Tra le morbide colline verdi in provincia di Campobasso, Colle D’Anchise si presenta come un piccolo gioiello in grado di combinare storia, natura e tradizioni in un’armonia perfetta. Si tratta di un borgo suggestivo che rappresenta una destinazione ideale per chi cerca autenticità, tranquillità e un legame profondo con la terra. Il cuore pulsante di Colle D’Anchise è il suo centro storico. Qui, stradine lastricate conducono i visitatori tra case in pietra e chiese antiche, come la Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di Santa Margherita, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Sisto, ognuna custode di storie e arte sacra.

Spicca, inoltre, il Museo Casa Natale di Padre Pio, un luogo che testimonia il legame del celebre santo con questa terra, offrendo un’immersione nella sua infanzia. Da non perdere, infine, il Castello feudale, che racconta di epoche passate e di un borgo che ha mantenuto la sua anima autentica nel tempo. Gli amanti della natura, invece, troveranno a Colle D’Anchise un’oasi di bellezza incontaminata. I sentieri che attraversano i boschi circostanti invitano a lunghe passeggiate ed escursioni, regalando viste spettacolari sulla valle. Non manca, dunque, l’opportunità di rilassarsi in luoghi dove l’atmosfera serena e i paesaggi mozzafiato permettono di riconnettersi con se stessi e con la natura. La tradizione culinaria è un’altra delle eccellenze del borgo. La cucina di Colle D’Anchise è sinonimo di genuinità: i sapori del passato rivivono in piatti come la trota in zuppa d’olio o la cicerchiata, una delizia che incarna i sapori di questa terra. Dai formaggi ai salumi, passando per la pasta fresca fatta a mano, infatti, ogni boccone racconta una storia di saperi tramandati di generazione in generazione. Il calendario di eventi tradizionali del paese è un richiamo irresistibile per immergersi nella cultura locale, che ogni anno riporta nella cittadina anche gli emigrati. Tra le feste più sentite vi è quella del patrono San Sisto, celebrata il 6 agosto, mentre il 13 giugno i falò di Sant’Antonio illuminano la comunità. La prima domenica di maggio, invece, è il momento di “Ru pagliar d’Maje”, una manifestazione che porta in vita le antiche tradizioni agricole. Negli ultimi anni, l’estate del borgo è animata dall’evento “Colle salta nel west”, che aggiunge un tocco originale e divertente alla stagione. Colle D’Anchise è un luogo che sorprende e conquista con il suo fascino senza tempo, la sua accoglienza calorosa e la promessa di un’esperienza che rimarrà nel cuore di chiunque lo visiti. Un piccolo angolo di Molise che è molto più di una meta: è un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio e a vivere appieno la bellezza autentica della vita.

COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Napoli (73 km), mentre la stazione ferroviaria è a Campobasso (13 km). In automobile da Roma: prendere A24, prendere A1/E45 in direzione di SS 430 a San Cesario, prendere l'uscita S. Vittore da A1/E45, prendere SS 6 Diramazione Via Casilina, SS 85 Venafrana e Strada Statale 17 in direzione di SP 49 a Colle d'Anchise.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Tra i borghi nelle vicinanze, sono da vedere Oratino e Castropignano. Da vedere anche il centro storico di Campobasso e il Parco Regionale del Matese.

https://www.visitmolise.eu/fr/scheda-localita/-/d/dms/1564555/colle-d-anchise