ProWein in programma dal 16 al 18 marzo. Alla manifestazione enologica tedesca saranno 35 le aziende rappresentate nell’area consortile, di cui 15 con stand in collettiva. In degustazione all’enoteca del Consorzio (pad.15 stand D41), i vini usciti quest’anno sul mercato:

Un 2024 che ha visto la celebrazione dei dieci anni dalla nascita del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che è pronto ora ad affrontare un nuovo anno di promozione e valorizzazione della DOC. “In un anno ricco di sfide abbiamo visto crescere la produzione e l’imbottigliato oltre al numero delle Aziende associate”, spiega Francesco Mazzei alla guida del Consorzio, soddisfatto ma anche certo che vi sia ancora molto da fare per valorizzare ulteriormente il lavoro dei produttori in questo territorio ancora “giovane”, per alzare l’asticella della qualità dei vini prodotti e per affermarsi sui mercati più importanti.

La Camera di commercio della Toscana nord ovest e l’Associazione Lucchesi nel mondo ha consegnato un riconoscimento all’azienda “Pasta Tosca” che affonda le sue origini in una storia di emigrazione italiana in Australia che racconta a La Repubblica - in un articolo pubblicato il 29 gennaio -  Francesca Giulia Borghesi Halse, bisnipote di Nello Borghesi partito nel 1925 da Bagni di Lucca per la terra dei canguri e sposatosi poi nel 1929 con Bruna, una ragazza di Pieve di Cotrone e che lo seguì a Melbourne. Qui Nello esportò un mestiere che ancora oggi rende celebre Bagni di Lucca:

Sono numeri importanti quelli del gelato artigianale italiano che danno la misura dell’appeal esercitato da questa eccellenza del Belpaese sui turisti stranieri. Nel 2024 circa 88 milioni di visitatori stranieri hanno consumato gelato nelle prime dieci città d’arte italiane. La spesa complessiva dei turisti provenienti dall’estero in gelato artigianale italiano ammonta in totale a 1 miliardo di euro.

“Dal 1° gennaio 2025 è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dai fichi secchi ai pistacchi, mettendo finalmente in trasparenza un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dei consumi. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo l’entrata in vigore del regolamento Ue che impone l’indicazione della provenienza che va a completare la norma già esistente per quella in guscio.

 L’inverno è la stagione che celebra le atmosfere intime e i momenti da vivere con lentezza. È un periodo che invita a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti quotidiani, a creare rituali di comfort e convivialità, a vivere momenti dedicati al relax e alla riscoperta delle tradizioni. In questo contesto la birra si afferma come una bevanda capace di accompagnare questi momenti. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra, che per questa edizione accende i riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure” durante la stagione invernale.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework